Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Per l'olio etravergine in arrivo la carta d'identità, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Olio

Per l'olio etravergine in arrivo la carta d'identità

di Redazione di TigullioVino.it

L’olio d’oliva extra vergine potrà avere una carta d’identità. Un vero e proprio documento, simile a quello che identifica i cittadini italiani. Messo a punto dall’Istituto per i processi chimico-fisici del consiglio nazionale delle ricerche (Ipcf-Cnr), con la collaborazione di un gruppo di produttori e il supporto del ministero per le Politiche agricole che ha finanziato in parte il progetto. E’ stato presentato a Verona nello stand di Confagricoltura a Sol. Nella carta d’identità, oltre ai dati anagrafici dell’olio (produttore, luogo di origine), sono riportati i risultati di un’analisi calorimetrica, che “fotografa” in modo univoco e inalterabile il campione analizzato. Il tutto viene raccolto e archiviato in una banca dati consultabile in rete direttamente sul portale www.guidaolio.it.

La Carta d’Identità dell’olio è ottenuta associando la fotografia calorimetrica alle informazioni “anagrafiche”, che comprendono anche le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche del prodotto. Il documento così ottenuto può essere esibito a ogni controllo, lungo la filiera di lavorazione, dall’imbottigliamento alla distribuzione, per attestare la conformità dell’olio all’originale. Ogni modifica della composizione chimica, infatti, provoca immancabilmente un cambiamento della fotografia calorimetrica dell’olio, facilmente rilevabile ripetendo l’analisi e confrontandola con quella sulla carta d’identità che accompagna il prodotto. Questa curva caratteristica subisce variazioni anche in caso di conservazione non corretta e quindi in tal modo si garantisce non solo la genuinità del prodotto, ma anche il rispetto delle norme d’immagazzinamento e della commercializzazione entro la data di scadenza.

La carta d’identità viene proposta come un vero e proprio documento di riconoscimento da applicare alle bottiglie di extra vergine presenti sugli scaffali dei nostri negozi. Uno strumento semplice, a disposizione del consumatore, per la tracciabilità del prodotto e che potrebbe consentire la scoperta di eventuali frodi. Un altro obiettivo del progetto “Carta d’Identità dell’Olio Extra Vergine d’Oliva” (Cdi Oevo) è di analizzare, in due anni, circa tremila partite d’olio di provenienza certificata. Un passo importante per realizzare una mappatura delle produzioni e creare una banca campioni e una banca dati da mettere a disposizione di tutta la rete di ricerca italiana attiva sull’olio con varie metodologie.


Fonte news: Aiol

Letto 5805 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti