Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Accordo raggiunto tra il Gruppo Italiano Vini e le Cantine Cavicchioli

di Redazione di TigullioVino.it

Il primo Gruppo vitivinicolo italiano entra nel mondo del Lambrusco con l’acquisizione del prestigioso marchio modenese.

Nei giorni scorsi è stata raggiunta un’intesa preliminare tra il Gruppo Italiano Vini di Verona e la Cavicchioli U.&Figli S.p.a., per la cessione, a far data dal 1° gennaio 2011, della cantina di San Prospero, in provincia di Modena, e del marchio Cavicchioli. Secondo Sandro Cavicchioli, Presidente della omonima società, l’accordo “è stato sottoscritto nel segno della continuità, della valorizzazione e dello sviluppo dello storico marchio e dei suoi prodotti”.

La cantina Cavicchioli rappresenta dal 1928 un nome di prestigio nella produzione del Lambrusco di qualità ed un punto di riferimento nella viticoltura del territorio della provincia di Modena. Cavicchioli, fin dalla sua nascita, ha saputo valorizzare e diffondere i Lambruschi di qualità DOC Modenesi sul mercato nazionale, dove detiene la posizione di leadership, e su quelli internazionali. L’azienda vanta oggi un fatturato di oltre 25 milioni di Euro, del quale il 20% all’estero.

“La famiglia Cavicchioli – afferma ancora Sandro Cavicchioli - continuerà la propria attività nel settore degli spumanti e lambruschi a metodo classico con le aziende Bellei a Sorbara e Castelfaglia in Franciacorta, nonché nella gestione dei vigneti di proprietà, le cui uve continueranno ad essere destinate alla produzione dei vini a marchio Cavicchioli”.

Corrado Casoli, Presidente di Gruppo Italiano Vini, sottolinea che “il Lambrusco di qualità rappresenta oggi una grande opportunità di sviluppo su tutti i mercati. Il Gruppo Italiano Vini, grazie alla grande esperienza che vanta nella produzione e commercializzazione di alcuni tra i più storici marchi dell’enologia italiana, saprà cogliere al meglio tale potenzialità e raggiungere nuovi e prestigiosi traguardi per il vitigno Lambrusco e per il marchio Cavicchioli. In quest’ottica – aggiunge Corrado Casoli – Sandro e Claudio Cavicchioli continueranno a collaborare al consolidamento dell’azienda rispettivamente per la parte tecnica e per quella commerciale, mettendo la loro competenza e passione al servizio del Gruppo”.

Negli ultimi anni il Lambrusco di qualità ha rafforzato la propria posizione di rilevanza tra i vini della grande tradizione enologica italiana; ha ottenuto il favore del mercato e la sua piacevolezza viene sempre più apprezzata dal consumatore. Questo successo è stato sancito anche dai prestigiosi riconoscimenti conseguiti dalle guide dei vini. Gruppo Italiano Vini saprà valorizzare sia questo celebre prodotto che lo storico marchio Cavicchioli.

Gruppo Italiano Vini, la più importante realtà vitivinicola italiana con un turn over di oltre 300 milioni di euro, possiede vigneti e cantine nei territori italiani più vocati alla vitivinicoltura. Le tenute del Gruppo hanno nomi noti che riportano alla mente la storia e la tradizione del vino nel nostro Paese: Formentini nel Collio, Bolla, Santi, Galtarossa e Lamberti in Veneto, Nino Negri in Valtellina, Ca’ Bianca in Piemonte, Melini nel Chianti, Bigi in Umbria, Fontana Candida nel Frascati, Terre degli Svevi in Basilicata; Castello Monaci in Salento e Tenuta Rapitalà in Sicilia. Un patrimonio di 1250 ettari di vigneto. Il 2010 è stato un anno importante per il Gruppo Italiano che, dopo l’accordo di commercializzazione degli spumanti a marchio Carpenè Malvolti firmato lo scorso 21 aprile, chiude l’anno con l’operazione Cavicchioli.


Per informazioni:
 Tiziana Mori
Tel: 045 6269659
Mobile: 340.0635680
E-mail: t.mori@giv.it


Fonte news: Gruppo Italiano Vini

Letto 8679 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti