Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Sicurezza alimentare: l'Icqrf è un presidio prezioso ed efficace, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Sicurezza alimentare: l'Icqrf è un presidio prezioso ed efficace

di Redazione di TigullioVino.it

"In uno scenario caratterizzato da una forte dinamicità degli scambi commerciali e da una concorrenzialità sempre più pressante, il rilancio della competitività del comparto agroalimentare, leva fondamentale per la penetrazione del made in Italy nei mercati esteri, presuppone un sistema di controllo efficace ed efficiente a tutela dei consumatori e degli operatori e certezza nell'applicazione di pene ai trasgressori. In un contesto caratterizzato dal ruolo strategico della qualità, l'azione di controllo e vigilanza svolta dall'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) rappresenta un importante e significativo contributo per la salvaguardia e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali".

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, ha commentato i risultati contenuti nel rapporto annuale sull'attività svolta nel corso dell'anno 2010 dall'organo di controllo ufficiale del Ministero, specializzato nel controllo della qualità e nella prevenzione e repressione delle frodi agroalimentari di natura essenzialmente merceologica. Nel 2010 l'Ispettorato ha complessivamente svolto 33.000 controlli su oltre 21.000 operatori, ha verificato oltre 62.000 prodotti e analizzato più di 8.200 campioni. I sequestri effettuati sono stati 367 per un valore economico complessivo di circa 10 milioni di euro. Gli illeciti penali accertati sono stati 349 e oltre 4.500 quelli amministrativi.
 
Sono state circa 4.700 le giornate impegnate in attività di vigilanza, nel corso delle quali sono stati attenzionati 73 Organismi di controllo, mentre le ordinanze emesse sono state oltre 3.400 l'importo delle sanzioni riscosse ha superato i 3milioni e 200mila euro l'importo delle sanzioni riscosse. Numerose le azioni di rilievo condotte sia autonomamente dall'ICQRF, che in concorso con altri organi di controllo.

Gli interventi a carattere prioritario hanno interessato:
- nel settore dei mangimi, la verifica della qualità merceologica e la prevenzione della BSE;
- nel comparto oli di oliva, il piano annuale di controllo sulla genuinità, qualità e conformità del sistema di etichettatura;
- nel settore delle sementi, l'azione volta a prevenire la contaminazione da Ogm di mais e soia;
- la tutela delle produzioni di qualità regolamentate: prodotti da agricoltura biologica, vini VQPRD e IGT e prodotti a Denominazione di origine;
- le produzioni colpite da situazioni congiunturali di mercato, quali i prodotti lattiero caseari, gli oli di oliva, il pomodoro fresco d'importazione e le conserve di pomodoro.
Il rapporto fornisce, inoltre, una panoramica della ripartizione dei controlli per settore merceologico e per singolo Ufficio e Laboratorio, sedi operative dell'Ispettorato.

"L'elevato livello qualitativo del nostro sistema agroalimentare - ha aggiunto ancora il Ministro - è dovuto anche al composito e complesso sistema di controlli che non solo assicura la conformità delle produzioni ai canoni di salubrità, qualità e lealtà commerciale, ma contribuisce a colmare le diffuse asimmetrie informative generate, nonostante l'accortezza dei consumatori, dalla non completa conoscibilità e verificabilità delle caratteristiche dei prodotti e dei sistemi di produzione che, opportunisticamente sfruttate da scaltri operatori, determinano situazioni di ambiguità e ingannevolezza e rappresentano il terreno propizio per la commissione di frodi di natura merceologica. L'occasione offerta dalla presentazione del consueto rapporto annuale sull'attività svolta, mi consente di sottolineare ancora una volta il cruciale ruolo svolto dall' Ispettorato in tale ambito".


Fonte news: Politiche Agricole

Letto 7258 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti