“Accolgo con grande soddisfazione la disponibilità dei rappresentanti della Grande distribuzione italiana ad aprire un confronto proficuo con i produttori, le Regioni e le associazioni di categoria per raggiungere il comune obiettivo della crescita del settore agroalimentare. L’incontro ha avuto tre temi principali che saranno oggetto di un tavolo tecnico che coinvolgerà tutti i soggetti citati: i termini di pagamento, le iniziative di promozione dei prodotti cosiddetti a chilometro zero ed i prodotti sottocosto. Il mio personale impegno e quello del Ministero sarà di favorire il dialogo costante con la grande distribuzione per favorire da un lato il tessuto di piccole e medie imprese del settore agricolo, dall’altro i consumatori che hanno diritto ad acquistare prodotti sicuri e con un giusto prezzo.
Esistono troppi elementi di intercettazione del reddito del produttore sulla filiera che vanno in qualche modo affrontati e risolti”. Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, ha commentato l’incontro avvenuto il 13 giugno nella sede del Ministero con i rappresentati della Grande distribuzione organizzata italiana. Per la Gdo erano presenti: per Federdistribuzione il presidente Giovanni Cobolli Gigli e il direttore generale Massimo Viviani, per l'Associazione nazionale cooperative di consumatori - Coop (Ancc-Coop) il vicepresidente vicario Enrico Migliavacca, e il consigliere delegato Amministrazione ed affari societari di Coop Italia, Liborio Rosafio, per l'Associazione nazionale cooperative dettaglianti (Ancd) il presidente Camillo de Berardinis e il direttore generale Sergio Imolesi.
“Durante l’incontro, ha proseguito Romano, è emerso anche il problema della garanzia di una quantità necessaria per essere presenti in grande distribuzione, collegata direttamente ad una sostanziale polverizzazione dei soggetti produttivi. Sarà questo senz’altro uno dei temi da sviluppare, stimolando le associazioni ed i consorzi tra i produttori, che potranno avere in tal modo un maggior peso nelle trattative commerciali. Il tavolo dovrà proporre nuove soluzioni legislative, formulare ipotesi di programmi di promozione legati ai fondi regionali del Psr ed ai fondi di promozione del Ministero, per lo stimolo dei consumi. Il rapporto virtuoso che si può instaurare tra le parti ci potrà consentire di essere anche maggiormente competitivi all’estero, seguendo dei modelli già sperimentati con successo su alcuni prodotti. Vogliamo spendere le risorse in maniera efficace, per sostenere il nostro comparto che può diventare un traino per la nostra economia. Il nostro obiettivo è arrivare ad una comunicazione unitaria e non parcellizzata”.
Fonte news: Aiol
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41