Via Bausi 5, Firenze (FI) - Ac Hotel di Firenze
dal 23 luglio 2011 al 30 luglio 2011
Dal 23 al 30 luglio 2011a Firenze si svolgerà la consueta iniziativa annuale della Camera di Commercio di Firenze, in partnership con l’Unioncamere Toscana, nell’ambito del progetto regionale “Vetrina Toscana 2011 – Primo Semestre , Primavera-Estate”e denominata "DEGUSTATIPICO – A TAVOLA CON L'ARTUSI”,organizzata dai CAT provinciali di Confesercenti e Confcommercio e che punta a valorizzare le eccellenze della tradizione enogastronomica locale favorendo l’incontro tra produttori, ristoratori e consumatore finale.
In occasione della ricorrenza del centenario della scomparsa di Pellegrino Artusi, gastronomo romagnolo che a lungo visse e amò Firenze legandosi ad essa in maniera indissolubile, l’edizione Primavera-Estate del progetto “Vetrina Toscana 2011” vuole onorare la sua arte culinaria, ricordandola attraverso i ristoranti di Firenze e provincia aderenti (lista consultabile sul sito www.vetrina-toscana.it) che proporranno, nel periodo di durata della manifestazione, accanto al solito menu, almeno due ricette ispirate alla cucina del maestro dell’arte del mangiar bene, utilizzando i prodotti tipici del territorio. La Frittata di fagiolini in erba, gli gnocchi di patate e il pollo fritto coi pomodori/sono solo alcuni dei piatti scelti dal
ricettario. La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene” , firmato dall'Artusi nel 1891 e che saranno i gustosi protagonisti della tavola.
Per valorizzare al massimo l’iniziativa, il giorno 25 Luglio alle ore 15.30, inoltre, presso l’AC HOTEL di Firenze (Via Bausi 5), esponenti di spicco del settore – fra cui Leonardo Romanelli, giornalista e critico enogastronomico fiorentino, Aldo Fiordelli, Responsabile della Toscana per la guida “I ristoranti d'Italia” de L'Espresso, e Stefano Tesi, giornalista enogastonomico che modererà il dibattito - e rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto Vetrina Toscana,
interverranno ad un incontro sul tema "COMUNICARE LA QUALITA'”, nel corso del quale verrà focalizzata l’importanza per i ristoratori, che hanno intrapreso la strada della qualità e della valorizzazione del legame con il territorio, di proporre alla propria clientela le eccellenze agroalimentari toscane, al fine di comunicarne le
caratteristiche gastronomiche e di qualità attraverso le proprie gustose proposte culinarie.
Al termine del dibattito si svolgerà “VETRINA TOSCANA: L'ECCELLENZA E'
SERVITA”, degustazione con ingresso gratuito (fino alle 19.30) in cui operatori del settore ed il pubblico presente potranno incontrare e assaggiare le specialità di una ventina di produttori in rappresentanza dell'eccellenza della provincia di Firenze, tra vini, salumi, legumi, confetture e formaggi, con l’obiettivo di avvicinare i produttori ai loro potenziali interlocutori, quali ristoratori e consumatori finali,
promuovendo i concetti di tipicità, territorialità e tradizione attraverso la conoscenza del ricco paniere che la provincia di Firenze è da sempre in grado di offrire in tavola.
Per informazioni:
Marco Ghelfi
Tel: 055.6587304
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41