Piazza San Martino, Vezza d'alba (CN) - Confraternita di San Bernardino a Vezza d'Alba
il 18 luglio 2011
Verranno resi noti lunedì 18 luglio 2011 i vincitori della XXIII edizione del Premio Giornalistico del Roero, dopo che venerdì 3 luglio scorso si è svolta la riunione della Commissione giudicatrice. Il lavoro di selezione – come già negli ultimi anni – in questa edizione è stato particolarmente intenso e impegnativo, da un lato per il gran numero degli elaborati giunti alla Segreteria del Premio e dall’altro per l’elevato livello qualitativo dei medesimi.
Ricordiamo per inciso che il Premio Giornalistico del Roero è promosso e organizzato dall'omonima Associazione ed è sostenuto dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Cuneo, dall’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, dall'Enoteca Regionale del Roero, dalla Comunità Collinare del Roero, dell'Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, oltre a numerosi sponsor privati (Fondazioni Casse di Risparmio di Cuneo e Torino, Banca d'Alba, Egea, Unione Produttori Vini Albesi, SISI – Società Intercomunale Servizi Idrici, Apicoltura Brezzo, ABC della Cantina, Gai Macchine Imbottigliatrici, Imballaggi Rissolio, Dragone).
Alla Giuria, presieduta da Giancarlo Montaldo, giornalista iscritto all’Albo Nazionale, hanno preso parte Giovanni Negro (presidente Associazione Premio Giornalistico del Roero), Massimo Marescotto (Ordine Cavalieri di San Michele del Roero), Paolo Rosso (in rappresentanza del Comune di Monteu Roero), Federico Vacca (Camera di Commercio di Cuneo), Daniela De Giovanni (Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero), Silvano Valsania (Ecomuseo delle Rocche) e Baldassarre Molino, storico ed esperto del Roero.
Il Montepremi della ventitreesima edizione è piuttosto ricco, più di 10.000 euro, costituito da cinque sezioni, dedicate rispettivamente alle testate generaliste, a quelle enogastronomiche e turistiche italiane, a quelle enogastronomiche e turistiche estere, alle testate locali e, infine, alle elaborazioni sul Web.
Oltre ai premi, la cui entità oscilla – a seconda delle sezioni – da 1.000 a 2.000 euro, la Giuria ha assegnato anche alcune “Segnalazioni” del valore di 500 euro ciascuna.
Per rendere l’attesa ancora più viva, ci limitiamo ad elencare in ordine alfabetico gli autori e i loro articoli, senza precisare la sezione e l’entità del Premio o Segnalazione attribuiti. Pertanto, i premi e le segnalazioni della XXIII edizione del Premio Giornalistico del Roero saranno contesi tra i seguenti autori e loro articoli e servizi.
• Gian Piero Amandola - Il Roero e i suoi prodotti in Eat Parade, Rai Due - 30 luglio 2010
• Generoso D’Agnese - Roero davvero da gustare su America Oggi - 8 agosto 2010
• Fede e Tinto - Omaggio al Roero in Decanter, Rai Radio Due - 14 aprile 2011
• Cristina Fracchia - Squisito sapor in vellutata veste su Cucina & Vini - Settembre 2010
• Salvatore Marchese - 48 ore nel Roero su Chef – Aprile 2011
• Giuseppe Mauro - Roero, enogastronomia e tradizione in Weekend, Marco Polo, Sky TV - 18 luglio 2010
• Roero Terra Ritrovata – per vari articoli (Crotin d’Antan – Un secolo di vino - …ma ti ‘t reste, oh tera mia) - Dicembre 2010
• Roberto Savoiardo - Il Roero nel Patrimonio dell’Unesco su Il Paese – Gennaio/ Febbraio 2011
• Lorenzo Tablino - Un Piemonte diverso su VQ – Vite, Vino & Qualità - Luglio-agosto 2010
• Enzo Zappalà - Quando un vino si arrabbia su Tigulliovino - 6 settembre 2010
I premi delle varie sezioni verranno consegnati alle ore 18 di lunedì 18 luglio 2011 a Vezza d’Alba, nella Confraternita di San Bernardino in Piazza San Martino, in occasione di una cerimonia ufficiale che dal 2009 l’Associazione Premio Giornalistico del Roero ha voluto rendere itinerante nei vari paesi del Roero per dare attuazione ai propri scopi istituzionali, in modo particolare all’obiettivo di concretamente promuovere globalmente questo grande territorio.
Per informazioni:
Studio Montaldo
Tel: 0173 213520
Fax: 0173 214805
E-mail: info@studiomontaldo.it
E-mail: info@premiodelroero.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41