E' l’italiano Marco Chiesa ad aggiudicarsi il primo posto nel Concorso Europeo “Ambasciatori dello Champagne” che si è svolto a Epernay dal 29 al 30 ottobre 2010. Giunto alla sesta edizione, il concorso indetto dal Comité Champagne è rivolto a tutti coloro che operano nel mondo della formazione, dai sommelier agli enologi, dai docenti degli istituti alberghieri agli enotecari, ma anche ai semplici appassionati che abbiano maturato un’esperienza di formazione. Il tema di quest’anno era dedicato alle differenze dei vini di Champagne.
Marco Chiesa, wine consultant, formatore e organizzatore di serate a tema sullo Champagne, lavora a Milano. La sua passione è da sempre il vino e in particolare lo Champagne, di cui ha approfondito la conoscenza attraverso molti viaggi nella regione. Nella sua veste di formatore e animatore di eventi si rivolge sia al mondo dei professionisti dell’enogastronomia che agli appassionati e ai neofiti.
“Gli italiani, tra gli otto paesi europei coinvolti, sono da sempre tra i più entusiasti fautori del concorso. Riceviamo ogni anno candidature da ogni parte d’Italia, ha commentato Domenico Avolio, Direttore del Centro Champagne in Italia. Una dimostrazione che la passione per lo Champagne è un fenomeno ben radicato e che la voglia di comunicarla e di condividerla può portare spesso a grandi traguardi”.
Gli otto finalisti, primi classificati negli otto concorsi nazionali che si sono svolti in Italia, Germania, Belgio, Spagna, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi e Svizzera sono stati ospitati a Epernay (sede del Comité Champagne) per una settimana di formazione. La prova finale ha poi testato la capacità di ogni candidato di dimostrare la propria conoscenza dei vini di Champagne attraverso due prove: “La mia degustazione dello Champagne” in cui i finalisti hanno affrontato una prova di assaggio e “La mia lezione sullo Champagne” in cui ciascuno ha presentato la propria lezione su un tema a sorpresa.
Sul podio, rispettivamente al secondo e al terzo posto: lo spagnolo Daniel Corman e il francese Charles Savary. Ad assegnare i premi è stata una giuria internazionale composta da professionisti di livello internazionale. Per l’Italia era presente il giornalista Alberto Lupetti. Il Centro Champagne rappresenta in Italia il Comité Champagne (CIVC). Con sede a Epernay, il CIVC riunisce tutte le maison e i viticoltori della Champagne. La missione fondamentale del Centro in Italia si focalizza sulla protezione e la promozione della denominazione Champagne sul mercato italiano.
Per informazioni:
Centro Informazioni Champagne
Tel: 02 4399 5767
E-mail: champagne@haikurp.it
Web: www.champagne.it
Web: www.civc.fr
Fonte news: Centro Informazioni Champagne
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41