Roma Eur, Roma (RM) - Salone delle Fontane
dal 05 febbraio 2011 al 07 febbraio 2012
Dal 5 al 7 febbraio 2011 la 2a edizione del Roma VinoExcellence & Merano WineFestival radunerà a Roma il top della produzione italiana e i più noti esperti internazionali per un evento all'insegna della cultura del vino.
La "wine-couple" formata da Helmuth Koecher e Ian D'Agata, Presidente del Merano WineFestival il primo, wine writer di livello internazionale nonchè responsabile di varie Guide il secondo, lancia la seconda edizione del Roma VinoExcellence & MWF, evento dedicato al vino globalmente inteso.
Infatti approderanno al Salone delle Fonatne a Roma Eur, non solo 100 aziende vitivinicole italiane selezionate dai due super-esperti, ma anche uno stuolo di straordinari enologi, wine writer, giornalisti e titolari di storiche aziende provenienti da tutto il mondo, che si confronteranno su vitigni e metodi di vinificazione.
Per non parlare delle leggendarie etichette, italiane e straniere, che saranno protagoniste di degustazioni guidate e verticali d'eccezione.
Un evento di assoluta rilevanza internazionale che persegue l'ambizioso obiettivo di creare cultura nel mondo del vino, permettendo ad appassionati e winelovers di conoscere i più autorevoli esperti mondiali, di partecipare a focus e seminari di grande interesse, nonchè di poter degustare vini davvero unici.
I Convegni scientifici si apriranno sabato 5 febbraio con L'Osservatorio 2011: Méthode Classique e Méthode Charmat, e proseguiranno con il Secondo Simposio Internazionale del Riesling con contributi da Germania, Austria, Canada, Francia e Italia.
Domenica 6 febbraio si punteranno i riflettori su un vitigno sempre più apprezzato da pubblico e critica, il Merlot, con The Rome International Focus on Merlot con esperti di calibro mondiale quali Jean-Claude Berrouet di Petrus, Kees Van Leeuwen di Cheval Blanc e altri ancora.
Lunedì 7 febbraio toccherà invece al "genitore" di alcuni fra i vini più famosi del mondo, con la Round Table Conference sul Cabernet Sauvignon con relatori quali il Marchese Incisa della Rocchetta, Eric Boissenot, Axel Heinz, Gonzague Lurton e Claire Villars.
Gli Incontri Internazionali e Le Grandi Verticali di Ian D'Agata faranno conoscere al pubblico veri e propri cult wines quali l'Araujo e i Passiti d'Austria, e sapranno sapere emozionare i palati con annate epiche, dai Capezzana degli anni '30 ai Riesling austriaci degli anni '70, passando per il Chianti Classico Monsanto al 1964 fino ad approdare a Veuve Cliquot e Bordeaux di annate difficili da dimenticare.
Vini assolutamente unici e rari, impreziositi da commenti ed analisi di esperti autentici. Queste degustazioni, limitate ad un numero massimo di 30-45 partecipanti e solo su prenotazione, rappresentano un momento d'apprendimento assolutamente unico, sono attimi irripetibili ed indimenticabili per tutti coloro ce amano il vino.
A completare il programma seminari e degustazioni sui grandi vini e i migliori prodotti gastronomici di alcune regioni d'Italia, in particolar modo del Friuli Venezia Giulia, curate dalla redazione del New Wine Journal, coordinata da Massimo Claudio Comparini.
Roma VinoExcellence & Merano WineFestival 2011, insieme all'ERSA F.V.G., presenterà il meglio della produzione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia durante una tre giorni di degustazioni guidate, interventi nei convegno scientifici e un grande banco d'assaggio esclusivamente dedicato ai vini della regione.
Programma e informazioni su http://www.meranowinefestival.com e su http://enologic.net/
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41