Il mercato unico è la pietra miliare dell'UE. È stato istituito per consentire a persone, beni, servizi e capitali di circolare liberamente all'interno dell'Unione europea. Permane tuttavia ancora un divario tra i principi normativi e i problemi concreti che le imprese e i cittadini continuano a incontrare quando operano o si muovono al di là delle frontiere. La Commissione ha presentato due pacchetti di interventi, il cui obiettivo è assicurare che il mercato unico continui a migliorare la vita dei cittadini e rendere l'economia dell'UE più competitiva.
Il cosiddetto "Single Market Act" semplificherà la vita alle piccole imprese, che rappresentano più del 99% delle imprese europee, e ai cittadini europei quando viaggiano, studiano, lavorano, si sposano o acquistano una casa o una macchina in un altro paese dell'UE. Il primo pacchetto comprende 50 azioni, tra cui:
- consentire alle piccole imprese un accesso più facile ai finanziamenti, semplificare le norme contabili e migliorare la gestione degli appalti pubblici
- promuovere l'imprenditoria sociale per facilitare l'accesso a generi alimentari, alloggi, assistenza sanitaria, lavoro e servizi bancari
- aiutare i detentori di copyright, compresi gli artisti, a vendere le loro opere in tutta l'UE al fine di espandere il commercio online
- semplificare le procedure di riconoscimento delle qualifiche professionali mediante l'introduzione di un'apposita carta d'identità.
Nei prossimi tre anni seguiranno altre 25 azioni intese a semplificare la vita ai cittadini europei, tra cui:
- rafforzare i diritti dei turisti e dei passeggeri, tutelandoli, ad esempio, in caso di fallimento dell'operatore turistico o di ritardo o cancellazione del volo
- aiutare i consumatori quando hanno problemi con un rivenditore in un altro paese, introducendo un sistema rapido ed economico di risoluzione extragiudiziale delle controversie
- fornire alle coppie internazionali delle garanzie riguardo al diritto applicabile alla comunione dei beni
- introdurre un sistema di scambio elettronico che consenta ai lavoratori di trasferire i loro diritti previdenziali in un altro paese
semplificare le procedure di immatricolazione delle auto acquistate in un altro paese dell'UE
Fonte news: ec.europa.eu/news
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41