Corso Cavour, Piazza Beverini, Piazza Battisti, La spezia (SP) - La Spezia
il
Da venerdì 24 a domenica 26 giugno si rinnova in centro città l’appuntamento con Liguria da Bere, la rassegna dedicata ai vini Doc e Igt prodotti dai viticoltori liguri. La tre giorni, giunta alla sesta edizione, è aperta dalle 18 alle 24 a ingresso libero. Da quest’anno, oltre alla zona pedonale di Corso Cavour e piazza Cesare Battisti, gli stand occuperanno anche piazza Beverini a conferma del crescente successo della rassegna che ha nella qualità del vino il suo punto di forza. Cinquanta gli stand per un totale di oltre 200 aziende in rappresentanza di tutti i Doc (Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà; Colli di Luni; Colline di Levanto; Golfo del Tigullio; Ormeasco; Riviera Ligure di Ponente; Rossese di Dolceacqua; Val Polcevera) e di tutti gli Igt (Colline del Genovesato; Colline Savonesi; Golfo dei Poeti) della Liguria. La manifestazione – finalista al premio 2010 ‘Biennale Italia Design degli eventi’ promosso dalla facoltà di Architettura dell’Università di Genova - è organizzata da Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Azienda Fiere della Camera di Commercio della Spezia, Provincia della Spezia, Comune della Spezia, In Liguria, Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana, Associazione Italiana Sommelier, Città del Vino, Istituto Alberghiero Casini con la collaborazione di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Cia, Coldiretti, Confagricoltura. Novità di quest’anno, l’alleanza di Liguria da Bere con la Polizia Stradale della Spezia per sensibilizzare, soprattutto i giovani, al bere consapevole.
La Spezia, con i suoi 1000 ettari di superficie vitata a coltivazione Doc e Igt, si conferma piccola capitale del bere buono e sano, il luogo ideale dove mettere a sistema le eccellenze della Liguria: negli stand è possibile degustare e acquistare i vini, chiedere consigli sugli abbinamenti, approfondire la conoscenza dell’origine del vino e delle aziende che lo producono. Tra le novità di quest’anno, oltre all’ampliamento su piazza Beverini, la concomitanza con il Festival Internazionale del Jazz con gli appuntamenti in piazza Mentana: un’occasione in
più per fare della rassegna un momento di forte promozione del territorio. A Liguria da Bere aderiscono inoltre numerosi bar e ristoranti spezzini che, nei tre giorni, propongono menù a tema.
L’inaugurazione
Venerdì 24 giugno l’apertura degli stand prevista alle ore 18 sarà preceduta dalla cerimonia d’inaugurazione in programma alle ore 17.30 nello stand istituzionale di Corso Cavour. Interverrà anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni Barbagallo. Com’è tradizione, durante la cerimonia inaugurale, verranno assegnati i riconoscimenti agli operatori del settore (produttore, giovane produttore al femminile, enologo, ristoratore, giornalista/comunicatore, premio speciale) che, nel corso dell’ultimo anno, si sono distinti nella promozione, valorizzazione e produzione del vino.
Com’è organizzata la manifestazione
Esposizione / Le degustazioni
Nello stand della Camera di Commercio della Spezia (all’altezza di Piazza Beverini) condiviso con tutti gli enti organizzatori della rassegna i visitatori possono acquistare i ticket per accedere alle degustazioni. Il costo di ogni degustazione è di 2 euro. Il ticket si può spendere in qualsiasi stand e per qualsiasi tipo di vino. E’ inoltre previsto l’acquisto del bicchiere da degustazione e della relativa sacca al costo di 5 euro. La vendita delle degustazioni si effettua dalle 18 alle 24.
Liguria da Bere a tavola
Numerosi ristoranti e bar (v. elenco di seguito), sia del centro che dei dintorni della città, hanno aderito alla manifestazione proponendo, nei tre giorni di fiera, menù e aperitivi a prezzo fisso.
Serate a tema al Camec
Sulla terrazza del Museo Camec (Piazza Cesare Battisti, 1) si svolgono le serate a tema durante le quali vengono proposti originali menù-degustazione al costo di 10 euro. Per accedervi è necessaria la prenotazione. Costo per ogni partecipazione: 10 euro. Per prenotazioni: 0187.529791, marcorezzano@virgilio.it.
Il workshop
Quest’oggi al Camec si terrà un workshop durante il quale i produttori vitivinicoli presenti alla manifestazione incontreranno potenziali acquirenti provenienti da Belgio e Olanda.
