Pierluigi Lugano continua a sorprenderci. Dopo il successo mediatico ed economico del suo primo spumante sottomarino “Abissi - Riserva Marina di Portofino”, Lugano ha fatto il bis, depositando nell’incantevole Cala degli Inglesi di Portofino, altre 6.500 bottiglie di spumante, lasciandole riposare per un anno accarezzate dalle onde del mare.
Lo scorso 30 giugno alle ore 17.00 (vicino alla Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure), alla presenza di giornalisti, ristoratori, enotecari, enoappassionati e curiosi, l’evento della riemersione. Ben 13 gabbioni metallici contenenti ognuno 500 bottiglie decorate dalle incrostazioni formate sulle bottiglie da molluschi, gamberi, granchi, stelle marine e conchiglie, sono stati imbragati dai sommozzatori, issati da gru e deposti sulla banchina del molo. Un curioso e suggestivo spettacolo seguito da un goloso buffet, graditissimo dai numerosi presenti.
L’operazione, passata la fase sperimentale, ha confermato la genialità dell’intuizione di Pierluigi Lugano. Il processo di spumantizzazione così ottenuto, si è rivelato congeniale in quanto a 60 metri di profondità, la temperatura di 15°C è costante, la pressione interna ed esterna sono equivalenti, c’è il buio e l’azione delle correnti del mare, cullando delicatamente le bottiglie, permettono di mantenere in sospensione le “fecce nobili”.
Ma non solo. Lugano col suo prodotto ha migliorato l’immagine della Liguria vinicola, e valorizzato i due vitigni tipici con cui è ottenuto: bianchetta genovese e vermentino.
Ma sentiamo il diretto interessato: «Questo risultato è la conferma di un progetto che va avanti, visto che l’idea e soprattutto i risultati, a livello qualitativo e organolettico, si sono dimostrati vincenti. La spinta maggiore ad andare avanti mi è stata data proprio dalla clientela che si è avvicinata al prodotto e lo ha apprezzato oltre ogni aspettativa.»
A conferma di ciò, alcuni giorni prima sono state immerse nelle acque cristalline di Portofino altre 13.000 bottiglie, lasciate maturare per un anno e recuperate nel giugno 2012.
Nostra considerazione, è che oltre all’operazione sicuramente vincente, si aggiunge la validità del prodotto. Una produzione recente che, sentito il parere del produttore, verrà certamente una tradizione.
Nella foto di Passoni: Pierluigi Lugano con un gabbione di spumante
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41