Lorenzo Mariani della Fattoria I Veroni è il nuovo Presidente del Consorzio Chianti Rufina con i vice presidenti, Cesare Coda Nunziante dell’Az. Agricola Colognole e Maurizio Masi delle Cantine Bellini. Così ha deciso all’unanimità il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Chianti Rufina riunitosi qualche giorno fa nella sede sociale di Villa Poggio Reale a Rufina. Classe 1974, trentasei anni (il più giovane Presidente del Consorzio Chianti Rufina), laurea in Giurisprudenza, dal 1996 alla guida dell’azienda di famiglia, la Fattoria I Veroni, dopo quattro anni trascorsi come consigliere, Lorenzo Mariani succede nella massima carica consortile per il prossimo triennio 2010-2013 a Giovanni Busi, Presidente neo eletto del Consorzio Vino Chianti, al quale era stato rinnovato il secondo mandato lo scorso novembre.
Dichiara il nuovo Presidente: “In questi anni, il Consorzio del Chianti Rufina ha investito in termini di risorse economiche e umane in alcuni significativi progetti a medio – lungo termine, in cui tutti i soci produttori hanno fortemente creduto, aventi la finalità di portare a conoscenza del panorama vitivinicolo nazionale ed internazionale il lavoro ed i vini Chianti Rufina realizzati dai ventitre soci produttori.
Oltre al progetto di zonazione del territorio del Chianti Rufina a cura del Prof. Attilio Scienza (Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano) che ha permesso di conoscere e valorizzare al massimo l’originalità e la naturalità dello stesso e del vino che vi viene prodotto, il Consorzio Chianti Rufina ha altresì promosso numerose iniziative ed eventi che hanno coinvolto sempre più numerosi operatori del settore ed un vasto pubblico, tra i quali, il più importante, il nostro evento annuale, l’Anteprima Chianti Rufina, la cui quarta edizione si è appena conclusa, con un eccellente successo di stampa estera ed italiana, ed ancora, Gustarufina, iniziativa promozionale a diffusione regionale prevista a maggio, con un calendario denso di appuntamenti: degustazioni guidate presso enoteche, serate a tema in ristoranti, aperitivi nei wine bar della città di Firenze e provincia, nonché in fine l’appuntamento al Vinitaly presso lo stand del Consorzio. Progetti concepiti per la valorizzazione di un territorio e di una identità territoriale “Chianti Rufina”. Questi, i punti di forza che si vuole continuare a sviluppare,migliorare ed aumentare in termini di professionalità ed entusiasmo .”
Conclude Lorenzo Mariani: “Si auspica inoltre che questa nuova fase, pensata ed intrapresa con entusiasmo e coraggio dal precedente Presidente Giovanni Busi, possa anche incrementare e rafforzare i rapporti con le pubbliche Amministrazioni locali e nazionali, come, tra le altre, anche le recenti e proficue collaborazioni con Comunità Montana Montagna Fiorentina in occasione della prima edizione di Gustarufina, e, l’anno scorso con CCIAA Firenze. Ciò risulterebbe essere molto utile per la realizzazione di nuovi progetti legati alla tutela ed alla divulgazione del territorio vitivinicolo del Chianti Rufina per cui tutti noi produttori lavoriamo quotidianamente”.
Per informazioni:
Consorzio Chianti Rùfina
Lucia Boarini
Mobile: 349 43 32 333
E-mail: press@chiantirufina.com
Fonte news: Consorzio Chianti Rùfina
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41