Elenco degli espositori di Liguria da Bere
• Associazione Nazionale Città del Vino - Regione Liguria
• A cantina du Peccau
• Azienda Gualtieri
• CCIAA Genova / Produttori della provincia di Genova
• Azienda Agricola Biologica Sergiampietri Giorgio
• Frantoio Ambrosini
• Azienda Agricola Spagnoli Andrea
• Agriturismo Il Fienile
• Azienda Agricola Grande Giorgia
• Azienda Agricola Cornice
• Azienda Agricola Il Chioso
• Albana La Torre
• Lunae Bosoni
• Azienda Agricola Ottaviano Lambruschi & C.
• Casa del Frate - Isola Palmaria
• Azienda Agricola Edoardo Primo
• Azienda Agricola Il Torchio La Valle di Tendola Giorgio e Sabrina
• Azienda Agricola Burasca
• Azienda Agricola Ruffini Rossana
• Azienda Agricola Zangani
• Cantina Sassarini Monterosso al Mare
• Azienda Agricola Colline di Rossoli
• Consorzio Vini DOC Provincia della Spezia
• Coop. Agricoltura 5 Terre
• Cooperativa Agricoltori Vallata di Levanto
• I Castelli
• La Baia del Sole – Federici
• La Cantina del Nonno Pescetto di Ridondelli Catia
• Azienda Agricola Begasti
• Società Agraria Buranco
•Tenuta La Ghiaia
• Terra di Bargòn
• Apicoltura Taggiasco
• Consorzio per la Valorizzazione dell'Olio Extravergine di oliva della Provincia della Spezia
• Neo Aristeo di Andrea Sottanis
• Birrificio del Golfo
• Focaccia di Recco
• Cooperativa Mitilicoltori Spezzini
• Condotta Slow Food La Spezia - 5 Terre - Val di Vara – Levanto
• CCIAA Oristano
• Provincia della Spezia
• Confcommercio
• Comune della Spezia/Delegazione di Bayreuth
• Confartigianato / Giovani Imprenditori / Polizia di Stato
• CNA / Associazione Provinciale Panifici Pasticceri Artigiani ed Affini
• Sapori delle Apuane
• Agriturismo La Debbia
• Consorzio Valle del Biologico
• Associazione Culturale Enogastronomica Italianity
Ristoranti e bar che aderiscono a Liguria da Bere
• La Nuova Spezia
• L’Osteria
• Per Bacco
• Toa degli Aranci
• La Posta
• Osteria della Corte
• L’Inferno Osteria
• Bolle… In Pentola
• Vicolo Intherno
• Pepe Nero
• Loggia De Banchi
• Al Quadrato
• Il Ristorantino Di Bayon
• Osteria da Bartali
• R' Mazelao
• Forte Macè
• Quanto Basta
• Il Bastione
• Italianity Fine Food
• La Suprema bar e ristorante
• La Rosa Blu
• Back Stage
• Khotee
• Bar Peola
• Bar Centrale
• Bar Attitude
• Caffè Cavour
• Bar Ducale
• Kandinsky Wine Bar
• Bar Cantieri
• Portici Caffé
• Orange Café
• Caffe' Del Bastione
• Bottega Del Caffé
• La Dolce Vita
• Cafe' del Prione
• Caffe' del Teatro
Presenti alla conferenza stampa: Regione Liguria (funzionario Marco Capurro), Unioncamere Liguria, Azienda Fiere della Cciaa della Spezia (presidente Roberto Ferrarini, direttore Ilario Agata, Federica Bonanini responsabile organizzazione Liguria da bere), Camera di Commercio della Spezia (segretario generale Stefano Senese), Provincia della Spezia (assessore all’Agricoltura Federico Barli), Comune della Spezia (assessore alle Attività produttive Salvatore Avena), In Liguria, Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana (Alberto Tognoni), Associazione Italiana Sommelier (Marco Rezzano), Istituto Alberghiero Casini (Roberto Lauriana), Polizia Stradale (comandante Elena Natale); Città del Vino (Enzo Giorgi); Confartigianato Antonella Simone e Marco Carlini), Cia (Andreina Traversoni); Confagricoltura (Renato Oldoini); Confesercenti (Graziana Gianfranchi); Cna (Maurizio Viaggi); Confcommercio (Gianluca Bianchi).
Per informazioni:
Silvia Baglioni
Mobile: +393398270724
E-mail: silvia.baglioni@tin.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41