Via Ponti Medicei 12, Cerreto guidi (FI) - Villa medicea di Cerreto Guidi
il 09 luglio 2011
Con il 3° Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna Cerreto Guidi torna a proporsi come sede di un confronto libero e anti-ideologico tra paradigmi scientifici ed approcci metodologici differenti, in relazione al rapporto Uomo-Natura. La Villa medicea si fa luogo d’incontro di agricoltori, tecnici, docenti e ricercatori universitari, professionisti della cultura e della comunicazione e quanti, a monte e a valle della filiera agricola, si confrontano quotidianamente con la necessità di trovare un giusto equilibrio tra le necessità economiche, quelle ambientali e quelle spirituali.
La Biodinamica, che propone in campo agricolo un’alternativa di sistema olistica, è intesa come luogo di naturale convergenza dei principali argomenti e si pone come asse portante del progetto. L’organizzazione di convegni e seminari, oltre all’attivazione di programmi di sperimentazione e ricerca applicata nel campo della biodinamica moderna, intendono fare di Cerreto Guidi un centro di riferimento capace non solo di fungere da forum per la discussione ma anche di dare avvio ad iniziative concrete sul territorio nazionale, con la finalità di restituire alla fertilità alla terra e alle sue cure quella centralità nelle dinamiche sociali ed economiche delle comunità, che ha sempre contraddistinto ogni fase cruciale della storia umana.
I lavori del 3° Convegno si svolgeranno Sabato 9 Luglio 2011, con inizio alle 9.30 e ripresa nel pomeriggio, sino alle 17. Interverranno: Stefano Mancuso, professore associato Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Agraria – DI.P.S.A e Direttore del LINV Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale; Lisa Granchi professore associato Università Studi di Firenze - Facoltà di Agraria Dip.to di Biotecnologie, Sez. di Microbiologia; Leonello Anello agronomo, consulente biodinamico e direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche; Daniele Maestri giornalista, docente, degustatore professionista; Oliviero Toscani, in veste di produttore di vino; Roberto Germano fisico della materia e CEO di Promete srl (CNR Spin off Company); Enzo Mescalchin responsabile dell’ Unità Speriment.ne Agraria e Agricoltura Sostenibile, Fondazione Edmund Mach - IASMA Istituto Agrario S. Michele all’Adige; Federico Orsi imprenditore agricolo dell’azienda biodinamica Vigneto San Vito. Farà da moderatore Felice Cappa giornalista, autore e regista.
Tra la prima e la seconda parte, in occasione del buffet nel parco della Villa medicea, si svolgerà la degustazione de “I vini biodinamici” 2010, prodotti secondo il metodo biodinamico moderno in vigna e in cantina. La partecipazione al Convegno e alla degustazione è libera, sino ad esaurimento posti. E’ necessaria l’iscrizione.
Per informazioni:
E-mail: info@viticolturabiodinamica.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41