Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Bilancio OIV sulla situazione del settore vitivinicolo mondiale nel 2010, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Bilancio OIV sulla situazione del settore vitivinicolo mondiale nel 2010

di Redazione di TigullioVino.it

La produzione mondiale di vino è precipitata nel 2010 ai livelli del 1998; tra i "12 grandi" solamente l'Argentina, la Cina, il Sudafrica e il Cile hanno aumentato la produzione tra il 2005 e il 2010. Il consumo globale di vino cresce leggermente grazie agli Stati Uniti, alla Germania, all'Australia, al Canada e alla Cina, che oggi è il quinto maggiore consumatore. Alcune stime mostrano che le esportazioni di vino sono cresciute del 7% durante il 2010, con l'Italia e la Spagna in testa e che anche le importazioni sono aumentate del 3,3% durante lo stesso periodo
Se il mondo ha perso circa lo 0,8% della superficie destinata ai vigneti durante il 2010 e la produzione di vino è precipitata ai livelli del 1998 (263,8 milioni di ettolitri o Miohl), la filiera vitivinicola può ancora contare sui consumatori: il consumo mondiale di vino è aumentato dello 0,4%, raggiungendo 238 Miohl, arrestando nettamente la tendenza al ribasso iniziata nel 2007. Tra i cinque principali mercati del vino, gli Stati Uniti, la Germania e la Cina sono quelli che alimentano questa timida crescita.

Questi primi dati sono stati presentati lo scorso giugno da Federico Castellucci, Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), la principale organizzazione intergovernativa a carattere scientifico e tecnico, con una competenza riconosciuta nei settori del vino, della vite e dei prodotti derivati.
"In seguito a una crescita ininterrotta dall'anno 2000, le esportazioni mondiali di vino hanno cambiato direzione nel 2008 a causa della crisi economica e sono colate a picco nel 2009. Tuttavia, nel 2010 è ripresa la tendenza alla crescita e il volume globale delle esportazioni di vino è ancora largamente superiore a quello registrato nel 2006 e negli anni precedenti " dichiara il sig. Castellucci.

Federico Castellucci è intervenuto in occasione dell'apertura ufficiale del XXXIV Congresso Mondiale della Vigna e del Vino tenutosi tra il 20 e il 27 giugno presso il centro congressi Alfandega, nella città portoghese di Porto, immediatamente seguito dall'Assemblea Generale annuale dell'OIV. Il XXXIV Congresso Mondiale della Vigna e del Vino è stato organizzato, sotto la supervisione del Ministero portoghese dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca, dall'associazione privata senza scopo di lucro "Um Porto Para o Mundo", appositamente creata per l'occasione con il sostegno dell'OIV. 2

Il "Bilancio OIV sul settore vitivinicolo mondiale", disponibile sul sito web dell'OIV (www.oiv.int), offre un rapporto dettagliato delle principali tendenze che interessano la filiera mondiale del vino, dominata per lungo tempo dai paesi europei, ma che deve affrontare oggi la crescita spettacolare delle industrie vinicole emergenti in America, Australia e Asia (la Cina in particolare). Il bilancio si concentra su tre categorie di indicatori: superficie del vigneto mondiale, produzione di uve e mercati del vino (produzione, consumo e commercio internazionale). Ciascuna di queste tre categorie è utilizzata per classificare i differenti paesi con un ruolo da giocare nel settore, indipendentemente dal loro status presso l'OIV.

Per quanto riguarda i vigneti, la superficie globale mostra una regressione nel 2010 che raggiunge i 61.000 ettari in meno rispetto all'anno precedente: 7.586.000 ettari rispetto ai 7.647.000 del 2009. La Spagna, la Francia e l'Italia si mantengono in testa alle statistiche, ma stanno cedendo terreno, mentre la Cina, gli Stati Uniti e l'Argentina ampliano i propri vigneti. In seguito a un leggero aumento nel 2008 e a una stabilizzazione nel 2009, la produzione globale di uva ha conosciuto una diminuzione del 3% nel 2010 (fino a 645 milioni di quintali), rispetto al 2009 (665 milioni di quintali), vicino ai livelli del 2007 (648,2 milioni di quintali).

La situazione globale del settore nel 2010 ha registrato anche un'interruzione della tendenza all'aumento nella produzione di vino, la quale, in seguito a una crescita di 1,1 Mihol tra il 2008 e il 2009, si è ridotta di circa 7,4 Miohl (-2,7%) tra il 2009 e il 2010. D'altra parte, il consumo di vino si riprende leggermente dal calo globale del 3,6% registrato nel 2009, passando dai 236,5 Miohl consumati nel 2009 ai 238 Miohl consumati nel 2010. Il sig. Castellucci ha inoltre presentato l'andamento degli scambi globali di vino nel 2010, segnati da una crescita di più del 7% delle esportazioni e del 3,3% delle importazioni, che corrispondono a un aumento di 6,2 Miohl e di 2,8 Miohl, rispettivamente.

A causa dell'impatto della crisi dell'industria vinicola, il sig. Castellucci ha raccomandato ai paesi membri dell'OIV di mantenere il proprio impegno per raggiungere gli obiettivi specificati nel piano strategico triennale dell'organizzazione, al fine di rendere minimo l'impatto sfavorevole della crisi economica globale sui produttori e sui consumatori. L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), che ha sostituito l'Ufficio Internazionale della Vigna e del Vino, è stata istituita con l'Accordo del 3 aprile 2001. Al 20 giugno 2011, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino è composta di 44 Stati membri. L'OIV è definita come organismo intergovernativo a carattere scientifico e tecnico avente una competenza riconosciuta nel settore della vigna, del vino, delle bevande a base di vino, dell'uva da tavola, dell'uva secca e degli altri prodotti della viticoltura.


Fonte news: Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Letto 8036 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti