Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Enologia:ok per Docg Frascati e Roma Doc, il Lazio sale a 3 Docg e ha una nuova denominazione

di Redazione di TigullioVino.it

Mazzocchi (ARSIAL): orgogliosi del lavoro certosino dell’Agenzia sulla qualità

Il Lazio sale a quota 3 Docg e incassa una nuova denominazione accattivante per il mercato. Ok definitivo, espresso ieri dal Comitato Nazionale dei Vini, per concedere la Denominazione d’origine controllata e garantita, certificazione più ambita sul versante qualità, al vino Frascati Superiore e alla qualità Cannellino e ok anche il Roma Doc, la nuova denominazione che intende razionalizzare il sistema dei vini di qualità della provincia romana.

Una notizia per il Frascati che fa risplendere ulteriormente il nome di questo vino nell’Olimpo delle migliori produzioni enologiche non solo della regione. “Per il Frascati – commenta il Commissario straordinario ARSIAL, Erder Mazzocchi - si è aperta davvero una nuova stagione di prestigio legata a quel concetto di 'autenticità produttiva' che per il Lazio sta pagando non poco in termini di considerazione enologica. I recenti riconoscimenti delle principali Guide di settore sono la dimostrazione di quanto oggi sia riuscito a diventare un prodotto di eccellenza. Ed è su questo che vogliamo scommettere per rilanciare ancora di più il vino più famoso dei Castelli Romani”.

Altro capitolo la Doc Roma, che nasce come grande vino di qualità con un nuovo marchio che sfrutta le immense potenzialità del brand Caput Mundi che non andrà per nulla a sovrapporsi alle denominazioni esistenti. Tramite l’adozione di parametri stringenti e puntuali sul fronte qualità della Romanella, tipologia di spumante della Roma Doc, su cui si sono spesi i tecnici di ARSIAL, che hanno, tra l’altro, incassato i complimenti del Comitato, si è raggiunto l’intento di elevare la qualità di questo vino frizzantino oramai screditato e oltremodo popolare.

Legittimazione ufficiale, dunque, per quella che nasce come un’opportunità di marketing innovativo per la regione, con una finalità precisa che il Commissario Mazzocchi spiega così: “Roma per secoli è stata un’immensa vigna. Oggi è un’enorme metropoli. Ma la sua tradizione alimentare e culturale, la sua posizione geografica e climatica particolarmente vocata non devono essere sacrificate. Ecco da dove nasce la volontà di creare una Doc Roma, basata sulla certezza che l’elevata qualità dei vini presenti sul territorio, unita al nome della Città Eterna, sapranno far breccia nel cuore dei milioni di visitatori e di pellegrini che ogni anno la visitano”. “Siamo orgogliosi – conclude il Commissario ARSIAL - del certosino lavoro dei tecnici dell’Agenzia che sono riusciti a sostenere l’importanza di parametri qualitativi nelle azioni di riconoscimento dei nostri vini. L’assistenza di ARSIAL in materia proseguirà nella redazione dei singoli fascicoli tecnici delle nuove e vecchie Denominazioni d’origine riconosciute, nel rispetto nella normativa comunitaria”.


Per informazioni:
Valentina Conti
Mobile: 338-7363191
E-mail: valentina.conti@tiscali.it
E-mai: v.conti@arsial.it


Fonte news: Arsial

Letto 6484 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti