Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Ville di Gusto

DoveRiccione (RN) - Villa Lodi Fè -Villa Mussolini

Quandodal 27 maggio 2011 al 29 maggio 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Un weekend di sapori in programma il 27, 28 e 29 maggio 2011 a Riccione

Ville di Gusto è un grande evento dedicato a tutti gli amanti della buona cucina e del "buon bere", con i migliori produttori dell' Emilia Romagna. Un omaggio a questa terra che ha fatto dei sapori della tavola il suo biglietto da visita.

Riccione con le sue ville storiche sarà il palcoscenico di questa iniziativa. L'evento partirà con la serata di venerdì 27 maggio alle ore 18.00 a Villa Mussolini, dove sarà creato lo spazio RI.WINE uno spazio degustazione con una selezione di cantine dell'Emilia Romagna a due passi dal mare. Un'anteprima che darà il via al weekend "Ville di Gusto".
Per i due giorni successivi, sabato 28 e domenica 29 maggio l'evento si concentrerà nello splendido giardino di Villa Lodi Fè, residenza storica dei primi del 900'. Qui sarà ospitata la mostra mercato "Villaggio del Gusto", con i migliori produttori dell'Emilia Romagna: cantine, aziende agricole, acetaie, frantoi, produttori di formaggio, miele, salumi e tanto altro. Un vero e proprio  paradiso per i buongustai. I visitatori avranno la possibilità di conoscere le aziende, confrontarsi, degustare e acquistare direttamente i prodotti.

Ville di Gusto rappresenta un'opportunità per portare alla luce le innumerevoli risorse e le realtà che operano sulle nostre colline, piccole o grandi aziende che con il loro lavoro contribuiscono a mantenere immutato il patrimonio enogastronomico della regione.
Nelle due giornate saranno organizzati corsi, incontri e spettacoli.
Ville di Gusto diventa anche l'occasione per scoprire il territorio grazie alle offerte di Costa Hotels & Food Hotels Riccione. Un nuovo modo di concepire l'ospitalità in Romagna.

Visite guidate, percorsi degustazione e tour faranno di questo weekend  un'esperienza unica. Ville di Gusto è un'iniziativa proposta dalla eStudio srl con il patrocinio del Comune di Riccione, della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna, promosso in collaborazione con Costa Hotels & Food Hotels Riccione.

Orari di apertura al pubblico:
Anteprima Ville di Gusto Spazio RI.WINE - Villa Mussolini -Venerdì 27 dalle 18.00 alle 23.00 (ingresso libero -calice + 3 degustazioni euro 10)
Villaggio di Gusto - Mostra Mercato - Villa Lodi Fè - Sabato 28 e domenica 29 dalle 10.30 alle 22.30 (ingresso euro 3 - ingresso + 3 degustazioni euro 10).

Curiosità

L'Emilia Romagna è considerata in tutto il mondo una delle Regioni più ricche di prodotti tipici tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Food Valley".
Da Piacenza a Rimini, ultima provincia della Regione, sono tantissimi i prodotti che si contraddistinguono e che sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale per la loro qualità. Queste produzioni, oggi simbolo dell'eccellenza italiana, provengono tutte dall'antica tradizione contadina. Conoscere la storia che ha portato fino a noi queste ricette è davvero un percorso infinito e interessante.
Ad esempio la leggenda racconta la nascita del tortellino in una locanda di Castelfranco dove una splendida donna si trovava di passaggio per queste terre. Il proprietario della locanda, incantato da tanta bellezza, spiò la giovane dal buco della serratura e rimase colpito dalla sensualità del suo ombelico. Quando arrivò il momento di preparare la cena, l'oste ricreò, con pasta sfoglia e ripieno di carne, una nuova prelibatezza ispirandosi a quel nobile e sacrilego ombelico. Così nacque il tortellino.

Un altro prodotto curioso che troviamo sulle tavole di Romagna è il famoso vino chiamato "Pagadebit di Romagna". Il suo nome deriva dal nome locale dato al vitigno Bombino Bianco che ha particolari caratteristiche di resistenza alle avversità climatiche e abbondanza di frutti. In questo modo il contadino anche durante pessime annate, riusciva a produrre vino per pagare i debiti contratti. Un altro nome dato a questo vino è "Straccia Cambiali".

Altro prodotto tipico della regione è l'aceto balsamico tradizionale. Sull'aceto esistono tante storie ma su una definizione tutti concordano ed è quella che sostiene che i balsamici sono tutti diversi come i cognomi delle famiglie che lo hanno prodotto". Personale e irripetibile.
Questo modo di dire, esprime la vera essenza non solo dell'aceto balsamico tradizionale ma di tutti i prodotti della regione Emilia Romagna dove, spostandosi di provincia in provincia, di valle in valle addirittura di casa in casa cambiano ricette, sapori e modi di cucinare.
Ville di Gusto nasce dunque con l'intento di portare alla luce questo grande e infinito patrimonio fatto di storia, ricette, tradizioni, sapori e soprattutto di persone.

Per info: eStudio Tel. 0549 905618 - www.villedigusto.com
Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2 Riccione
www.riccione.it


Letto 5311 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti