Parco Esposizioni di Montpellier
dal 24 gennaio 2011 al 26 gennaio 2011
Situata sulle coste mediterranee francesi, la Regione Languedoc-Roussillon ospiterà la 18a edizione di Millésime Bio. Dedicato esclusivamente ai vini prodotti da uve provenienti dall’agricoltura biologica, questo salone professionale è diventato, nel corso degli anni, l’appuntamento imperdibile della filiera. Il 24, 25 e 26 gennaio 2011, circa 550 espositori di tutto il mondo ed oltre 3.000 visitatori professionali sono attesi al Parco Esposizioni di Montpellier. Questi tre giorni si articoleranno attorno agli stand – identici per ogni espositore –, alla consegna del premio nato da Challenge Millésime Bio, agli spazi di libera degustazione per la scoperta di questi vini premiati, insieme a quelli dei viticoltori, alle conferenze dei paesi sul mercato del vino biologico, ad un pranzo offerto alla stampa ed a tutti i visitatori professionali acquirenti del vino.
Durante la Serata dei Viticoltori, evento importante del salone, avranno luogo un pasto biologico ed una degustazione dei vini premiati oltre che di quelli esposti al salone, selezionati dagli espositori stessi. Millésime Bio è un concetto di salone unico al mondo. È stato creato nel 1993 da un ristretto numero di viticoltori della Languedoc-Roussillon ed organizzato con l’obiettivo di favorire la scoperta, gli scambi e la convivialità attorno ad un unico tema: il vino biologico.
L’edizione 2010 ha accolto:
491 espositori, produttori e commercianti (+38% rispetto all’edizione 2009) provenienti dal Sud Africa, da diversi Paesi europei, dagli Stati Uniti, dall’Argentina, dall’Egitto...
2.700 visitatori professionali da 25 Paesi (oltre la Francia), prevalentemente dell’Europa, del Nord America e del Giappone, in rappresentanza di 700 aziende acquirenti di vino (+58% rispetto all’edizione 2009).
Qualche dato sul mercato del vino biologico:
con 39.000 ettari a produzione biologica in Francia nel 2009 (contro i 28.000 ettari del 2008), le vigne biologiche registrano una crescita del 39%;
il numero di coltivazioni viticole è cresciuto del 31% dal 2008 al 2009 (rispettivamente 2.301 e 3.024). In testa, tre Regioni francesi occupano i 2/3 delle superfici a vite certificate: la Languedoc-Roussillon (12.661 ettari, pari al +52% in un anno), seguita dalla Provenza-Costa Azzurra (8.981 ettari, pari al +35% in un anno) e dall’Aquitania (5.463 ettari, pari al +54% in un anno);
a livello mondiale, la Francia si pone al secondo posto dopo l’Italia;
in termini di consumi, tra il 2008 e il 2009, il fatturato dei prodotti biologici è cresciuto del 30% negli ipermercati e supermercati, mentre quello dei vini biologici tranquilli del 65%. Il 46% dei francesi dichiarano di aver consumato almeno un prodotto biologico al mese nel 2009.
Programma:
• LUNEDI 24 GENNAIO 2011
17:00 : INAUGURAZIONE UFFICIALE, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali
• MARTEDI 25 GENNAIO 2011
CONFERENZE SUL LE MERCATO DEL VINO BIOLOGICO, TAVOLE ROTONDE…
Programma completo scaricabile dal sito :
http://www.millesime-bio.com/photo/beta/aivb_2_208_a.PDF
- PREMIO MILLÉSIME BIO
Questo concorso internazionale è aperto ai vini provenienti da agricoltura biologica, prodotti conformemente al regolamento europeo per l’agricoltura biologica in vigore. La certificazione AB di ogni campione in gara è rigorosamente verificata.Ogni anno, diverse centinaia di campioni sono in gara. La giuria presieduta da un professionista riconosciuto ed i suoi membri sono enologi e professionisti del settore del commercio del vino (sommelier, mediatori, distributori, importatori, ecc.). I campioni sono presentati in maniera anonima e la degustazione avviene alla cieca. La giuria ricerca non tanto la particolarità del vino, ma piuttosto i vini pregevoli sul piano organolettico. I premi speciali della giuria designano i migliori vini con medaglie d’oro. La 4a edizione di questo concorso internazionale si è tenuta a Montpellier lunedì 15 novembre 2010, sotto la presidenza di Mr. Pontus Elofsson, sommelier del ristorante “Noma” di Copenhagen, eletto miglior ristorante del mondo nel 2010 da “Restaurant Magazine”. Oltre 700 campioni degustati, 60 categorie e 13 Paesi rappresentati... La consegna ufficiale delle medaglie avrà luogo durante la Serata dei viticoltori, il 25 gennaio 2011. I vini premiati al concorso potranno essere degustati nello spazio enoteca del salone Millésime Bio
www.challenge-millesime-bio.com
20:30 : SERATA DEI VITICOLTORI
Cocktail con animazione musicale offerto ai partecipanti a Millésime Bio, sponsorizzato dal marchio “Sud de France”. Menu gastronomico preparato con ingredienti biologici e accompagnato dai vini premiati al Premio Millésime Bio 2011. Per partecipare, contattare AIVB-LR.
• MERCOLEDI 26 GENNAIO 2011
CONFÉRENZE SUL MERCATO DEL VINO BIOLOGICO, TAVOLE ROTONDE
Programma completo scaricabile dal sito: http://www.millesime-bio.com/photo/beta/aivb_2_208_a.
Per informazioni:
Web: www.millesime-bio.com
Cendrine Vimont
Tel: : +33 (0)4 99 13 30 43
E-mail: vimont.aivb@orange.fr
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41