Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Un grande incontro di Vini a Lugano

DovePiazza Indipendenza, 4 - Palazzo dei Congressi

Quandodal 13 marzo 2011 al 14 marzo 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

A Palazzo dei Congressi, il 13 - 14 Marzo 2011, si ritrovano le eccellenze di IItalia, Svizzera e Slovenia

Nel 2011 il Ticino rappresenterà il luogo d'unione tra Italia, Svizzera e Slovenia. Merito di Gusto in Scena e di un centinaio di aziende vinicole che a Lugano, il 13 e il 14 Marzo, presenteranno i loro vini.
La manifestazione, che prevede tre format Chef in Concerto, congresso di grandi Chef, Seduzioni di Gola e I Magnifici Vini, si svolgerà al Palazzo dei Congressi.

A I Magnifici Vini, grande banco d'assaggio aperto al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti alcuni produttori di Merlot del Ticino. Questo vitigno, conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei terroir più interessanti e le cantine produttrici negli anni hanno raggiunto i livelli qualitativi molto alti. Un territorio abbastanza vasto e un numero di cantine di tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti al mondo per il vitigno Merlot.
Grandi protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani, con diverse decine di aziende, provenienti dalle principali aree vinicole del nostro Paese, dalla Valtellina alla Sicilia.

Il pubblico potrà così compiere un giro dell'Italia, della Svizzera e della Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni diverse nei vini dei tre paesi.
A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni momenti speciali, come le verticali di vini particolari, dall'Amarone di Tommasi ad altre grandi sorprese che saranno in grado di trasmettere forti emozioni.

Dopo due edizioni a Venezia, Gusto in Scena, evento ideato dal gioralista Marcello Coronini, si sposta a Lugano. Una scelta non casuale. Che il vino unisca i due paesi è dimostrato dal fatto che, fino al 1815, la Svizzera includeva nei propri confini anche la Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani dotati di maggiore fascino. Inoltre, la terra elvetica è da sempre uno dei mercati più importanti per la nostra enologia. Su un'importazione totale di 176 milioni di litri (+ 3,1% rispetto al 2008), l'Italia rappresenta il primo forrnitore con una crescita, anche nell'ultimo anno, di + 12,4%.
Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Sicilia. Il mercato Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga la qualità e questo è dovuto anche al grande lavoro fatto negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il giusto valore del vino. Oggi si può dire che in Svizzera c'è un'ottima cultura del vino.

Gusto in Scena non è solo vino. Accanto a I Magnifici Vini, si terrà Chef in Concerto, congresso gastronomico dedicato quest'anno al tema "Cucinare con...cucinare senza...", che permetterà ai cuochi di presentare studi mettendo a confronto situazioni contrastanti, ad esempio "con grassi...senza grassi" oppure "con addensanti...senza addensanti".
Sarà inoltre rafforzato il dialogo fra grande ristorazione e vino. Sul palco, ad ogni piatto presentato dagli chef relatori, sarà suggerito l'abbinamento con alcuni vini delle cantine presenti a I Magnifici Vini, creando così una forte relazione fra i due eventi.
Accanto a Chef in Concerto, infine, Gusto in Scena presenterà la selezione di Seduzioni di Gola, dove saranno di scena i produttori di sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi, dai formaggi ai salumi fino alle mostarde e marmellate. ma anche dolci golosità e pregiatissimi tartufi.

Informazioni per il pubblico - www.gustoinscena.it - segreteria@gustoinscena.it - Tel. 02 29404086

Letto 5376 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti