Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

17° Enosimposio Assoenologi di Sicilia, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’esito delle ultime ricerche in campo vitivinicolo, l’analisi degli strumenti per affrontare la crisi economica, il sostegno alle nuove generazioni per avvicinarsi ai mestieri della terra. Sono questi alcuni dei temi che hanno arricchito il programma del 17° Enosimposio degli Enologi ed Enotecnici della Sicilia, che si è tenuto al Domina Home Zagarelle a Santa Flavia in provincia di Palermo, dal 17 al 19 giugno. All’apertura dei lavori l’attenzione del presidente Carlo Ferracane è andata ai giovani professionisti e a coloro che hanno intenzione di intraprendere gli studi per questa professione affinchè vengano avviati e indirizzati in maniera corretta e con le giuste prospettive. La presenza, all’appuntamento Assoenologi, del prof. Domenico Pocorobba, preside dell’Istituto Agrario di Marsala, e del prof. Giancarlo Moschetti, presidente della Facoltà di Enologia di Marsala, è indice della collaborazione fra i vari soggetti coinvolti e della volontà di non perdere risorse umane da impiegare nel settore vitivinicolo siciliano.

Nel programma dei lavori, moderati dall’enologo Luigi Guzzo , sono state presentate le relazioni tecniche di Vito Falco, Dirigente tecnico Ass.to Reg. le Agricoltura e Foreste U.O. n°36 di Marsala sui risultati delle caratteristiche dei cloni nove omologati nell’ambito del progetto UVAS iniziato nel 2003. A seguire l’intervento di Margherita Squadrito, ricercatrice del Centro per l’innovazione della filiera vitivinicola E. Del Giudice di Marsala, che ha presentato i primi risultati di una ricerca iniziata lo scorso anno, in laboratorio e in campo, sull’influenza dell’esposizione diretta di uve -Nero d’Avola- ai raggi del sole sulla sintesi dei polifenoli nell’ambiente della Sicilia Occidentale.

Il ricercatore dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino della Regione Siciliana, Daniele Oliva, ha parlato delle fermentazioni miste “Candida-Saccharomyces” per la produzione di vini rossi con maggiore contenuto di glicerolo; risultati questi di un team di ricercatori per ottenere vini definiti “ più umani” dato il metodo di produzione. A concludere le relazioni tecniche è stata Graziana Grassini, consulente dell’Istituto Regionale della Vite, che ha parlato degli stili di vino e delle nuove tendenze e ricerche.

Importante nel corso del convegno, l’intervento di Dario Cartabellotta, Direttore Regionale della Vite e del Vino, che ha avanzato una riflessione sull’attuale condizione delle aziende vitivinicolee sugli strumenti a disposizione per conquistare nuovi mercati. Per l’occasione che ha visto riuniti enologi ed enotecnici siciliani, il professore Nicola Trapani ha presentato il suo ultimo libro “Marsala: il vino e la città dell’unità d’Italia”. Un volume che racconta storia, tradizioni e tecnica della Sicilia vitivinicola e del vino Marsala.

Anche quest’anno, il più importante appuntamento annuale dell’Assoenologi Sicilia ha visto il supporto dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino (Irvv), dell’Università di Palermo con il corso di Laurea di Enologia di Marsala e dell’Istituto tecnico Agrario “A. Damiani” di Marsala e delle aziende AeB Group, Biotec, Cls Informatica, OLiverOgar, Enodoro, Enoltek, Ever intec, Ferrari, Hts, IMex, Laffort, Puleo, Carlo D’Amico, Vallovin.


Per informazioni:
 Sezione Sicilia


Fonte news: Sezione Sicilia

Letto 6253 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti