Via Bonisiolo, 16/B fraz. Zerman, Mogliano veneto (TV) - Villa Braida
dal 22 ottobre 2011 al 24 ottobre 2011
Dal 22 al 24 ottobre prossimi a Villa Braida di Mogliano Veneto, in occasione dell'evento 'Salumi in Villa' si terrà la premiazione ufficiale dei vincitori del VI Campionato del Salame, edizione 2011, decretati lo scorso 27 giugno a Milano, presso il Centro Enoculturale Amistani.
Dopo il successo di 'Formaggi in Villa', che ha visto lo scorso marzo migliaia di visitatori seguire vari percorsi gastronomici all'insegna del Mangiar Bene, nella splendida cornice di Villa Braida tre giorni dedicati ai salumi di qualità, un'occasione per degustare, ma soprattutto una vetrina espositiva che susciterà l'interesse della stampa, della televisione e dei nuovi media. La manifestazione, presentata da Alberto Marcomini e organizzata dall'associazione Guru del Gusto e dell'Accademia dell 5T, prevede la presenza dei più importanti personaggi del mondo dei salumi: produttori, artigiani, selezionatori, grandi chef, giornalisti e gourmet.
Durante i tre giorni di "Salumi in Villa'"sarà possibile:
1) assaggiare liberamente salumi di qualità provenienti da tutta Italia
2) partecipare a degustazioni guidate comparative o con
l'abbinamento di vini e birre
3) seguire dibattiti e conferenze sul tema della manifestazione
4) cenare a Villa Braida con menu studiati da cuochi importanti e
realizzati utilizzando soprattutto i salumi.
'Salumi in Villa' non è solo un'occasione di degustazione. Sarà anche una vetrina espositiva che susciterà l'interesse della stampa, della TV e dei social network. Ospiti speciali Fede e Tino di Decanter, seguitissima trasmissione in onda su Radio2 Rai.
Ecco i vincitori del Campionato Italiano del Salame 2011 che verranno premiati a "Salumi in Villa": Domenica 23 ottobre, dalle ore 11:30 - Villa Braida - Sala Degustazioni - Piano Terra
PREMIO MIPAAF - Campione Italiano Assoluto
Salsiccia di Forenza dolce - Parco delle Bontà di Caggiano Summo, Forenza (PZ)
Secondo Classificato (Quinto classificato assoluto nella classifica generale)
Finocchiona di Cinta senese - Soc. Agr. Semplice Praticino, Castelfranco di Sopra (AR)
Terzo Classificato (Sesto classificato assoluto nella classifica generale)
Soppressata - Soc. Coop. Valle del Bonamico, Locri (RC)
PREMIO PIC MIGLIOR SALUME PICCANTE (Secondo classificato assoluto nella classifica generale
Ventricina di Guilmi - Azienda Agricola La Noce di Ferrara Linda, Montazzoli (CH)
PREMIO CONFCOMMERCIO MIGLIOR SALAME DEL "QUINTO QUARTO" (Terzo classificato assoluto nella classifica generale)
Composta di salsiccia di fegato - Antonelli salumi, Castel del Giudice (IS)
PREMIO CONFCOMMERCIO MIGLIOR SOPPRESSATA DEL SUD (Quarto classificato assoluto nella classifica generale)
U Sprusciat salame tipico di Pizzoferrato - Az. Agr. Aia Verde, Pizzoferrato (CH)
PREMIO CONFCOMMERCIO MIGLIOR SALAME NON DI PURO SUINO
Salame di Pecora Brianzola - Az. Agr. Cascina Bellesina, Missaglia (LC)
PREMIO CONFCOMMERCIO MIGLIOR SALAME DOLCE MAGRO
Salame di Varzi senza salnitro - Salumeria Angelo Dedomenici, Santa Margherita Staffora (PV)
PREMIO ASCOM MIGLIOR SOPRESSA VENETA
Sopressa veneta - Macelleria Tommaso Caprini, Negrar (VR)
Il regolamento e le informazioni sul VI Campionato Italiano del Salame sono sul sito internet www.accademia5t.it - L'eleno dei finalisti del Campionato Italiano del Salame è pubblicato su Sapori d'Italia di agosto/settembre, mentre tutti i semifinalisti sono stati pubblicati su Sapori d'Italia di giugno/luglio.
Verrà inoltre presentata "Fette di Bontà" la nuova guida ai salami naturali d'Italia, aggiornata con i risultati dell'ultima edizione 2011 del Campionato Italiano del Salame. Tale guida sarà presto in libreria e in vendita on line (www.sapori-italia.it e www.accademia5t.it).
A Villa Braida seguiranno altri eventi dell'Accademia delle 5T
Sabato 22 ottobre ore 11:00 - Sala Degustazione - Piano Terra:
'"Antipasto All'Italiana"
Alcuni istituti aberghieri si cimenteranno nella preparazione e presentazione di un antipasto a base di affettati. Una giuria qualificata di personaggi con esperienze multidisciplinari giudicherà in base alla qualità - dai punti di vista organolettico, della genuinità e della salubrità - della ricerca di prodotti agroalimentari tradizionali del territorio usati come ingredienti dell'antipasto proposto, alla capacità di raccontarne la storia e i metodi di produzione, al corretto abbiamento di pane e vino, alla correttezza del servizio.
Il Concorso L'Antipasto All'Italiana, di cui qest'anno si tiene la prima edizione, si prefigge la divulgazione dei gusti della cucina italiana promuovendo una cultura dell'attenzione e del rispetto del territorio, delle tradizioni e della tipicità del prodotto agroalimetare autentico, grazie al recupero e/o la valorizzazione di un'arte della cucina tradizionale, sana e naturale - in questo caso la preparazione dell'antipasto - che utilizza e promuove prodotti locali e i tipici intesi come testimoni culturali per diffondere l'immagine del territorio nel mondo.
Cibo sano e Accoglienza sono la chiave per aprire anche nuove possibilità occupazionali - ed ecco perchè la scelta di destinare il concorso agli alunni degli Istituti Alberghieri - che esigono però lo sviluppo di capacità operative per valorizzare e promuovere l'ospitalità turistica collegata a itinerari enogastronomici per la valorizzazione di tradizioni e tipicità di territori anche marginali e meno coinvolti dai flussi turistici di massa.
Lunedì 24 ottobre, ore 11:00 Villa Braida - Sala Degustazione - Piano Terra - Convegno: il salame fa bene!!!
Nutrizionisti, gastronomi e pubblico si confronteranno sul tema della qualità del salame come cibo nutriente e, perchè no, socializzante.
Saranno evidenziate le caratteristiche fondamentali che un salame deve poter avere per essere effettivamente definito sano e quindi adatto anche all'alimentazione di bambini e di anziani demolendo tutti quei luoghi comuni che lo demonizzano definendolo invece "grasso", "pesante", "che fa venire i brufoli".
....Spiegheranno pure quando, come, "quanto" mangiarne e con cosa mangiarlo. E precisando le differenze nutrizionali e i corretti utilizzi dei vari tipi di salame in base a stagionature, proporzioni tra parti magre e grasse, aromi e conce, tecnologia di preparazione...
Per informazioni:
Associazione Accademia delle 5T, Tel. 0422 432999 (Chiara Rizzo)
e-mail: info@accademia5t.it -
Villa Braida - Tel. 041 457222 e-mail: info@villabraida.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41