Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

'Slow Food day' in Lombardia

DoveIn Lombardia, Milano (MI) - Piazze

Quandodal 18 giugno 2011 al 19 giugno 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Le piazze lombarde coinvolte per festeggiare lo "Slow Food Day"

Oggi Slow Food celebra i suoi 25 anni in 300 piazze italiane, e le condotte (rappresentanze locali dell'associazione) lombarde si sono attivate per organizzare una festa all'insegna del buo cibo, della cultura e dell'impegno sociale.

"Abbiamo voluto coinvolgere più piazze possibile per valorizzare l'agricoltura di prossimità convinti che dalla stretta alleanza tra produttori e consumatori si gioca molto del nostro futuro" - ha commentato Daniele Naranzoni, Presidente di Slow Food Lombardia-.
"E' significativo che molte persone stiano partecipando a questa giornata di festa per esprimere il solido legame che c'è tra chi produce il cibo e chi lo consuma - racconta Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia -, ci dimostra che c'è una nuova consapevolezza e che tutti sentiamo la necessità di rafforzare il rapporto con i piccoli produttori e agricoltori di prossimità per avere maggiori informazioni sull'origine dei prodotti e su come sono lavorati. Questo è importante per superare le barriere informative indotte dai grandi interessi economici che ci sono attorno al cibo, che hanno portato il consumatore a un livello di confusione senza precedenti, con conseguenze negative per la salute, l'ambiente, la cultura e la qualità. Non va dimenticato che noi consumatori nel momento dell'acquisto abbiamo un grande potere: possiamo dire la nostra sul futuro dell'agricoltura, dei modi di distribuzione, di tutto quel complesso mondo che è legato alla produzione alimentare - conclude Burdese- ".

La giornata milanese è stata aperta da un convegno, organizzato in collaborazione con Nuova Informazione (componente della Federazione Nazionale della Stampa), sulla comunicazione gastronomica in Italia, dal titolo "Non mangiamoci le parole". Si è affrontato il ruolo del giornalismo in questo settore. Nella sua introduzione Saverio Paffumi, di Nuova Informazione, ha accostato l'attività del giornalista a quella di Slow Food, evidenziando come in comune hanno il compito di scoprire, presidiare e far conoscere.

Molte persone sono entrate nel mondo di Slow Food attraverso le esperienze dell'Isola sensoriale di Bergamo. Bambini e adulti partecipano a: Indovina che olio è, Miele e arnie, Farine e pane, tre appuntamenti per imparare a conoscere quegli alimenti che troviamo ogni giorno sul nostro tavolo, spesso senza sapere come sono prodotti.

A Pisogne (BS), oltre a scoprire i prodotti del mercato Contadino del Buon gusto, i più piccoli sono invitati alla merenda a base di focacce, dolci, pane, burro e marmellata.
Mentre alle 18 tutti all'Aperitivo a km 0 con prodotti del territorio Per scoprire la zona, il gruppo di lettura Librar organizza un'esursione guidata con visita alle opere del Romanino e al Mercato Contadino.

Oltre ad altri prodotti locali, il melone è protagonista a Mantova, dove si presenta la Comunità del cibo del Melone Buono Pulito e Giusto, formata da produttori biologici che rispettano un decalogo di produzione stilato con la collaborazione di Slow Food.

Mentre a Cremona si brinda con Slow Food Auckland, Nuova Zelanda, e la comunità del cibo di Lamary, Perù; a Vimercate sarà presentato il progetto dei patti di agricoltura solidale in Brianza. Per i più piccoli, incontri educativi, esposizioni fotografiche degli alunni delle scuole e merende a Treviglio e Zibido San Giacomo.

Una menzione a parte merita il comune Vistarino, una delle piccole realtà che partecipano allo Slow Food Day, raggiunto da pochi giorni dalla Larga banda. Questo comune è stato inserito nell'elenco delle piazze della festa per sottolineare l'importanza che l'eliminazione del divario digitale riveste per lo sviluppo di una nuova agricoltura bisognosa di nuovi canali distributivi che evitano interminabili filiere nocive al prodotto, ai produttori e ai consumatori. Per questo Slow Food ha sposato l'iniziativa di Vodafone 1000comuni (www.1000comuni.vodafone.it volto alla diffusione della Larga banda. Questo è un fattore chiave per il futuro del Paese e incide in modo crescente sullo sviluppo della società e delle imprese, permettendo accesso a servizi Internet evoluti come e-commerce, Social Network, PA Digitale, A Vistarino si sono dati appuntamento numerosi produttori che collaborano con la Condotta.

La festa non finisce oggi, a Melegnano (Mi) l'appuntamento è per domani dalle 9 alle 18 in piazza Vittoria.

Slow Food è un'associazione internazionale senza fini di lucro: associati. Entra nel mondo Slow Food su www.slowfood.it
Ufficio Stampa: Valter Musso -

Letto 5363 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti