Cultivar: Taggiasca.
Metodo di raccolta delle olive: manuale e con pettini meccanici.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: 172 in due formati.
Confezionamento: bottiglie da 50 (140) e 75 cl. (32).
Data scadenza: settembre 2012
Lotto: TMO 010
Bottiglia n° 7 cl 75.
Esame organolettici ed altre considerazioni
Aspetto: quasi limpido. Colore: giallo chiaro. Odore: fruttato leggero e fresco, abbastanza persistente, con sentori d’erbe e fiori di campo leggermente appassiti, cuore di carciofo e lievi di frutti bianchi quasi maturi, cardo e pinolo. Sapore: dolce, appena sapido, lievemente piccante, con percezione amara quasi assente, discretamente pieno e persistente, di già buona armonia. Impiego gastronomico: a crudo su bianchetti e rossetti al vapore, zuppetta d’acciughe con maggiorana, ravioli di mare e morrone lessato. In cottura con stoccafisso mantecato e con bacilli (fave secche bollite), fegato all’aggiadda (agliata) e con cipolle, frittura di pesce e crostacei. Dolci: latte dolce fritto e stroscia. Congeniale per salse da mortaio. Per acquistarlo: direttamente in cooperativa, ai seguenti prezzi: 50 cl € 12,00; 75 cl € 18,00.
Note: L’Alpicella, cooperativa agricola e sociale fondata a Pietrabruna con sedi operative a San Lorenzo al mare e ad Imperia, è sorta, alla fine del 2006 con l’intento di coniugare le potenzialità del territorio con la forte domanda di assistenza a favore di nuclei famigliari o da persone in grave stato di disagio sociale. Nel passato, La tenuta Alpicella è stata il fiore all’occhiello di un grande marchio internazionale: la “Sasso” della famiglia Novaro, da cui nacque il noto poeta Angiolo Silvio Novaro. In tale contesto si è creato un collegamento culturale con la pubblicazione della rivista “La Riviera Ligure” che ospitò molte tra le più significative esperienze letterarie delle avanguardie storiche del ‘900 con nomi quali Pascoli, Deledda, Pirandello, Jahier, Campana e, soprattutto, Boine che ha lasciato pagine indimenticabili su quella che lui definì “la cattedrale degli ulivi”. Attualmente L’Alpicella comprende 19 soci (di cui il 35% svantaggiati) che dai 5,50 ettari olivati, produce un altro extravergine, Terrae Marisque Olea, olive in salamoia, patè di olive e sott’oli. Mon solo: crea con ardesia e diversi legni, in primis d’olivo, vere opere d’arte. Oggetti unici, che possono impreziosire un pavimento, il ponte di uno yacht, l’ingresso di un negozio, una parete e un bagno. Da quest’anno, anche una casa vacanze con 3 camere per 6 posti letto e tutti i confort.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41