Asigliano veneto (VI) - Asigliano
dal 05 dicembre 2010 al 12 dicembre 2010
Una settimana densa di appuntamenti gustosi per esaltare le qualità
del Radicchio Rosso prodotto nel Basso Vicentino.
Tutto pronto per la tradizionale cinque giorni dedicata al sapore unico del Radicchio e alle qualità delle verdure d’inverno. Dal 5 al 12 dicembre si terrà ad Asigliano la 21esima Festa del Radicchio di Asigliano, cui si affiancherà contestualmente l’ottava Rassegna provinciale delle verdure d’inverno. L’iniziativa è promossa da Vicenza Qualità in collaborazione con Coldiretti Vicenza ed il Comune di Asigliano Veneto ed intende valorizzare questa autentica perla dell’agroalimentare tipico locale. Sostengono la manifestazione anche l’Amministrazione provinciale di Vicenza, l’Associazione Artigiani, Confcommercio Vicenza e la Banca di Credito Cooperativo Vicentino di Pojana Maggiore.
Quella del territorio asiglianese è una produzione di Radicchio Rosso di nicchia, che si contraddistingue per la consistenza croccante ed il gusto amarognolo dell’ortaggio. Oltre a prestarsi per un uso versatile in cucina – ingrediente ideale per risotti e paste ripiene, salse e torte salate, oppure come contorno di carni brasate – questa verdura d’inverno presenta salutari proprietà diuretiche e depurative, che permettono al corpo di rigenerarsi anche durante la stagione più fredda. La manifestazione dicembrina intende dunque esaltare i gusti e le peculiarità di questa cicoria attraverso un programma denso di eventi e degustazioni.
Anticipata il 5 e l’8 dicembre dall’apertura dello stand gastronomico, che proporrà le migliori preparazioni a base di Radicchio accanto a piatti tipici locali, la Festa del Radicchio si protrarrà per tutto il fine settimana seguente. L’apertura ufficiale della manifestazione è prevista per la serata di venerdì 10 dicembre, con l’organizzazione di una qualificata Tavola rotonda dal titolo: “Trasformazione del prodotto: a chi conviene?”; per l’occasione sono previsti, tra gli altri, gli interventi dell’Assessore provinciale all’agricoltura Luigino Vascon, dell’Assessore al Bilancio della Regione Veneto Roberto Ciambetti, del direttore di Vicenza Qualità Germaine Barreto, del presidente di Coldiretti Vicenza Diego Meggiolaro, del Sindaco di Asigliano Veneto Fabrizio Ceccato e del presidente della Banca di Credito Cooperativo Vicentino Giancarlo Bersan. A seguire, la premiazione dei partecipanti alla Mostra Concorso per i migliori campioni di Radicchio, con contorno di degustazioni curate da agriturismi e locali della zona.
Sabato 11 dicembre lo stand gastronomico tornerà a proporre risotti a base di Radicchio Rosso e salame ai ferri. Mentre nella mattinata di domenica 12 una Marcia non competitiva proporrà, con diverse percorrenze, un’immersione nel territorio attraverso le coltivazioni dell’ortaggio. Dalla riscoperta del territorio si potrà passare quindi a quella dei sapori e dei mestieri tipici della buona tavola vicentina, grazie alla Mostra Mercato dei prodotti tipici ed alla presenza di casari, fornari e polentai che per tutta la giornata animeranno la piazza di Asigliano. Da non perdere anche la degustazione delle proposte culinarie a base di Radicchio messe a punto per l’occasione dai giovani chef dell’Istituto Alberghiero di Recoaro (richiesta la prenotazione entro l’11 dicembre ai numeri: 348/3227556, 0444/872268, 0444/872014).
In concomitanza con gli eventi, e con lo scopo di promuovere il consumo del Radicchio Rosso, L’Azienda Speciale promuove la rassegna enogastronomica ‘A tavola con il Radicchio Rosso di Asigliano’: alcuni ristoranti del circuito Vicenza Food and Beverage proporranno speciali menù dove il pregiato ortaggio sarà abbinato ad altre prelibatezze vicentine. Vicenza Qualità sta nel frattempo portando avanti un’articolato programma di valorizzazione del pregiato ortaggio. Dopo l’ottima partecipazione collettiva al Salone del Gusto di Torino, il Radicchio Rosso di Asigliano sarà tra i protagonisti dell’evento che l’Azienda Speciale organizza per il 2 dicembre alla Città del Gusto di Roma, dove presenterà alla stampa ed agli operatori della ristorazione le eccellenze di stagione del paniere vicentino, interpretate per l’occasione da alcuni prestigiosi chef della provincia. Si rinnova dunque, attraverso queste iniziative, l’impegno dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio per far conoscere anche in altri ambiti ed oltre i confini locali le migliori espressioni dell’agroalimentare berico di qualità, contribuendo all’affermazione del ‘Made in Vicenza’ nelle tavole di tutta Italia e del mondo.
Per informazioni:
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza
Tel: 0444-994750
E-mail: info@vicenzaqualita.org
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41