Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Bevi Valtellina, un viaggio dentro e fuori dal bicchiere per capire l'origine e la qualità dei vini di questo territorio

DoveMalgrate - Lecco, Lecco (LC) - Ristorante Il Griso - Bar Manzoni

Quandodal 13 dicembre 2010 al 14 dicembre 2010

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In provincia di Lecco riflettori accesi sui vini valtellinesi
La ristorazione del lago incontra la viticoltura di montagna

Dal bicchiere alla vigna approderà a Malgrate (Lecco) il prossimo 13 dicembre 2010, dopo il successo registrato nelle prime edizioni.
Questo appuntamento segna la terza tappa del ciclo di eventi promosso dal Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, un percorso iniziato lo scorso anno a Bormio e proseguito a Sondrio, un itinerario alla ricerca della qualità dei vini di montagna partendo dal territorio come valore aggiunto. In questa particolare occasione si darà spazio all'unicità del sistema Valtellina, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto vitivinicolo ed agronomico.

La location scelta è il Ristorante Il Griso di Malgrate, direttamente affacciato sul lago di Como, tra il verde delle montagne e l'azzurro del lago, con vista panoramica sul paesaggio circostante.
La giornata sarà articolata in più momenti (forum-degustazione-cena) volti a sottolineare il concetto che il vino valtellinese è sì espressione di un territorio, ma anche di un vino fine, piacevole, bevibile in differenti contesti. Non solo, la stessa cena è pensata per dimostrare che la ristorazione valtellinese, e di conseguenza la cultura enogastronomica di questa valle, è una fase dinamica, capace di leggere al meglio le tendenze in atto. Ne consegue che anche i vini siano in sintonia con questa visione.

L'evento è rivolto agli operatori del settore della ristorazione della provincia di Lecco e Como. Un'occasione per esplorare una terra che negli utlimi anni ha regalato vini di assoluta eccellenza e che vanta ben due DOCG (Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore con le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella) la DOC Rosso di Valtellina e l'IGT Terrazze Retiche di Sondrio.

16,30 Forum - Degustazione. Un viaggio dentro e fuori dal bicchiere per capire l'origine e la qualità dei vini di questo territorio. Una degustazione narrativa capace, attraverso i vini, di fare emergere il significato dell'incontro: la Valtellina del futuro. Una versatilità dei vini valtellinesi.
Partecipano: Giacomo Mojoli (Concept "Dal bicchiere alla vigna"), Alessandro Masnaghetti (Giornalista), Marco Simonit (Agronomo "Preparatore d'uva"), Claudio Introini (Presidente Fondazione Fojanini), Mamete Prevostini (Presidente Consorzio di Tutela Vini di Valtellina).

20,30 Cena. Elogio della semplicità...quella "difficile a farsi". Una cucina colta, ma comprensibile e contemporanea. Eseguita con materie prime naturali, rintracciabili, eccellenti, ma al tempo stesso reperibili e utilizzabili nella quotidianità. Quattro cuochi stellati interpretano questo saggio e lungimirante concetto di visione gastronomica: Stefano Masanti (Il Cantinone, Madesimo), Andrea Tonola (Lanterna Verde, Villa di Chiavenna), Claudio Prandi (Il Griso, Malgrate), Alessandro Negrini (Aimo e Nadia, Milano).

Bevi Valtellina, esclusivamente per tutti...
Per dare continuità al progetto martedì 14 dicembre i vini valtellinesi incontrano i cittadini lecchesi per un  aperitivo esclusivo. Un evento nell'evento. L'appuntamento è al Bar Manzoni, uno dei ritrovi più frequentati del centro di Lecco. Dalle 17.00 alle 21.00 sarà possibile degustare i prestigiosi vini valtellinesi in abbinamento ai sapori della valle.
In questa occasione il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina vuole promuovere la cultura del consumo consapevole di vino di qualità e fare conoscere anche ai più giovani un approccio moderno al vino, bevibile in differenziati contesti. Bere Valtellina si può fare, sempre.

Una due-giorni per offrire una nuova chiave di lettura per comprendere le tendenze in corso nel settore enogastronomico valtellinese. Un modo nuovo e consapevole di approcciarsi  al vino, privilegiando un consumo di prodotto di qualità, espressione di una cultura vitivinicola, attraverso un percorso di degustazione.

Per info: www.consorziovinivaltellina.com - t. 0342 200871

Letto 5908 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti