Bologna (BO) - Museo Archeologico e al Museo della Musica di Bologna
dal 24 maggio 2011 al 29 maggio 2011
Il grano a marchio KAMUT® protagonista dell’evento d’apertura di SMELL
il primo Festival Internazionale dell’Olfatto. Appuntamento a Bologna dal 24 al 29 maggio con incontri, degustazioni, workshop, installazioni e laboratori per i più piccoli. Un percorso a “narici aperte” tra storia, qualità e innovazione, senza perdere d’occhio salute e benessere.
Smell, primo Festival internazionale dedicata alla cultura dell’olfatto e all’arte del profumo in programma per il secondo anno consecutivo a Bologna dal 24 al 29 maggio sceglie il grano e il profumo del pane, tra gli aromi più amati in assoluto, per tagliare il nastro dell’edizione 2011. Culti e miti del vicino Oriente si mescolano all’antico uso religioso degli aromi e alle nuove applicazioni del profumo, che dalla persona si propaga alla società. Smell – attraverso un ricco calendario d’incontri con grandi personalità italiane e internazionali (creatori di fragranze, accademici, imprenditori, giornalisti, scrittori…) olfazioni, workshop e installazioni ideate per un pubblico di adulti e bambini esplora il lato simbolico e rituale del profumo e promuove l’educazione olfattiva. Strettamente legato alle emozioni, alle memorie, al piacere associato al cibo, il buon funzionamento dell'olfatto contribuisce infatti a migliorare la qualità della vita.
Apre la manifestazione (24 maggio, ore 21.30, Museo Archeologico) un suggestivo percorso narrativo e olfattivo alla scoperta della cultura del grano guidato dalla Responsabile della Sezione Egizia del Museo Daniela Picchi. A seguire Paola Goretti, saggista e scrittrice che ha affiancato alla sua attività di ricerca un'intensa attività poetica, proseguirà con un'orazione immersa nell'oro del sole e pervasa dall'odore del pane, nutrimento per eccellenza, alimento sacro, protagonista – fin dall'antichità - di feste e riti religiosi.
Realizzato in collaborazione con Kamut Enterprises of Europe, azienda che protegge la purezza dell’antica varietà di grano originaria dell’area tra Mesopotamia e Egitto e prende il nome da “Ka’moet” - in egiziano arcaico “anima della terra” ovvero “grano” – l’appuntamento si concluderà nel Chiostro del Museo stesso con la degustazione di prodotti ottenuti con la farina di grano khorasan KAMUT®.
Coltivato in modo biologico ed etico, caratterizzato da un sapore unico, dolce e cremoso e da elevati standard nutrizionali e qualitativi KAMUT® da vent’anni produce “il grano antico per la vita moderna” e il confronto tra le proprietà antiossidanti del grano duro moderno con quelle di un cereale antico come questo è, tra l’altro, al centro della prima fase di uno studio condotto dai Dipartimenti di Scienze degli Alimenti e di Biochimica dell’Università di Bologna, pubblicato sul numero di gennaio 2011 di Frontiers of Bioscience.
Per informazioni:
Web: www.smellfestival.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41