Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

IV Edizione Anteprima Chianti Rùfina

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Toscana Cultura & Dinamicità

La Toscana per l’ennesima volta è teatro di un grande evento enologico. Il perché è di facile lettura. In Toscana, storia, tradizione e cultura del vino sono ai vertici mondiali. Basta pensare alla nascita della prima “denominazione dei vini” planetaria, fatta in Toscana nel lontano 1716. Nel famoso Bando del 24 settembre 1716, emanato da Cosimo III de’ Medici, sono già tracciate le zone di produzione di 4 vini, di cui la maggiore era è resta quella del Chianti. In tempi più recenti, un Decreto Ministeriale del 31/7/1932 che ne tutela la storica zona, riconosciuta poi Doc col DPR del 9/8/1967 ed infine, Docg col DPR del 2/7/1984. Certamente una delle più grandi aree vitivinicole italiane più conosciute all’estero, dove c’è un naturale connubio tra territorio e vino. La vasta area di produzione comprende ben sei delle dieci province, suddivisa in sette sottozone: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colline Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina.


Rufina Vini & Territorio

La più piccola ma più alta delle sottozone del Chianti, con una superficie di 12.483 ettari, di cui circa 770 iscritti all’Albo (che saliranno nel tempo a 1.000 ettari), con una produzione di circa 27.000 ettolitri. La sua zona di produzione comprende i comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Lonta e Dicomano in provincia di Firenze. Come per Colli Fiorentini e Montespertoli, il Rufina ha un contenuto alcolico minimo del 12% (mezzo grado in più rispetto alle altre 4 sottozone), se con 12,5% ed invecchiato almeno 2 anni (dal 1 gennaio successivo alla vendemmia) di cui almeno 9 mesi in botte di rovere e, affinato tre mesi in bottiglia, può portare la qualifica Riserva. Ma cosa differenzia sostanzialmente il Chianti Rufina dagli altri Chianti, sono le sue particolari condizioni pedo-climatiche (terreni ricchi di sali minerali, con estati calde di giorno e fresche di notte) che gli conferiscono un colore rubino intenso, un ampio e persistente bouquet, molta sapidità e freschezza, e maggiore longevità.


Anteprima Chianti Rufina 2010

Creata ed organizzata nel migliore dei modi dal Consorzio Chianti Rùfina, Anteprima Rùfina anche se nata solo 4 anni fa, è oggi una delle più importanti manifestazione di settore. L’evento, svoltosi il 12 e 13 novembre scorso ed articolato nell’arco di due giorni in due parti, ha richiamato numerosi giornalisti specializzati provenienti da tutta Italia e, in parte, dall’estero. Nella prima parte, un tasting esclusivo come la location. Teatro dell’evento il regale salone Vespucci Meeting Room del fastoso Hotel Westin Excelsior, situato in Piazza Ognissanti nel centro di Firenze. A presentare l’evento, Giovanni Busi, presidente del Consorzio di Tutela Chianti e Chianti Rufina e patron della Fattoria Travignoli. Busi dopo avere illustrato ai giornalisti che gremivano la sala, un quadro completo comprendente la zona, il vino e i produttori del Chianti Rufina e, per la prima volta, un confronto con altrettanti Bourgogne 1er Cru, lasciava la parola ai giornalisti Ian D’Agata e Jens Priewe, brillanti conduttori delle degustazioni. Altri brevi ma precisi interventi, dai tre produttori borgognoni presenti.

Nell’impegnativo tasting, si sono alternati, confrontandosi, 6 Chianti Rùfina Riserva ed altrettanti Premier Cru della Borgogna, entrambi dell’annata 2007.


Vini in degustazione

Nel servizio dei vini espletato da professionali sommelier dell’AIS Toscana, si alternavano Chianti Rùfina e Borgogna 1er Cru entrambi dell’annata 2007. Per una migliore lettura delle schede di degustazione, s’inizia con i Chianti Rufina, seguiti dai
Borgognoni.


Rùfina Riserva 2007

Chianti Rùfina Docg Riserva 2007 - Marchesi Gondi - Tenuta Bossi
Aspetto: limpido, di colore rubino carico con orlo granato. Al naso è abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati e speziati di frutti rossi maturi e pepe nero. In bocca è secco, poco fresco ma sapido, appena tannico, caldo, pieno e continuo. Retrogusto: note fruttata e speziata. Discretamente armonico, quasi pronto.

Chianti Rùfina Docg Riserva 2007 - Azienda Agricola Frascole
Aspetto: limpido, di colore rubino carico. Al naso è discretamente intenso, persistente e fine, con sentori fruttati di piccoli frutti rossi maturi, boisè, spezie, balsamico e lievi di cacao e cuoio. In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, di buon corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica con note fruttata e speziata. Deve affinare ancora 1 o 2 anni.

Chianti Rùfina Docg Riserva 2007 - Fattoria I Veroni
Aspetto: limpido, di colore rubino carico. Al naso è abbastanza intenso e persistente, discretamente fine, con sentori di giaggiolo, piccoli frutti rossi maturi e un po’ disidratati. In bocca è secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Retrogusto: note sapida, fruttata e floreale. Quasi pronto.

Chianti Rùfina Docg Riserva Cedro 2007 - Fattoria Lavacchio
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è intenso e persistente, fine, ampio, con sentori floreali, fruttati e speziati. In bocca è secco, sufficientemente fresco, molto sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Retrogusto: note tannica, fruttata e speziata. Quasi armonico.

Chianti Rùfina Docg Riserva Montesodi 2007 - Marchesi de’ Frescobaldi
Aspetto: limpido, di colore. Al naso è discretamente intenso e persistente e fine, con sentori fruttati e boisé. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, leggermente astringente, pieno e abbastanza continuo. Retrogusto: note tannica, fruttata e boisé. Quasi pronto.

Chianti Rùfina Docg Riserva Bucerchiale 2007 - Fattoria Selvapiana
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati, vegetali e boisé. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, un po’ astringente, pieno e continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: note tannica, fruttato-vegetale e boisé. Ancora giovane.


Borgogna AOC 2007

Givry Domaine de la Ferté 2007 - Baron Thenard/Domaines Devillard
Aspetto: limpido, di colore rubino tendente al granato. Al naso è intenso, persistente, fine, con netti sentori floreali e fruttati, e lieve boisé. In bocca è secco, molto fresco, sapido, delicatamente caldo, lievemente tannico, discretamente pieno e persistente. Retrogusto: note sapida, tannica, fruttata e boisé. Quasi pronto.

Chambolle-Musigny 1er Cru Les Fuées 2007 - Domaines Ghislaine Barthod
Aspetto: limpido, di colore rubino tendente al granato. Al naso è abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati di piccoli frutti selvatici maturi. In bocca è secco, sapido, poco astringente, delicatamente caldo, sufficientemente pieno ma poco continuo. Retrogusto: note sapida, tannica e fruttato-vegetale. Quasi pronto.

Volnay 1er Cru La carelle sous la chapelle 2007 - Jean-Marc Boillot.
Aspetto: limpido, di colore rubino vino con lievi riflessi granata. Al naso è discretamente intenso, persistente ma poco fine, con sentori di frutti rossi troppo maturi. In bocca è secco, fresco, sapido, caldo, ancora tannico, discretamente pieno e persistente. Retrogusto: note tannica, fruttata e boisé. Pronto.

Pommard 1er Cru Les Jarollières 2007 - Jean-Marc Boillot.
Aspetto: limpido, di colore rubino tendente al granato carico. Al naso è molto intenso, persistente, un po’ pungente, con netti sentori fruttato-vegetale e boisé. In bocca è secco, molto fresco, sapido, delicatamente caldo, giustamente tannico, sufficientemente pieno e continuo. Retrogusto: note sapida e tannica, fruttata e boisé. Leggermente carente in morbidezza. Avrà bisogno di ancora qualche anno.

Gevrey-Chambertin 1er Cru Les Cherbaudes 2007 - Domaine Louis Boillot & Fils
Aspetto: limpido, di colore rubino vivo. Al naso è intenso e persistente, fine, con sentori fruttati e sottobosco. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, poco astringente, pieno, discretamente persistente. Retrogusto: vena tannica e note fruttata e vegetale. Quasi pronto.

Nuits-Saint-Georges 1er Cru aux Perdrix 2007 - Domaine des Perdrix
Aspetto: limpido, di colore rubino. Al naso è abbastanza intenso e persistente, discretamente fine, con sentori fruttati, spezie e boisé. In bocca è secco, poco fresco, sapido, delicatamente caldo, giustamente astringente, di medio corpo ma pieno continuo. Retrogusto: vena tannica e note fruttata speziata e boisé. Quasi pronto.


Anteprima dei Rufina 2009 e 2008

Il giorno dopo, degna conclusione con la presentazione e degustazione delle annate 2009 e 2008 Riserva. Anche in questo caso la location è senz’altro ideale, in quanto si tratta della stupenda Villa Poggio Reale di Rufina, già proprietà degli Spalletti ed oggi sede del Consorzio di Tutela. Nell’affollato grande salone, posti in fondo ed ai lati, vari tavolini, uno per azienda, dove il titolare o l’enotecnico presentava e serviva ai giornalisti i propri vini. All’interno, alcune raccolte salette dove comodamente seduti si poteva degustare al meglio i 31 vini prodotti da diciannove aziende, serviti da impeccabili sommelier dell’Ais della Toscana.

Ecco, di seguito, una sintesi dei miei personali giudizi.


Chianti Rùfina Docg 2009

Azienda Agricola Colognole - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso e persistente, fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, appena fresco, sapido, astringente, caldo, discretamente pieno e continuo. Giovane. Di buon livello.

Azienda Agricola Frascole - Limpido. Rubino intenso. Naso: abbastanza intenso e persistente, appena fine, fruttato e sentori vegetali. Bocca: secco, appena fresco, sapido, giustamente astringente, pieno e continuo. Giovane. Di medio livello.

Azienda Agricola Il Prato - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso e persistente, sufficientemente fine, fruttato. Bocca: secco, poco fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, di limitato corpo e persistenza. Giovane. Discreto.

Azienda Agricola Travignoli - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato, speziato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, poco sapido, leggermente astringente, caldo, discretamente pieno e continuo. Giovane. Di medio-buon livello.

Azienda Vinicola Le Coste - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, fruttato, lievemente vegetale di bosso. Bocca: secco, poco fresco e sapido, giustamente astringente, caldo, di medio corpo e continuità. Giovane. Discreto.

Cantina Sociale VICAS Montulico - Limpido. Rubino intenso. Naso: poco intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale. Bocca: secco e fresco, poco tannico, caldo, sufficientemente pieno e continuo. Giovane. Tendente al comune.

Casa Vinicola Dreolino - Limpido. Rubino intenso. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale e speziato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, appena sapido, giustamente astringente, caldo, discretamente pieno e poco continuo. Giovane. Discreto.

Fattoria di Basciano - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale e di mandorla amara. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, astringente, discretamente pieno e continuo, con fondo amaro. Giovane. Di medio livello.

Fattoria di Grignano - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: poco intenso, persistente e fine, fruttato leggero con note speziate. Bocca: secco, poco fresco e sapido, astringente, di medio corpo e continuità. Giovane. Discreto.

Fattoria I Veroni - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, leggero fruttato e speziato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, lievemente astringente, caldo, limitatamente pieno e continuo. Quasi pronto. Discreto.

Fattoria Il Capitano - Azienda Agricola Balbi - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: abbastanza intenso e persistente, sufficientemente fine e fruttato. Bocca: secco, poco fresco, sapido, un po’ astringente, leggermente caldo, discretamente pieno e continuo. Giovane. Discreto.

Fattoria Il Lago - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: delicato ma persistente, poco fine per leggera pungenza, fruttato e speziato. Bocca: secco, poco fresco e sapido, giustamente tannico, caldo, limitatamente pieno e continuo. Giovane. Discreto.

Fattoria Lavacchio - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso e persistente, fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, pieno e continuo. Giovane. Di ottimo livello.

Fattoria Selvapiana - Limpido. Rubino intenso. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale e lieve speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, poco tannico, caldo, pieno, discretamente continuo. Giovane. Di buon livello.

Marchesi Gondi - Tenuta Bossi San Giuliano - Limpido. Rubino intenso. Naso: discretamente intenso e persistente, sufficientemente fine, fruttato-vegetale, speziato. Bocca: secco, poco fresco ma sapido, astringente, caldo, pieno ma poco continuo. Giovane. Discreto.

Podere Il Pozzo - Limpido. Rubino carico. Naso: discretamente intenso e persistente, poco fine, fruttato maturo con lieve vegetale. Bocca: secco, poco fresco, sapido, tannico, discretamente caldo, sufficientemente pieno e continuo. Giovane. Discreto.


Chianti Rùfina Riserva 2008

Azienda Agricola Colognole - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: delicatamente intenso e persistente, fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, pieno e continuo. Giovane ma discretamente armonico. Di buon livello.

Azienda Agricola Frascole - Limpido. Granato. Naso: abbastanza intenso e persistente, discretamente fine per lieve pungenza, fruttato, speziato e lieve di bosso. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Giovane. Di medio-buon livello.

Azienda Agricola Travignoli Tegolaia - Limpido. Rubino carico. Naso: discretamente intenso, persistente e fine, fruttato, speziato e lieve boisé. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno e continuo. Giovane. Di buon livello.

Azienda Vinicola Le Coste - Limpido. Rubino carico. Naso: intenso e persistente ma poco fine, fruttato maturo e di bosso. Bocca: secco, poco fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Giovane. Discreto.

Cantine Fratelli Bellini - Limpido. Rubino carico. Naso: sottile ma persistente e fine, fruttato, speziato e vegetale. Bocca: secco, fresco e sapido, caldo, astringente, discretamente pieno e continuo. Giovane. Discreto tendente al buono.

Marchesi de’ Frescobaldi Nipozzano - Limpido. Rubino carico. Naso: discretamente intenso e persistente, fine, speziato. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, leggermente tannico, pieno e continuo. Giovane. Di medio livello.

Marchesi de’ Frescobaldi Montesodi - Limpido. Rubino carico. Naso: discretamente intenso, persistente e fine, fruttato maturo e speziato. Bocca: secco, appena fresco, sapido, caldo, astringente, pieno e discretamente continuo. Giovane. Di medio livello.

Fattoria Castello del Trebbio Lastricato - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: abbastanza intenso e persistente, fine, fruttato maturo e floreale. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, giustamente astringente, discretamente pieno e continuo. Giovane. Di buon livello.

Fattoria Basciano - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: poco intenso, persistente e fine, fruttato, vegetale e speziato. Bocca: secco, poco fresco, sapido, caldo, un po’ astringente, di medio corpo e persistenza. Giovane. Discreto.

Fattoria di Grignano - Limpido. Rubino intenso. Naso: intenso e persistente, poco fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, appena fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e continuo. Giovane. Discreto.

Fattoria I Veroni - Limpido. Rubino carico. Naso: abbastanza intenso, persistente e fine, fruttato-vegetale e speziato. Bocca: secco, fresco, sapido, caldo, astringente, discretamente pieno e continuo. Giovane. Di medio livello.

Fattoria Il Capitano - Azienda Agricola Balbi - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: intenso e persistente, poco fine, fruttato e speziato. Bocca: secco, sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Giovane. Discreto.

Fattoria Il Lago - Limpido. Granato. Naso: poco intenso, persistente e fine, fruttato e boisé. Bocca: secco, sufficientemente fresco, sapido, delicatamente caldo, di medio corpo e persistenza. Giovane. Di medio-buon livello.

Fattoria Lavacchio Cedro - Limpido, Rubino carico. Naso: abbastanza intenso e persistente, fine, floreale, fruttato e lieve speziato. Bocca: secco, discretamente fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e continuo. Giovane. Di buon livello.

Marchesi Gondi - Tenuta Bossi Pian dei Sorbi - Limpido. Rubino tendente al granato. Naso: intenso, persistente, poco fine, fruttato e lieve speziato. Bocca: secco, appena fresco, sapido, caldo, tannico, pieno ma limitatamente continuo. Giovane. Discreto.


La sintesi del mio tasting

Facendo una valutazione globale dei vini, i sedici Chianti Rufina Docg 2009, hanno espresso in generale buoni colore e struttura. Al naso oltre il fruttato - maturo in alcuni - discreta finezza, alcune note boisé; mentre in bocca oltre a sapidità e astringenza, evidenziavano abbastanza corpo e continuità, ma limitata armonia. Nel dettaglio: 2 sono risultati ottimi, 6 buoni, 6 discreti e 2 sufficienti.

Ovviamente gran parte di loro, data l’annata, maturando, raggiungeranno in parte maggiore armonia. Gli altri 15 Chianti Rùfina Docg 2008 Riserva, hanno in generale espresso al naso una qual certa complessità, con profumi fruttati, speziati e note balsamiche, ma anche di tostato e boisé. Mentre al sapore si presentavano sufficientemente freschi, sapidi, giustamente astringenti e continui, o in minor parte, poco freschi, magri e duri. Quindi 3 ottimi, 5 buoni, 5 discreti e 2 sufficienti. Tutto sommato, è un bilancio quasi positivo, che conferma il Chianti Rufina tra i grandi rossi di Toscana e non solo.


Degustazione pubblica dei Chianti Rufina

Nel pomeriggio del 14 novembre, Villa Poggio Reale (che ospita anche il Museo della Vite e del Vino) ha aperto i cancelli al numeroso pubblico che ha così potuto apprezzare i vini di 19 aziende delle 20 associate al Consorzio di Tutela Chianti Rufina. Nell’occasione, il Consorzio Prosciutto Toscano DOP, ha offerto in degustazione suoi pregiati prodotti per l’intera giornata.


L’ospitalità

Lucia Boarini è stata come sempre all’altezza: eccellente l’ospitalità. Eleganti e grandi camere inserite nel fastoso Hotel Westin Excelsior di Firenze. Di ottimo livello la cena a buffet consumata nell’elegante salone dello stesso Hotel Westin Excelsior. Cordiale e gustosa la sosta del pranzo nella cantina di Villa Poggio Reale. Unica nota stonata, mai successo prima, il pagamento del tichet di 20 euro per il garage. Altri, chissà perché, solo 10 euro.


Le Aziende e i Vini di Anteprima Chianti Rufina 2010

Azienda Agricola Colognole: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva del Don 2008
Azienda Agricola Frascole: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva
2008
Azienda Agricola Il Prato: Chianti Rufina Docg 2009
Azienda Agricola Travignoli: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008 Tegolaia
Azienda Vinicola Le Coste: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Cantina Sociale Vi.c.a.s.: Chianti Rufina Docg Montulico 2009
Cantine F.lli Bellini: Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Casa Vinicola Dreolino: Chianti Rufina Docg 2009
Castello di Nipozzano: Chianti Rufina Docg Riserva Nipozzano 2008 e Chianti Rufina Docg Riserva Montesodi 2008
Fattoria Castello del Trebbio: Chianti Rufina Docg Riserva Lastricato 2008
Fattoria di Basciano: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Fattoria di Grignano: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Azienda Agricola Balbi - Fattoria Il Capitano: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Fattoria Il Lago: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Fattoria I Veroni: Chianti Rufina Docg 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva 2008
Fattoria Lavacchio: Chianti Rufina Docg Cedro 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva Cedro 2008
Fattoria Selvapiana: Chianti Rufina Docg 2009
Marchese Gondi-Tenuta Bossi: Chianti Rufina Docg San Giuliano 2009 e Chianti Rufina Docg Riserva Pian Dei Sorbi 2008
Podere il Pozzo: Chianti Rufina Docg 2009

Altri produttori non presenti ma associati nel Consorzio Chianti Rufina
Fattorie Galiga e Vetrice.

L’evento è stato realizzato con il contributo della Comunità Europea (FEASR), Repubblica Italiana, Regione Toscana, PSR, Leader, CCIAA di Firenze, Toscana Promozione, Start, Credito Cooperativo di Pontassieve di Pontassieve, il patrocinio del Comune di Rùfina, lo Sponsor tecnico Prosciutto Toscano e la collaborazione dell’Hotel Westin Excelsior di Firenze e dell’AIS Toscana Delegazione di Firenze.


Nella foto: Il presidente dei Consorzi Chianti e Chianti Rufina presenta la 4° edizione di Anteprima Rùfina. A sinistra D’Agata e Priewe; a destra i produttori borgognoni.

Letto 11233 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti