Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Diamante l'evento più piccante con sua Maestà il Peperoncino

DoveCentro Storico, Diamante (CS) - Lungomare

Quandodal 07 settembre 2011 al 11 settembre 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Si rinnova l'appuntamento con il Festival del Peperoncino.
Dal 7 all'11 Settembre 2011
grande festa a Diamante (CS), una piccola cittadina affacciata sulla costa del Tirreno.
Come da tradizione, il lungomare e il centro storico si animeranno con centinaia di stand, artisti di strada, gruppi folk e statue viventi, per la rassegna culturale e gastronomica che ha luogo ogni anno nel mese di settembre.

Sua Maestà il Peperoncino sarà accolto con tutti gli onori da una città ornata a festa di drappi tricolori a ricordo dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Sarà l'occasione buona per comunicare al Sovrano che ormai tutta l'Italia è unita dal peperoncino. Il messaggio partito dalla Calabria, è arrivato fino alle Alpi, a Torino e a Udine.
Con rinnovato entusiasmo per cinque gornate Sua Maestà il Peperoncino sarà dunque il sovrano indiscusso di Diamante. Un evento che è arrivato quest'anno alla diciannovesima edizione ed è diventato famoso in tutta Italia come l'unico Festival ispirato a un prodotto della terra.

La manifestazione è organizzata dall'Accademia Italiana del Peperoncino che proprio a Diamante ha la sede nazionale e conta in tutta Italia oltre settemila iscritti organizzati in novanta "delegazioni accademiche".
Scenario meraviglioso dei festeggiamenti è lo splendido  lungomare a picco sulla scogliera arricchito dai colori degli stand e vivacizzato dagli spettacoli di strada.
Tutto si svolge all'aperto: degustazioni di specialità piccanti, piatti della tradizione e "novità infuocate". Ma anche "laboratori del gusto", mostre di pittura e fotografia, un Festival di cinema piccante, convegni medici, cabaret, gare, tornei e spettacoli teatrali.

Fedele ai principi dell'Accademia il Festival valorizza il peperoncino in tutti i suoi aspetti: in senso gastronomico con la valorizzazione dei piatti locali; come sinonimo di "piccante, infuocato, trasgressivo" in tutte le espressioni di arte e letteratura; come simbolo della tradizione locale, con l'occhio attento al bagaglio di credenze popolari che lo vogliono afrodisiaco e caccia-malocchio. Senza trascurare studi medici e scientifici che ne esaltano sempre più le utilizzazioni per la salutre dell'uomo.

Nell'edizione di quest'anno il gemellaggio con l'aglio rosso di Sulmona, una serata dedicata ai "bambinipic" e un omaggio allo scrittore Sharo Gambino, grande sostenitore dell'Accademia e del Festival. Cinque le mostre aperte per tutte le cinque giornate: "Peperoncino dal mondo" a cura di Massimo Biagi dell'Università di Pisa; "Caro Sharo..." mostra fotografica di Antonio Renda; "Nudi dal mondo" mostra fotografica con i più importanti fotografi dei cinque continenti; "Vino, humor e fantasia" a cura di Julio Lubetkin; "Rosso Piccante" mostra fotografica a cura di Massenzio Arte di Roma.

Nel segno del piccante un Campionato italiano di satira intitolato "Vignette sul ring". Con vignettisti impegnati nelle tre serate del Festival a contendersi il titolo dal vivo davanti ad una giuria e al pubblico. E anche un "Piccante film Festival" e un "Campionato italiano mangiatori di peperoncino" con partecipanti che vengono da tutta Italia per battere il record di Anna Greco, la prima donna detentrice del titolo, che in mezz'ora ha ingurgitato 750 grammi di spezia infuocata.

Le manifestazioni cominciano mercoledì 7 alle ore 19 spegnendo 19 candeline sulla mega torta in Piazza Municipio e si concludono domenica 11 dopo mezzanotte con i fuochi d'artificio dalla "Spiaggia grande".
"I festeggiamenti, si svolgono nel secondo weekend di Settembre - dicono gli organizzatori - perchè a Settembre il peperoncino è al massimo del suo fulgore e della sua produzione. E anche per una sfida piccante: allungare la stagione turistica in una regione come la Calabria che a Settembre è splendida".

Per il vacanziere del Festival, la giornata tipo diventa questa: la mattina spiagge libere e senza caos con un clima dolce che è il più bello dell'anno. Nel resto della giornata irripetibili occasioni di svago. Nei ristoranti "menu afrodisiaci" con splendide pietanze piccanti.
Conferenze per saperne di più sul peperoncino "che previene i tumori" e fa bene all'eros. Sul lungomare, fino a tarda notte, tanta musica, spettacoli e mille degustazioni infuocate, annaffiate con vino e birra a volontà.  (Domenico D'Angelo)
Peperoncino Festival è un  evento unico al mondo, fatto per i curiosi, i golosi, i gourmet, gli amanti del peperoncino, della natura, dei viaggi, della cultura, della storia e dell'arte.
Peperoncino Festival è la promozione della cultura del peperoncino in tutte le molteplici declinazioni: gastronomiche, storiche, economiche, salutistiche, esoteriche, antropologiche, linguistiche, ambientali, culturali ed artistiche.
Peperoncino Festival è aperto a tutti, operatori dell'agroalimentare, ristoratori, famiglie, adulti, giovani e bambini.
Peperoncino Festival a Diamante in Calabria, la patria del "diavolillo". Dal 7 all'11 Settembre 2011. Per festeggiare 19 anni piccanti!

Regalati una vacanza nell'Alto Tirreno Cosentino, alla scoperta di Diamante con l'evento mondiale "Festival del Peperoncino",  un'esperienza da non perdere assolutamente.

Per info: Accademia Italiana del Peperoncino - Va Fausto Gullo, 1 - Diamante (CS) - Tel: 0985 81130- www.peperoncino.org


Letto 7037 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti