Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Franciacortando

Dove (BS) - Franciacorta

Quandodal 07 maggio 2011 al 08 maggio 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Franciacorta slow, da scoprire senza fretta a piedi, gustandone panorami, antichi borghi, prestigiose cantine: lo propone, il 7-8 maggio, la Strada del Franciacorta.
Franciacortando – questo il nome della manifestazione – invita gli enoturisti ad abbandonare per un week end le automobili e a esplorare a piedi questo incantevole angolo di Lombardia, vocato per tradizione alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto, re italiano dei vini prodotti con la rifermentazione in bottiglia.

Sette gli itinerari che sveleranno ai turisti l’anima più vera e sconosciuta di questa terra: 6, ad anello e percorribili in mezza giornata, sono tracciati in altrettante differenti zone della Franciacorta. Il settimo, invece, più lungo e percorribile in più giorni, parte da Brescia ed arriva sul lago d’Iseo: rivolto agli appassionati di trekking, prevede lungo il percorso la possibilità di dormire in agriturismo, albergo, bed & breakfast, villa antica o campeggio.

Gli itinerari toccheranno cantine spettacolari per storia e architettura, abbazie millenarie e santuari, dimore storiche e palazzi, vigneti dalle perfette geometrie, angoli di natura intatta quali le Torbiere del Sebino, delicato ecosistema di acque e vegetazione palustre unica del suo genere in Europa. E ancora: caratteristiche trattorie, ristoranti e osterie dove fermarsi per gustare i menu a tema creati per l’occasione, piccoli laboratori dove acquistare squisiti e genuini prodotti di nicchia realizzati da abili artigiani, distillerie.

In occasione di Franciacortando saranno aperte straordinariamente per i visitatori 30 cantine e tutte le strutture ricettive associate alla Strada del Franciacorta, sul cui sito si potranno trovare i tracciati degli itinerari e tutte le informazioni utili (www.stradadelfranciacorta.it).

Eventi in cantina
A vivacizzare il percorso musica, mostre, happening, degustazione di Franciacorta e prodotti del territorio nelle cantine, che saranno animate da interessanti eventi. Per partecipare, va fatta la prenotazione direttamente alle cantine. Per chi arriva in Franciacorta in treno un vantaggio in più: portando con sé il biglietto, potrà godere di sconti e agevolazioni nelle cantine convenzionate.

Escursioni guidate a piedi
Sia sabato che domenica saranno organizzate escursioni a piedi con partenza alle 9.30 e alle 14.30 per scoprire a piedi il territorio del Franciacorta, accompagnati da guide professioniste, che faranno conoscere l'ambiente a fondo e in totale sicurezza. Si esploreranno il Monte Alto, il balcone della Franciacorta, i santuari e le vigne di Montorfano, la suggestiva campagna fra Ome e Monticelli Brusati, Borgonato con i suoi antichi borghi e filari, le ville e i cascinali di Erbusco e le cascate del torrente Gaina presso Monticelli Brusati. Le escursioni sono organizzate da MilleMonti (per informazioni e prenotazioni Tel. 333 7513547 www.millemonti.it, info@millemonti.it ).

Bici e treno
Durante il weekend verrà allestito un punto noleggio biciclette a Rovato, nei pressi della stazione ferroviaria Ferrovie Nord di Rovato Borgo: prenotando in anticipo sarà possibile ritirare la propria bicicletta per partire verso uno dei numerosi itinerari, segnati sulle cartine e sul materiale informativo forniti insieme alla bici. Chi si presenterà con il biglietto del treno, vidimato nel giorno del noleggio, avrà diritto a tariffe agevolate per il noleggio. Per informazioni e prenotazioni: Iseo Bike Tel. 340 3962095 www.iseobike.com - info@iseobike.com

Pacchetti soggiorno
Per chi intende trascorrere l’intero fine settimana in Franciacorta, ecco il pacchetto week-end con un pernottamento in varie sistemazioni a scelta, dall’agriturismo alla dimora storica, all’hotel (dai 90 € ai 250 €, con cena, visita con degustazione in cantina e gita in battello sul lago d’Iseo) e il long week-end con un ricco programma di visite e degustazioni dal venerdì alla domenica (da 150 € a 450 €, in base alla sistemazione scelta).


Per informazioni:
Associazione Strada del Franciacorta
Tel: 030 7760870
E-mail: info@stradadelfranciacorta.it
Web: www.stradadelfranciacorta.it

Letto 5936 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti