Dieci anni di costante crescita al servizio del biologico. Per qualità e quantità di certificazioni, servizi, numero di aziende controllate e struttura ramificata sul territorio, in Italia e all’estero, Icea - Istituto Certificazione Etica e Ambientale si rafforza come ente di controllo tra i leader a livello europeo. Dati alla mano, lo conferma l’ultima assemblea annuale dei soci, svoltasi nell’azienda agrituristica La Costigliola dei Colli Euganei, collegata a Banca Etica. Un’occasione per approvare all’unanimità il bilancio di previsione 2011-2013 e comparare dieci anni di vita dell’Istituto. Per quanto riguarda il bilancio consolidato, si è passati dai 5,8 milioni del 2001 agli 8,6 del 2009, con una previsione di conferma per il 2010. Con voce utili – destinati a riserva e attività sociali - ogni anno in attivo. Crescita anche sotto il profilo del lavoro: Icea è passata dai 4 dipendenti del primo anno ai 46 del 2010.
Ma soprattutto, il consolidamento della posizione di leader nel settore della certificazione bio, con circa 13mila aziende controllate tra food e non food, corrispondenti al 25% degli operatori bio italiani certificati, e situazioni di assoluta preminenza in tutti i settori volontari e non food della certificazione bio.
“Oggi il nostro consorzio - sottolinea il suo presidente Nino Paparella - è l’interlocutore di riferimento per le crescenti esigenze delle imprese rispetto a modelli di sostenibilità etica ed ambientale, con particolare riguardo alle produzioni da agricoltura biologica. Icea è depositaria di un’altissima specializzazione in agricoltura bio, dove rappresenta un riferimento a livello internazionale e ha sviluppato approfondite competenze anche nei settori dei servizi e delle produzioni non food.
Per fornire i propri servizi in tutto il mondo, abbiamo sviluppato un partenariato internazionale con organismi di ispezione e certificazione locali, in tutti e i cinque i continenti, comprese India e Cina”. Dunque, non solo controlli e analisi di alta qualità. La rete Icea è una fucina di nuove proposte – come i tre Tavoli tematici su Agricoltura e cambiamenti climatici, Agricoltura e responsabilità sociale, Bio&Equo) che spesso divengono veri e propri settori operativi, come nel caso della formazione e dell’aggiornamento tecnico, della responsabilità sociale ambientale e d’impresa, della ricerca e sperimentazione, della comunicazione e della cooperazione internazionale.
Un lavoro a tutto campo, insomma, che nell’ottica dei valori della crescita sostenibile conta su 20 sedi territoriali più altre 10 all’estero, 300 tecnici ispettori e copre agricoltura biologica (con oltre 12mila aziende food certificate), prodotto tipico e qualità agroalimentare, controllo estero, cooperazione internazionale, ricerca e sviluppo, bioedilizia, tessile, cosmetica e detergenza, responsabilità sociale, formazione e aggiornamento del personale.
Icea - www.icea.info - è un consorzio con attività esterna nato per offrire servizi di certificazione - secondo principi di indipendenza, imparzialità e competenza - nel campo delle attività connesse con lo sviluppo etico ed ecocompatibile. Sono soci di Icea associazioni ecologiste, organizzazioni di consumatori e società di ispezione e certificazione.
Per informazioni:
Fabio Nardulli
Mobile: 339 1307311
E-mail: ufficio.stampa@icea.info
Fonte news: Icea
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41