Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

A Milano arriva un calice di Slovenia

DoveVia Washington, 66, Milano (MI) - Hotel Marriot

Quandoil 29 novembre 2010

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Onav Lombardia porta nella metropoli un altro sorso d'Europa, grazie alla degustazione di vini della Slovenia, certamente uno dei paesi che più sta facendo parlare di sè: Lunedì' 29 novembre ore 18,30 - 21,30 - Hotel Marriot Via Washington, 66 - Milano

Con "Alla scoperta della Slovenia viticola: piccole realtà crescono", Onav Lombardiaporterà a Milano una delle più interessanti regioni vinicole d'Europa. L'evento, organizzato da Japti-Ufficio di Rappresentanza dell'Economia slovena di Milano in collaborazione con la Camera agro-alimentare slovena e l'Ufficio del Turismo sloveno si terrà il 29 novembre dalle 18,30 alle 21,30 presso l'Hotel Marriot in Via Washington 66 a Milano.

Grazie alla presenza di 20 piccole aziende di alta qualità, Onav Lombardia farà conoscere un paese ormai noto agli intenditori per i suoi vini ma ancora sconosciuto per il grande pubblico. Eppure in Slovenia, la coltura della vite risale al periodo delle tribù Celtiche e Illiriche, 500-400 anni a.C., cui seguirono i Romani e il cristianesimo, che diedero ulteriore impulso alla viticoltura. Questa raggiunse una notevole importanza durante l'Impero Austro-Ungarico, ma in tempi più recenti rischiò l'abbandono. Dopo la nascita dello stato sloveno (1991), la viticoltura si è rinnovata e sviluppata puntando fortemente sulla qualità. Ancora una volta, quindi, Onav Lombardia porterà l'Europa del vino a Milano e, durante la degustazione, si potranno assaggiare i vini delle principali regioni vinicole e alcuni dei produttori più noti, come Cotar, Batic, Simcic e Skurek.

L'evento sarà quindi anche una preziosa occasione per conoscere la cultura di un paese vicino. Attraverso il calice, Onav farà compiere ai presenti un vero e proprio viaggio virtuale alla scoperta di queste aree:
- Posavje, la zona confinante con la Croazia, è l'unica dove la produzione di vini rossi predomina sui bianchi. Il vino più importante è il Cvi_ek, uvaggio di uve rosse e bianche autoctone (Kraljevina and_ametovka) di colore rosato con un titolo alcolometrico volumico non superiore al 9%, deroga autorizzata dall'UE;
- Podravje, la zona confinante con l'Ungheria e l'Austria attraversata dal Drava, presenta vini con caratteristiche simili a quelli austriaci per struttura, cultivar e vinificazione;
- Primorska (Litoranea), zona confinante con l'Italia, si suddivide a sua volta in quattro zone: Gori_ka Brda (Collio sloveno), Vipavska dolina (Valle del Vipaca o Vipacco), Kras (Carso sloveno) e Koper (Capodistria). Qui la viticoltura risente dell'influsso del mare e delle Alpi.

L'evento è aperto a tutti. Ingresso: Euro 10 per i soci Onav, Euro 20 per i non associati

Onav Lombardia: Cinzia Trulli cinzia.trulli@gmail.com 334 6782041
Gheusis info@gheusis.com Tel. 0422 928954

Letto 5623 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti