Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Vini & Confini, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

«La proposta di una tendostruttura elegante circondata da una piazza raffinata e suggestiva come è piazza Sant’Antonio si è rivelata vincente. – ha dichiarato Paolo Benvenuti, presidente del Comitato Vinum Loci, organizzatore dell’evento – Inoltre, la sinergia con il Comune di Gorizia è stata fondamentale, come la partecipazione della Banca Friuladria - Crèdit Agricole che ringraziamo per il sostegno.» Sono state diverse centinaia le persone che hanno assistito ai numerosi incontri presentati dai giornalisti enogastronomici Rossana Bettini, Davide Paolini e Stefano Cosma, e oltre 2500 le degustazioni al banco d’assaggio che esibiva le produzioni delle DOC e DOCG del Friuli Venezia Giulia.

Tre i fili conduttori delle interviste condotte nel corso di queste tre giornate: i “confini” sono stati esplorati, attraversati e vissuti come un punto d’incontro tra le varietà che si trovano anche nell’enogastronomia, ovvero i confronti generazionali con i vari passaggi di testimone, i rapporti di genere nel mondo della viticoltura e dell’enologia, e gli abbinamenti per contrasto o concordanza tra il cibo e il vino.

Elisabetta Bortolotto Sarcinelli, Rosa Bosco, Alberta Bulfon, Annette Lizotte, Luisa Menini, Piera Martellozzo, Elisabetta Puiatti, Marco Felluga, Saŝa Radikon, Matej Fiegl, Stefano Bensa, Marko Primosic, Cristian Specogna, Pietro Pittaro, Roberto Komjanc, Paolo Vodopivec e Stefano Peruzzi hanno esposto le loro storie: chi ha narrato le vicende della propria famiglia, chi ha spiegato come e perché si è creato un’associazione fra produttori ad Oslavia, chi ha esposto il “progetto” del Blanc di Cuar che unisce 22 aziende di Corno di Rosazzo nella produzione di un “taglio” di Friulano, chi ha presentato in anteprima il progetto della “Strada del vino e dei sapori del goriziano”. E ancora argomenti quali: la gradazione alcolica bassa, il percorso che sta delineando la Ribolla gialla sul mercato, l’importanza del saper comunicare il lavoro svolto. Per concludere con gli excursus storici con cui Stefano Cosma ha descritto uomini, famiglie, vitigni e luoghi: viaggi con le parole che si estendevano nel tempo dalla letteratura alla medicina, dal pettegolezzo dell’epoca al trattato di enologia.

Spazio ai suggerimenti dei “sapienti” che hanno fatto la storia del vino in Friuli Venezia Giulia, e spazio allo stesso tempo alle nuove generazioni che proseguono il lavoro di famiglia nel rispetto del loro nome, del territorio che rappresentano e delle innovazioni che decidono di adottare. Spazio alle donne che occupano le stesse posizioni dirigenziali degli uomini nelle aziende vitivinicole e dettano le tendenze del mercato nelle enoteche. Spazio ai consigli sugli abbinamenti tra un cibo e un vino, che deve essere in grado di soddisfare il cliente, anche se non segue le inclinazioni comuni.


Per informazioni:
Corinna Sabbadini
Fax:+39 0481 639169
Mobile: 340 4194581


Fonte news: Corinna Sabbadini

Letto 8098 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti