Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Olio

Sagra dell'olio novello

DoveSant'angelo d'alife (CE) - Sant'Angelo d'Alife

Quandodal 27 novembre 2010 al 28 novembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Un’eccellenza di Terra di Lavoro in mostra, da degustare, scoprire o conoscere meglio: l’olio dell’oliva Tonda del Matese. L’occasione è offerta dalla “Sagra dell’olio novello”, che si svolgerà a Sant’Angelo D’Alife il 27 e 28 novembre 2010, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Comune di Sant’Angelo D’Alife e Pro Loco Santangiolese, con la partecipazione della Provincia di Caserta, Comunità Montana zona del Matese, Parco Regionale del Matese, CCIAA di Caserta, CIA-Coldiretti-Confagricoltura di Caserta.

Programma:

- Sabato 27 novembre
Ore 15,00: Accoglienza alunni scuole elementari e medie di Sant’Angelo di Alife nel programma del Concorso didattico culturale “L’olio nella Storia” a cura dell’Azione Cattolica Santangiolese.

Ore 16,00: Convegno “Valorizzazione e commercializzazione dell’olio extravergine dell’oliva tonda”
Casa del Parco – Via Roma

Apertura dei lavori e saluti delle autorità
Crescenzo Di Tommaso - Sindaco Comune di S. Angelo d’Alife
Ruggero Bartocci - Dirigente STAPA-CePICA di Caserta
Michele Caporaso - Assessore all’Agricoltura Comune S. Angelo d’Alife
Giuseppe Falco - Presidente Parco del Matese
Fabrizio Pepe - Presidente Comunità Montana del Matese
Tommaso De Simone - Presidente CCIAA di Caserta
Carlo Puoti - Assessore Attività produttive – Turismo Provincia di Caserta
Ettore Corvino - Assessore Agricoltura Provincia di Caserta
Francesco Massaro - Coordinatore AGC 11 - Area Agricoltura Regione Campania

Relazioni

Luigi Tartaglione - Esperto in elaiotecnica
La valorizzazione della Tonda

Giuseppina Romano - Presidente organizzazione interprofessionale olio di oliva
Marketing e commercializzazione dell’olio extravergine di oliva

Antonio Ruggiero - Chef
L’olio aperitivo: una provocazione o un gioco?

Interventi programmati
Organizzazioni professionali: CIA – COLDIRETTI – CONFAGRICOLTURA

Conclusioni:
Vito Amendolara - Assessore all’Agricoltura della Regione Campania

Ore 18,00: Premiazione dei lavori meritevoli.
Apertura della Strada dell’olio – Percorso cittadino tra stand eno-gastronomici e di artigianato tipico

Ore 20.00: Degustazione di piatti tipici locali con olio extravergine di oliva novello in Villa Comunale

- Domenica 28 novembre
Ore 10,00: Apertura della Strada dell’olio – Percorso cittadino tra stand eno-gastronomici e di artigianato tipico

Ore 11,00: Frantoi aperti – Visita guidata presso i frantoi

Ore 20.00: Degustazione di piatti tipici locali con olio extravergine di oliva novello in Villa Comunale


Per informazioni:
Filomena Camanzo

Letto 5260 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti