Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Un piano per salvare la pesca in Europa

di Redazione di TigullioVino.it

Il piano per la pesca contribuirebbe a soddisfare la domanda e a tutelare i pescatori, proteggendo anche gli stock ittici a rischio di esaurimento. Le proposte di riforma della gestione della pesca nell'UE riporterebbero gli stock ittici a livelli sostenibili, garantendo nel contempo un approvvigionamento alimentare stabile, sicuro e sano. L'obiettivo è restituire redditività all'industria ittica, porre fine alla sua dipendenza dalle sovvenzioni statali e creare nuove opportunità di crescita e occupazione nelle zone costiere. Urge un cambiamento. Sebbene le attuali misure varate dall'UE abbiano ridotto il pericolo per alcuni stock ittici, i pescherecci da traino commerciali continuano a catturare il pesce a una velocità superiore alla sua capacità di riproduzione.

Il risultato? Tre specie ittiche su quattro sono sovrasfruttate e ciò minaccia l'intero ecosistema marino. L'industria ittica è esposta a profitti decrescenti e a un futuro incerto. In base alle stime, le nuove misure dovrebbero far crescere gli stock ittici del 70%. Complessivamente, le catture aumenterebbero di circa il 17%, con conseguente incremento della redditività.

Le proposte prevedono le seguenti misure:
- basare la gestione della pesca su obiettivi a lungo termine e sui migliori dati scientifici disponibili
- fissare dei contingenti di cattura tali da riportare tutti gli stock ittici a livelli sostenibili entro il 2015, in linea con gli impegni internazionali assunti dall'UE
- imporre ai pescatori di sbarcare tutto il pesce catturato, vietando loro di rigettare in mare le catture indesiderate
- ridurre l'eccesso di capacità della flotta attraverso misure di mercato piuttosto che mediante sovvenzioni, permettendo ai pescatori, ad esempio, di scambiare i contingenti di cattura
- fornire sostegno alla pesca artigianale per aiutarla ad adattarsi ai cambiamenti
- dare più poteri ai paesi dell'UE in materia di misure di conservazione, affinché queste possano essere adattate alle esigenze regionali e locali, e consentire anche ai pescatori di decidere sulle dimensioni della flotta e dell'offerta
- dare sostegno alle aziende di allevamento ittico sostenibili per soddisfare la domanda di pesce
- fornire ai consumatori informazioni migliori sulla qualità, l'origine e la sostenibilità dei prodotti ittici che acquistano.

L'UE finanzierà soltanto i progetti di pesca ecocompatibili. Verranno inoltre introdotti controlli rigorosi per sospendere i finanziamenti a chi viola le norme o ai progetti che generano un eccesso di capacità. La Commissione intende anche promuovere la conservazione delle risorse ittiche a livello internazionale mediante nuovi accordi con i paesi terzi. Le proposte passeranno ora all'esame del Parlamento europeo e dei governi dell'UE.


Fonte news: Ec.europa.eu

Letto 5480 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti