Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

A Ponzano un convegno accademico sul tema "Le innovazioni per le grandi firme dei vini italiani.."

DoveVia Postumia, 63, Ponzano veneto (TV) - Hotel e Country Club Relais Monaco

Quandoil 24 giugno 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Territori Divini - Grandi vini di pregio da antichi e nobili territori d'Italia

Venerdì 24 giugno 2011, presso l'Hotel e Country Club Relais Monaco di Ponzano Veneto (TV) si terrà un convegno giornata formativa dal titolo: "Le innovazioni per le grandi firme dei vini italiani. La modernità nel solco del passato"

La giornata di studio avrà inizio alle ore 15 (Sala Canova) con la presentazione del progetto di ricerca 'Le innovazioni per le grandi firme dei vini italiani: La modernità nel solco del passato'.
Il progetto Territori Divini Case History di successo alle ore 17 (Sala Canova)
Degustazione - ore 19,15
Cena - ore 20,30  (Ristorante La Vigna - Relais Monaco)
              Selezione vini di "Territori Divini"

In anteprima nazionale presentazione delle ricerche condotte da:
Centro di Ricerca per l'Enologia CRA -ENO di Asti
Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Viticoltura C.R.A. di Conegliano (TV)
Istituto di Biometeorologia IBIMET CNR di Firenze
LaMMA CRES di Grosseto
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'Ambiente Agroforestale
Università degli Studi di Padova - Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia.
Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Dipartimento di Biotecnologie Agrarie.
Dipartimento di Scienze del Mondo Antico
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Dipartimento di Studi Classici
Università degli Studi di Torino - Di.Va P.R.A. Tecnologie Alimentari - Dipartimento Colture arboree
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale - Dipartimento di Storia
Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Biotecnologie

In collaborazione con:

Consorzio per la Tutela dell'Asti
Consorzio Vino Chianti Classico
Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C.
Consorzio per la Tutela dei Vini D.O.C. Arcole
Consorzio Volontario per la Tutela dei VIni Soave
Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello D.O.C.
Consorzio Volontario per la Tutela della D.O.C. dei vini Colli Euganei
Consorzio per la Tutela dei Vini Montello e Colli Asolani

Coordinatore degli interventi:
Professore Vasco Boatto Università degli Studi di Padova, Centro Interdip, per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia.

Interverranno sugli argomenti:

ANALISI DA TELERILEVAMENTO - "La qualità dei Grandi Vini - Uno Sguardo al Cielo"
A. Pitacco, F. Meggio Università degli Studi di Padova, Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali"
A. Dalla Marta Università degli Studi di Firenze, Dip. di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell'Ambiente Agroforestale
S. Cavalletto, F. Bonino Università degli Studi di Torino, Dip. di Colture arboree
VITIGNI AUTOCTONI - "Uve bianche da vitigni autoctoni: una risorsa da conoscere meglio"
A. Curioni Università degli Studi di Padova, Centro Interdip. per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia
A. Bosso, M. Guaita Centro di Ricerca per l'Enologia CRA-ENO di Asti
STABILITA' DEI VINI BIANCHI - "Tecnologie di precisione per il mantenimento delle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini bianchi"
R.Ferrarini Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie, V.Gerbi, L.Rolle, F. Torchio Università degli Studi di Torino, Di.Va.P.R.A. - Tecnologie Alimentari
SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DEI VINI PASSITI - "Metabolismo e cinetica di disidratazione dell'uva: Ottimizzazione del processo di appassimento"
R. Ferrarini Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie, C. Bonghi Università degli Studi di Padova, Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, V. Gerbi, L. Rolle, S. Giacosa Università degli Studi di Torino, Di.Va.P.R.A.
STORIA E CULTURA DELLA VITE E DEL  VINO - "L'avventura del vino; tra Veneto, Toscana e Piemonte"
P. Scarpi, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, N. Spineto Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Storia.

IL PROGETTO TERRITORI DIVINI - Case History di successo
Luciano Piona - presidente Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C. e presidente Territori Divini
Marco Pallanti - presidente Consorzio Vino Chianti Classico D.O.C.G., Paolo Ricagno - presidente Consorzio per la Tutela dell'Asti D.O.C.G.

DEGUSTAZIONE VINI in collaborazione con A.I.S. Veneto
Sarà presente una selezione dei migliori vini dei consorzi aderenti al progetto "Territori Divini"
Consorzio per la Tutela dell'Asti D.O.C.G., Consorzio Vino Chianti Classico D.O.C.G.
Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C.

LA RICERCA IN SINTESI

Le ricerche realizzate nell'ambito del progetto di FILIERA TERRITORI DIVINI rappresentano un importante tassello dell'attività svolta. Si articolano attraverso cinque progetti realizzati con la collaborazione scientifica di diversi enti di ricerca pubblici e privati e comprendenti il mondo accademico ed importanti istituzioni del settore appartenenti alle tre regioni interessate (Veneto, Piemonte e Toscana) e con il supporto tecnico del personale dei Consorzi di Tutela. Gli studi vanno incontro ad esigenze tecnico produttive ed economiche che le imprese del settore, in particolare quelle delle aree interessate si trovano a dover affrontare nelle nuove prospetive di mercato.

ANALISI DA TELERILEVAMENTO - "La qualità dei Grandi Vini - Uno Sguardo dal Cielo"
La ricerca si è posta l'obiettivo di mettere a punto tecnologie efficaci ai fini del miglioramento qualitativo dei vini e dell'aumento del loro valore. L'utilizzo di tecniche innovative di telerilevamento è stato applicato all'individuazione, al monitoraggio e alla gestione dei vigneti in tre importanti aree viticole nazionali: Veneto, Toscana e Piemonte. Vini di elevata qualità segnalati nelle aree di indagine sono stati così interpretati alla luce dei parametri telerilevati consentendo una razionalizzazione della gestione del vigneto e uve più adatte come tasto di maturazione e di composizione alla produzione di vini tipici delle zone interessate dal progetto tenendo conto dell'esistente elevata variabilità spaziale.
VITIGNI AUTOCTONI - "Uve bianche da vitigni autoctoni: una risorsa da conoscere meglio"
Studio delle caratteristiche chimiche e biochimiche delle uve delle varietà autoctone italiane a bacca bianca, determinando alcuni parametri che, seppur riguardanti componenti quantitativamente minoritari, possono condizionare la qualità del vino e rispondere in modo peculiare se sottoposti a diversi sistemi di vinificazione.
STABILITA' DEI VINI BIANCHI - "Tecnologie di precisione per il mantenimento delle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini bianchi"
Messa a punto di processi e tecnologie innovative per la produzione di vini bianchi di qualità, allo scopo di migliorare le caratteristiche qualitative e di longevità, con un approfondimento in merito alle specifiche caratteristiche delle uve a bacca bianca di maggior interesse presente nelle tre regioni e dei relativi vini, con particolare riferimento allo studio dei fattori che condizionano la loro stabilità.
SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DEI VINI PASSITI - "Metabolismo e cinetica di disidratazione dell'uva: Ottimizzazione del processo di appassimento"
Sperimentazioni in parte comuni all'area veneta e piemontese ed in parte specifiche in relazione alle peculiarità territoriali con l'obiettivo di studiare e comparare le cinetiche di appassimento in seguito all'applicazione di protocolli tradizionali e di protocolli innovativi.
STORIA E CULTURA DELLA VITE E DEL VINO - "L'avventura del vino: tra Veneto, Toscana e Piemonte"
L'indagine ha esplorato la storia del vino, scandita dal costante problema di controllare il consumo moderato. E' stata esaminata la vasta tradizione letteraria, e sono stati studiati i reperti archeologici, che scandiscono le tappe di penetrazione della viticoltura in Italia (Veneto e Toscana). Sono stati realizzati dei primi regesti delle tipologie viticole del Veneto. Si sono esaminate fonti che datano dall'età medievale a quella moderna fino all'epoca tardo settecentesca per l'Astigiano (Piemonte), ed è stata avviata una indagine storiografica dell'Asti Spumante e del Moscato d'Asti.

Ufficio Stampa : Sara Polo IDEEUROPEE Communication in action
Per informazioni: Tel. 0422 308627

Letto 5509 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti