Sono stati decretati a Milano, presso il Centro Enoculturale Amistani, i vincitori della VI edizione del Campionato Italiano del Salame.
Ecco i prodotti e i produttori premiati:
- PODIO GENERALE
Primo Classificato Assoluto
Salsiccia di Forenza dolce
Parco delle Bontà di Caggiano Summo, Forenza (PZ)
-PREMIO MIGLIOR SALUME PICCANTE (Secondo classificato assoluto nella classifica generale)
Ventricina di Guilmi
Azienda Agricola La Noce di Ferrara Linda, Montazzoli (CH)
- PREMIO MIGLIOR SALAME DEL “QUINTO QUARTO” (Terzo classificato assoluto nella classifica generale)
Composta di salsiccia di fegato
Antonelli salumi, Castel del Giugice (IS)
- PREMIO MIGLIOR SOPPRESSATA DEL SUD (Quarto classificato assoluto nella classifica generale)
U Sprusciat salame tipico di Pizzoferrato
Az. Agr. Aia Verde, Pizzoferrato (CH)
Secondo Classificato (Quinto classificato assoluto nella classifica generale)
Finocchiona di Cinta senese Soc. Agr. Semplice Praticino, Castelfranco di Sopra (AR)
Terzo Classificato (Sesto classificato assoluto nella classifica generale)
Soppressata
Soc. Coop. Valle del Bonamico, Locri (RC)
- PREMIO MIGLIOR SALAME NON SUINO
Salame di Pecora Brianzola
Az. Agr. Cascina Bellesina, Missaglia (LC)
- PREMIO MIGLIOR SALAME DOLCE MAGRO
Salame di Varzi senza salnitro
Salumeria Angelo Dedomenici, Santa Margerita Staffora (PV)
- PREMIO ASCOM MIGLIOR SOPRESSA VENETA
Sopressa veneta
Macelleria Tommaso Caprini, Negrar (VR)
Grande risultato per l’Accademia delle 5T, organizzatrice del Concorso e da sempre promotrice della naturalità dei salumi, è il fatto che tutti i salumi vincitori non contengono nemmeno il nitrato di potassio (o salnitro), unico additivo ammesso dal regolamento del Campionato, ad esclusione della sopressa veneta di Tommaso Caprini che ne contiene tuttavia una quantità irrisoria. Una giuria d’eccellenza composta da esperti, giornalisti, nutrizionisti, ricercatori universitari, operatori del settore hanno assaggiato e valutato i 31 salumi giunti in finale, tutti prodotti di assoluta eccellenza provenienti da ben 14 regioni italiane e rappresentativi della più autentica tradizione della salumeria italiana.
La premiazione ufficiale si terrà in occasione di Salumi in Villa, dal 22 al 24 ottobre 2011 a Villa Braida di Mogliano Veneto, Treviso. Il regolamento e le informazioni sul VI Campionato Italiano del Salame sono sul sito internet www.accademia5t.it. Un resoconto ampio e dettagliato sui salumi, i produttori e le curiosità del VI Campionato Italiano del Salame saranno pubblicate su “Sapori d’Italia”, il bimestrale dell’Accademia delle 5T.
Per informazioni:
Web: http://campionatosalame.accademia5t.it
Fonte news: Accademia delle 5T
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41