Muccia (MC) - Muccia
dal 04 dicembre 2010 al 05 dicembre 2010
È Anna Moroni la madrina della nuova edizione di “Tartufo di Marca”, il Festival del Nero pregiato che promuove la tradizione enogastronomica marchigiana. Alla partner di Antonella Clerici nella trasmissione di Raiuno: “La prova del cuoco”, va l’onore del taglio del nastro il 4 dicembre a Muccia (Mc), nel cuore dei Monti Sibillini. Il tartufo è una delle massime espressioni della cucina italiana, ed è sempre stato presente nelle tavole maceratesi. Il ricettario di Antonio Nebbia (“Il Cuoco Maceratese”), datato 1779, un vero punto fermo per la storia della gastronomia ne è un esempio. Il prezioso tubero è un ingrediente di una delle ricette che più caratterizzano il territorio: le lasagne di princisgras.
Le Marche sono considerate la regione dove storicamente è iniziata la tartuficoltura, nel 1932, ed oggi la Marca di Camerino detiene più della metà delle tartufaie riconosciute dalle Comunità Montane marchigiane. Oltre al tartufo, nei 40 stand allestiti all’interno della distilleria dello storico marchio Varnelli c’è posto per il “Mercatino natalizio”, con le tipicità del territorio: salumi e formaggi, miele e frutti di bosco, legumi e cereali, funghi ed erbette, dolci e frutta.
Nei circa 1000 mq di spazio espositivo si trovano anche l’area ristorante, la zona riservata agli artigiani con l’esposizione di splendidi manufatti, un bookshop e l’angolo dei regali, dove è possibile farsi confezionare dei cesti enogastronomici con i prodotti acquistati sul posto. Le due giornate vengono accompagnate da una serie di eventi: dai duelli gastronomici alle lezioni di cucina, dagli aperitivi culturali alle presentazioni di libri, dai convegni mattutini ai laboratori sensoriali. Nell’ottica della promozione delle produzioni tipiche, i ristoranti del territorio offrono ai visitatori e ai turisti, attratti dai piaceri della buona tavola, un menù a prezzo convenzionato, completamente a base di tartufo Nero pregiato. Il Festival “Tartufo di Marca” è organizzato dai Comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina, Muccia e Fiordimonte, in collaborazione con l’associazione Stella dei Sibillini. Promotori dell’iniziativa sono: Regione Marche, Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Camerino, Fondazione Carima, Fai Marche, Centro italiano di Analisi sensoriale di Matelica.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41