Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

S.Pellegrino Sapori Ticino: Gourmet Made in Svizzera dal 3 Aprile al 22 Maggio 2011

DoveLugano, Ascona, Vacallo - Location Ristoranti

Quandodal 03 aprile 2011 al 22 maggio 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Tutto è pronto per la V edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino 2011. Un vero e proprio viaggio gourmand alla scoperta di questo unico mix di culture e tradizioni. Il tema di quest'anno sarà il "Gourmet Made in Svizzera". Infatti, gli ospiti di questa edizione saranno rinomati chef svizzeri, membri de Le Grandes Tables de Suisse, provenienti dai diversi cantoni. Si faranno portavoce di una cucina locale, influenzata dal territorio e dalla geografia, per disegnare un percorso gastronomico rimanendo inTicino.

Grazie alla manifestazione S.Pellegrino Sapori Ticino 2011, ancora una volta questo angolo di Svizzera conferma la sua reputazione di culla della buona gastronomia. L'evento nasce nel 2007 per consolidare la notorietà della cucina d'eccellenza ticinese che ogni anno si è confrontata con le diverse realtà internazionali. Dal 3 Aprile al 22 Maggio 2011, le più belle location di Lugano, Ascona e Vacallo saranno teatro di eccezionali esperienze gourmand: dietro le quinte i più noti chef ticinesi "padroni di casa" (Rolf Krapf, Dario Ranza, Gian Luca Bos, Ivo Adam, Martin Dalsass, Luigi Lafranco e Alessio Rossi) e i loro ospiti svizzeri membri de Les Grandes Tables de Suisse (Andrè Jaeger, Gilles Dupont, Franz Wiget, Denis Martin, Rico Zandonella, Markus Neff, Pierre-Andrè Ayer) prepareranno vere e proprie opere culinarie.

Giunta alla V edizione, S.Pellegrino Sapori Ticino per il 2011 ospiterà 7 chef de Les Grandes Tables de Suisse, patròn di celebri ristoranti dislocati per i 26 cantoni, per affermare l'eccellenza del "Gourmet Made in Svizzera". La cucina svizzera è una cucina in continua evoluzione e sempre reintepretata ad arte da noti chef, tanto che la Svizzera si è confermata come la nazione con il più alto numero di stelle Michelin per abitante, con un totale di 113 stelle.

La gastronomia elvetica è la somma di tanti influssi, un ricco mosaico di sapori e specialità. Ma non si può parlare di cucina svizzera, poichè non esiste di fatto un legame fra le diverse tradizioni gastronomiche; eccezione fatta per il cioccolato e il formaggio. Dovremmo perciò parlare di cucina dei Cantoni, contraddistinta da quei prodotti che sono offerti dal territorio. Si andrà quindi da quella della Svizzera Tedesca, dove le patate e il goloso rosti fanno da padroni, a quella del Ticino e del Vallese, particolarmente influenzato dalla cultura culinaria mediterranea, oppure dalla cucina di montagna del Grigioni, a base di cacciagione e polenta, alle specialità di lago di Ginevra, influenzate dalla vicina Francia.

Da non trascurare, poi, la realtà vitivinicola svizzera, caratterizzata da una grande varietà di vitigni. Il solo Vallese offre, su un territorio limitato, una ricchezza che difficilmente ha eguali in Europa: oltre 70 vitigni, alcuni dei quali autoctoni, in grado di dare vini di gran pregio, anche se generalmente poco rinomati in Italia. S.Pellegrino Sapori Ticino 2011, quindi, sarà un'occasione per approfondire la conoscenza degli aspetti più noti della gastronomia elvetica ma, soprattutto, per scoprire quelli meno conosciuti: tutte quelle specialità locali che spesso non valicano neppure la propria regione di produzione, sia essa un cantone o una singola vallata.

Chi avrà il piacere di partecipare alle 7 serate, quindi, potrà percorrere un vero e proprio itinerario gastronomico rimanendo in Ticino: un viaggio gourmand alla scoperta  delle sfumature e delle particolarità che questo unico mix di culture e tradizioni sa offrire. In apertura e a conclusione della manifestazione, 2 serate conviviali in cui gli chef padroni di casa, tra cui 2 neo-stellati, proporranno i loro piatti. La novità di quest'edizione è rappresentata da un'insolita alternativa: 4 proposte per il brunch, dove diverse location ticinesi ospiteranno dei pranzi d'haute gastronomie più informali preparati da rinomati chef ticinesi: Silvio Galizzi, Stefan Nowaczyk, Alessandro Fumagalli e Lorenzo Albrici.

Consapevoli del fatto che il turismo enogastronomico è sempre più una realtà che attira personalità di rilievo nel territorio, importanti Aziende hanno sostenuto la manifestazione. Insieme alle acque S.Pellegrino e Acqua Panna e i vini Ticinesi delle Cantine Vinattieri e Castello Luigi, i nettari italiani Bellavista. Ma anche Nespresso, Nestlè Professional, Davidoff, Rapelli, Hugo Dubno, Crèdit Suisse, Diners, Garage Winteler, Mercedes, Outlet Sport & Fashion, Kai hanno sposato l'evento nella convinzione che questo coniughi il mondo del food con quello dell'accoglienza e della creatività, per renderlo più accessibile e di appeal, secondo una filosofia che pone al centro delle sue scelte il gusto, il design, il piacere e il bello.

Un approccio trasversale alla gastronomia e al lifestyle, che prende spunto dai nostri gesti quotidiani. S.Pellegrino Sapori Ticino, ogni anno vuole promuovere quello che contraddistingue il territorio ticinese nel panorama internazionale: l'altissima qualità nell'enogastronomia, nel servizio turistico e nell'accoglienza.


Per informazioni:
S.Pellegrino Sapori Ticino 2011
Dany   Stauffacher
Lugano
E-mail: fabrice@degatex.ch

Letto 8192 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti