In Italia e nel Mondo, Parma (PR) - Gelaterie - Ristoranti
il 17 marzo 2011
Per i 150 anni del BelPaese, il 17 marzo a Torino, Parma, a San Juan di Porto Rico e Hong Kong "anteprima" dell'evento internazionale "Il Gelato nel Piatto" in programma a luglio.
Parma, 10 marzo 2011. In alto i coni: qui si fa l'Unità d'Italia, grazie a preparazioni ghiacciate, connubio dell'Alta Cucina e dell'Alta Gelatiera nazionali che il 17 marzo contribuiranno a consacrare il 150° Anniversario del Paese. Della mise-en-place dei gelati ai sapori made in Italy, secondo ricette ideate appositamente si occuperanno importanti Pastry-chef e Maestri gelatai, in Italia e anche all'estero, chiamati a raccolta da INformaCIBO. Il giornale on-line diretto da Donato Troiano ha voluto questa originale celebrazione come prologo a "Il Gelato nel Piatto 2011", con Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma e prodotti a marchio Dop e Igp", che INformaCIBO organizza per la seconda volta, in collaborazione di Degusta e con il sostegno di Alma (Scuola Internazionale di cucina italiana di Gualtiero Marchesi), di Parma Alimentare (il Consorzio che si propone di "sostenere" in Italia e nel mondo i prodotti alimentari tipici e il business dell'agroalimentare della Provincia di Parma) e di Fiere di Parma (che organizza Cibus e Cibus Tour).
Main sponsor dell'iniziativa sono i Consorzi del Parmigiano-Reggiano e del Prosciutto di Parma, Fabbri 1905 e Carpigiani.Collaborano, tra gli altri, all'iniziativa anche Villa San Carlo Borromeo, Consorzio Fia, Bonat, Identità Immutate, Gusto in Scena e Provincia di Parma. Quest'anno, l'atteso appuntamento estivo si svolgerà dal 19 al 24 luglio, coinvolgendo oltre 100 ristoranti d'Italia e del mondo, in cui chef stellati stupiranno gli ospiti con creazioni inedite a base di gelato, Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma e altri prodotti a marchio Dop e Igp. In attesa dell'estate ci sarà una grande anteprima, il prossimo 17 marzo, gli appassionati della buona cucina e di storia-patria potranno degustare ottimi gelati, all'insegna del tricolore in quattro città simbolo: Torino, Parma, Portorico e Hong Kong.
Sono già state ideate le ricette tricolori dagli stellati: IIgor Macchia e Alberto Marchetti, Alberto Rossetti del locale stellato Al Tramezzo di Parma, Alberto Gianati, Vittorio Lucariello. Ma chi dice Italia dice anche pizza. Per sposare i due must della nostra gastronomia, in occasione dello speciale "compleanno" del Paese, Igor Macchia, chef del locale stellato La Credenza di San Maurizio Canavese, a Torino, insieme ad Alberto Marchetti, maestro gelatiere dell'omonima gelateria della città della Mole, ha pensato a una particolare versione del piatto nazionale: "Gelato tricolore alla farina bona, pomodori canditi, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma". Un piatto con l'olio di oliva Pariani, dell'azienda artigiana di Mattia Pariani a Moncalieri. (www.pariani.org).
Per la realizzazione di questo piatto, Alberto ed io siamo partiti proprio dall'idea di una preparazione che potesse in qualche modo "unire" l'Italia per le celebrazioni del 150° anniversario della sua unità" - confida l'autore -, quale altro prodotto, se non la pizza, è universalmente consumato e riconosciuto dal nord al sud?. Ecco quindi che abbiamo deciso di reinterpretare questa preparazione con il gelato. Sul fondo del piatto, viene formato un disco di pane grattuggiato, aromatizzato con origano (a rappresentare la base della pizza), poi si aggiungono i pomodori canditi, il prosciutto di Parma e dei cubi di gelato alla farina bona (ricavata dal mais tostato). Il tutto viene completato con Parmigiano-Reggiano a scaglie, foglie di rucola, una spolverata di sale maldon e olio di oliva Pariani".
Alberto Marchetti presenta un altro gelato dedicato all'Unità d'Italia che combina in modo delicato i sapori tipici da nord a sud e che sarà simbolicamente venduto dal 17 marzo a 150 centesimi (1,50 euro) nella sua gelateria in Corso Vittorio Emanuele II , 24bis a Torino. Tra l'altro, per la ricorrenza dei 150 anni, la prima capitale della Nazione che oggi lo è del gelato artigianale, ha in cartellone oltre 200 giornate di feste, mostre, esposizioni e spettacoli per presentare quanto di meglio l'Italia ha da offrire: arte, cultura, storia, made in Italy e, non ultima, una tradizione enogastronomica, unica al mondo. Il gusto commemorativo scelto da Marchetti è una delicata crema all'arancia candita (le cui scorze sono sapientemente preparate ad arte da Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto) che racchiude i profumi caldi e tipici dell'isola, ricoperta da una sfiziosa crema al Gianduja, simbolo per eccellenza della tradizione piemontese, realizzata con olio di nocciole di Pariani.
Non poteva mancare un omaggio al più tipico e italiano dei sapori, il caffè, che viene spolverizzato sul cioccolato per rafforzarne il sapore e lasciare sul palato una sensazione piacevole e duratura. Tradizione rivisitata, connubi inconsueti, ma gradevoli: il gelato per i 150 anni dell'Unità d'Italia sarà un goloso viaggio virtuale attraverso un Paese ricco di sapori e di colori, riuniti su un semplice cono da passeggio. Tra i protagonisti del "Gelato Tricolore" del 17 marzo, vanno ricordati anche Alberto Rossetti, del locale stellato Al Tramezzo di Parma. Il bravissimo chef parmense ha ideato il piatto tricolore chiamato: "Tagliatelle all'italiana" Joulienne di tonno ai gamberi rossi con gelatina al tè verde e gelato di timo, Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma".
Il bergamasco Alberto Gianati, in attività nel ristorante Casa Italia di San Juan nell'isola caraibica di Portorico, si presenta con il piatto: "Sorbetto al pomodoro con mozzarella di bufala in crosta di olive nere, pesto e cialde al Parmigiano-Reggiano". Il napoletano Vittorio Lucariello, executive-chef del Tosca restaurant al Ritz Carlton di Hong Kong. Quest'ultimo offre un'interpretazione del piatto in gelo allargata ai sapori altrui, in modo da realizzare un insolito accostamento bianco, rosso e verde. Per il suo "gelato di terra esotica con Prosciutto di Parma e Parmigiano-Reggiano Bonat", il cuoco accompagna il gelato di carote e quello alla cipolla con il sorbetto di Guava, profumando il frutto con Vodka, e li serve con scaglie di Parmigiano-Reggiano Bonat e listarelle crocccanti e calde di Prosciutto di Parma.
Ma non è escluso che molte altre ricette di gelato griffate, ispirate alla nostra bandiera entreranno nel menu celebrativo del 17 marzo perchè i numerosi chef, reclutati da INformaCIBO, si stanno impegnando al massimo per rendere onore al made in Italy alimentare, sinonimo di qualità. Da ricordare infine che il gelato è senz'altro uno degli emblemi dell'italian style, ammirato in tutti i Continenti, dal momento che l'Italia si proclama "culla" del prodotto moderno, fatto con latte, farina e uova, creato dall'architetto Bernardo Buontalenti e poi portato in Francia da un cuoco di Caterina de' Medici.
Per informazioni:
Web: www.informacibo.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41