Piazza Matteotti, Genova (GE) - Genova
dal 11 dicembre 2010 al 12 dicembre 2010
Siamo arrivati a Dicembre e, come ormai di consueto, il secondo week-end del mese fa capolino in Piazza Matteotti a Genova, sabato 11 e domenica 12 Dicembre, il Sapori al Ducale, che animerà il centro storico del capoluogo ligure dalle 9.00 alle 19.00. La manifestazione Sapori al Ducale, è diventata ormai un fondamentale luogo di incontro tra la cittadinanza e gli interpreti della cultura enogastronomica italiana che, come ormai di consueto trasformano il cuore della cittadina ligure in una mostra mercato di prodotti di eccellenza.
Per due giorni si potranno vedere, assaggiare, comprare e conoscere i prodotti che hanno reso e rendono famosa in tutto il mondo la gastronomia made in Italy, ascoltando direttamente dalla voce dei produttori la storia e le caratteristiche di prodotti unici ed eccellenti. Ospite d’eccezione di quest’edizione sarà il gazebo dell’associazione CEPIM- Centro Italiano Down, un’associazione che opera nell’ambito del volontariato e senza fini di lucro per la tutela delle persone affette da sindrome di Down. L’associazione è gestita direttamente dalle famiglie.
Al fine di arricchire la manifestazione sabato 11 dicembre dalle ore 16.30 si terrà La cucina delle feste natalizie tra tradizione ed innovazione, a cura di Alessandro Dentone, chef patron del Ristorante Fish Club di Santa Margherita Ligure, che intratterrà il pubblico con la preparazione dal vivo di alcune ricette della tradizione culinaria italiana. L'evento è voluto dal Comune di Genova - Assessorato allo Sviluppo Economico Attività Produttive, su indicazione delle 3 Confederazioni Agricole Liguri: Coldiretti, Cia, Confagricoltura.
Espositore del mese
- Fasciani Tartufi
La “Fasciani Tartufi” é presente nel campo da più di 30 anni, nata dalla passione per i tartufi e tramandata da padre in figlio. La rinomata azienda artigianale raccoglie i tartufi sui monti dei parchi abruzzesi, garantendo un’ottima qualità, grazie all’aria pura e all’ assenza di ogni tipo di inquinamento, com’era una volta.
Dopo una meticolosa raccolta, i pregiati tartufi vengono lavorati immediatamente , cosi da garantire una freschezza unica. Il prodotto viene lavorato e preparato solo con l’aiuto di ingredienti naturali, senza aggiunta di conservanti, e ogni tartufo viene lavorato singolarmente a partire dal lavaggio fino al prodotto ultimato. La raccolta avviene solo solo quando i tartufi hanno raggiunto un ottima maturazione, per ottenere un prodotto finale di eccellente qualità. L’obiettivo dell’azienda è quello di dare la possibilità a tutti di riscoprire il vero tartufo di qualità, cercando di mantenere i prezzi alla portata di tutti, senza nulla togliere alla qualità.
PRODOTTI PRESENTI
• Da Levante a Ponente
- Miele, nettare di frutti di bosco, marmellate;
- Verdure e frutta;
- Olio extravergine di olive taggiasche;
- Pesto, creme e salse tipiche della tradizione delle due Riviere;
- Focaccia al formaggio;
- Fiori, orchidee e piante del Ponente.
• Dal Piemonte
- Vini doc Piemontesi (Barbera, Dolcetto, Moscato Passito,..), vini del Monferrato e dei Colli Tortonesi;
- Formaggi di alpeggio e formaggi affinati;
- Formaggio di capra;
- Salumi al Barolo;
- Miele, verdure fresche da coltivazione biologica;
- Torcetti, torte di nocciola, paste di meliga, biscotti aromatizzati alle erbe.
• Dalla Toscana
- Vini doc Toscani (Chianti, Vin Santo,..);
- Prosciutto tagliato al coltello, mortadella di Prato, finocchiona e salumi tipici;
- Lardo di Colonnata;
- Pasta artigianale al germe di grano;
- Aglio e cipolla di Lucca;
- Pecorini e formaggi tipici.
• Dalle altre Regioni….
Tonno e altri prodotti di tonnara dalla Sicilia, mozzarella di bufala campana e altri prodotti di caseificio sorrentino, tisane e spezie, parmigiano reggiano e altri prodotti emiliani, prodotti trentini, prodotti biologici di un monastero romano, prodotti sardi, liquore alla liquirizia, prodotti siciliani, prodotti mantovani.
Per informazioni:
Jacopo Fanciulli
Tel: 0185.370204
Fax: 0185.368684
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41