Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Olio

I vincitori dell'Ercole Olivario

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’olio extravergine di oliva di qualità, con oltre 250 milioni di piante che caratterizzano il nostro Paese anche dal punto di vista paesaggistico, è il prodotto che unisce l’Italia. Un prodotto quindi ancora più importante e rappresentativo in questo 150° anniversario dell’Unità d’Italia. E le migliori etichette della campagna olearia 2010/2011 sono state premiate a Spoleto, presso il Teatro Caio Melisso,
durante la cerimonia finale dell’Ercole Olivario.

Il premio, giunto alla *XIX edizione*, racconta la storia delle eccellenze olearie italiane. L’olio diventa così il vero protagonista sulle tavole degli Italiani, confermandosi il motore dello sviluppo economico di un sistema di imprese che trova oggi, nel legame tra origine obbligatoria e territorio, il punto di equilibrio più alto. Un legame forte che rappresenta un importante plus per questo prodotto,
vero portabandiera del made in Italy di qualità.

*Ferruccio Dardanello*, Presidente di Unioncamere, ha definito l’edizione 2011 “/una gara virtuosa che modifica in positivo l’approccio del nostro sistema produttivo oleario con i mercati nazionali e internazionali, contribuendo ad accrescere nel mondo l’offerta di eccellenza che è tipica di un sistema di imprese che fa leva sul vero made in Italy/”. Questa del 2011 è stata un’edizione da record per il concorso. 355 aziende concorrenti, in rappresentanza di 17 regioni. 92, invece, i finalisti dai quali, una giuria di 16 assaggiatori guidati da un capo panel, ha scelto i migliori extravergine nelle varie categorie in gara.

“/Quello dell’Ercole Olivario/ – ha affermato Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia e del comitato di coordinamento del premio nazionale – /è l’appuntamento dell’alta qualità italiana del settore olivicolo con il mercato e il commercio. Per questo abbiamo coniugato, nel rispetto della tradizione camerale, la formula del concorso con incontri B2B e B2C, proprio allo scopo di offrire alle aziende finaliste l’opportunità di incrociare buyer e altri gruppi di compratori durante lo svolgimento delle fasi del concorso. Il tutto grazie anche a una collaborazione ormai consolidata con l’ICE/”. L’Italia, quindi, si conferma sempre più la patria dei mille sapori dell’extravergine di qualità come dimostra la mappa del gusto di questa XIX edizione.

Basilicata, Calabria, Umbria e Veneto si aggiudicano i primi posto per la categoria del fruttato leggero. A Campania, Sardegna, Toscana e Lazio, invece, vanno quelli della categoria fruttato medio. Ancora Lazio, Toscana e Sicilia si aggiudicano i premi per il fruttato intenso. A questi riconoscimenti si aggiungono il premio speciale /Amphora Olearia/, per la migliore etichetta, ottenuto a un’azienda abruzzese, e la menzione speciale per il miglior olio biologico che è andato ad
arricchire il già cospicuo palmares del Lazio.

RISULTATI XIX EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO

FRUTTATO LEGGERO
_Olio Extravergine di Oliva_

- 1 Classificato: Olio Extravergine della Soc. Agr. Ceraudo Roberto srl -
Marina di Strongoli (KR) - CALABRIA

- 2 Classificato: Olio Extravergine dell’ Oleificio Trisaia di Laguardia
Giuliana - Rotondella (MT) – BASILICATA

_Olio Extravergine DOP_

- 1 Classificato: Olio Extravergine DOP “Veneto Valpolicella” Cantina
Sociale della Valpantena -Quinto di Valpantena (VR) - VENETO

- 2 Classificato: Olio Extravergine DOP “Umbria” della Soc. Agr. Trevi Il
Frantoio - Torre di Matigge - Trevi (PG) - UMBRIA

FRUTTATO MEDIO

_Olio Extravergine di Oliva_

- 1 Classificato: Olio Extravergine dell’Azienda Chisu Sandro - Orosei
(NU) - SARDEGNA

-2 Classificato: Olio Extravergine dell’Azienda Badevisco di Cassetta
Franco - Sessa Aurunca (CE) - CAMPANIA

_Olio Extravergine DOP_

- 1 Classificato: Olio Extravergine DOP “Colline Pontine” dell’ Azienda
Cetrone -Sonnino (LT) - LAZIO

- 2 Classificato: Olio Extravergine DOP “Terre di Siena” dell’ Az. Agr.
Carraia di Bardi Franco - Trequanda (SI) – TOSCANA

FRUTTATO INTENSO

_Olio Extravergine di Oliva_

- 1 Classificato: Olio Extravergine dell’Azienda Quattrociocchi Valentina
- Alatri (FR) - LAZIO

- 2 Classificato: Olio Extravergine dell’Azienda Giannini Giancarlo –
Arezzo - TOSCANA

_Olio Extravergine DOP_

- 1 Classificato: Olio Extravergine DOP “Valli Trapanesi” dell’Az. Agr.
Titone di Antonina Anna Titone –Trapani - SICILIA

- 2 Classificato: Olio Extravergine DOP “Colline Pontine” dell’Az. Agr.
Orsini Paola - Priverno (LT) – LAZIO

PREMIO SPECIALE AMPHORA OLEARIA

- Olio Extravergine della Soc. Agr. Forcella s.s. di Giovanni e Paolo
Iannetti & C. – Pescara – ABRUZZO

MENZIONE SPECIALE PER L’OLIO BIOLOGICO

- Olio Extravergine dell’Azienda Quattrociocchi Valentina - Alatri (FR) -
LAZIO


Per informazioni:
E-mail: grazia.dagata@mglogos.it
E-mail: segreteria@mglogos.it


Fonte news: MG Logos

Letto 7491 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti