Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Dal 13 ottobre al 6 novembre torna la "Festa della castagna" nel rispetto dell'ambiente

DoveNei boschi, nei masi, nei ristoranti, Lana (BZ) - In Piazza

Quandodal 13 ottobre 2011 al 06 novembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

L'autunno ci porterà il 'pane d'albero'. Buone e gustose le castagne sono un alimento molto nutriente e decisamente versatile.
A due passi da Merano l'appuntamento "ecosostenibile" di cucina e cultura. Degustazioni, corsi di cucina e passeggiate nel "sentiero didattico sul castagno". Ogni anno per tre settimane, a Lana e dintorni è  Festa della castagna. Una rassegna ricca di appuntamenti culinari ma anche culturali e ricreativi.

In calendario dal 13 ottobre al 6 novembre 2011 nella località Foiana a due passi da Merano, l'evento è pianificato nel rispetto dell'ambiente per un turismo sostenibile a 360°.
Sia gli ospiti presenti che i membri dello staff si impegnano a rispettare i punti chiave della manifestazione: riduzione della produzione dei rifiuti, mobilità dolce ossia a piedi o in bicicletta, e rispetto delle risorse.

I boschi della Valle dell'Adige e dell'Isarco sono da sempre caratterizzati da vaste aree sulle quali si estendono imponenti castagni, veri e propri monumenti naturali. Nella stagione dell'autunno regalano i loro frutti, in passato considerati pane per i poveri. Finalmente gli agricoltori e le contadine locali possono raccoglierli e utilizzarli per creare ricette gustose a base di castagna. Durante le tre settimane della festa della castagna anche i ristoranti di Lana e dintorni propongono menù e nuove creazioni gastronomiche con ingredienti a base di castagna.

Il calendario del programma della festa della castagna prevede numerose attività, ad esempio la partecipazione a visite guidate al museo degli usi e costumi di Foiana dove alla gente del posto e ai turisti è concesso l'utilizzo degli antichi utensili per essiccare, arrostire e scuotere le castagne nel tradizionale "Riggl". E ancora fiaccolate tra i castelli della zona con degustazioni di caldarroste e vino prodotto da una vite autoctona di cui studi scientifici le hanno riconosciuto un 'età di circa 350 anni. E poi ancora escursioni di maso in maso alla scoperta della tradizione e corsi di cucina a base di castagna, la preparazione dei krapfen ripieni di mousse di castagna è tra le ricette più richieste.
In piazza a Foiana è permanente per tutto il periodo della festa il mercatino della castagna con vendita di castagne e prelibatezze a base di castagna. Dolci al miele e altri prodotti naturali della cucina altoatesina. Musica tradizionale, presentazione di artigianato tradizionale e mostra in biblioteca di libri sul tema della castagna.

Per tutto l'anno e in occasione della Festa della castagna è accessible a Foiana il Sentiero didattico sul castagno. Un'enorme scultura a forma di riccio di castagna segnala l'inizio del percorso lungo circa 2 km da fare a piedi tra le dieci postazioni a tema e in parte interattive. Le molteplici esperienze sensoriali permettono al visitatore di apprendere tutto ciò che ruota attorno al mondo del castagno e del suo frutto: i fattori di crescita, le misure per la conservazione, la provenienza, la biodiversità e molto altro.

In programma l'escursione guidata con la guardia forestale.
La Festa della castagna a Lana e dintorni è un'occasione per una vacanza all'insegna della tradizione e della cultura del posto, le cui alte vette delle Alpi fanno da scudo protettivo contro il gelo proveniente dal nord regalando sole e temperature miti dal clima mediterraneo.
L'organizzazione della festa della castagna ha previsto pacchetti vacanza in cui sono incluse alcune delle attività nel programma della manifestazione.
Albergo Falger *** (Foiana):
- 1 escursione guidata
-  1 tradizionale "Torggelen" con caldarroste e mosto
-  7 notti in camera matrimoniale con mezza pensione Euro 399.00 

Per informazioni: Associazione Turistica Lana e dontorni tel. 0473 561770 www.lana.info-info@lana.info  www.dolomiti.it

Letto 5363 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti