Piazza Teatro 2, Merano (BZ) - Teatro Puccini
il 06 novembre 2010
Vinibuoni d'Italia è cultura del vino
Sarà questo il leit motiv dell'edizione 2011 della guida edita da Touring Editore che verrà presentata a Merano International Wine Festival il 6 Novembre al Teatro Puccini.
La guida Vinibuoni d'Italia, curata da Mario Busso e Luigi Cremona verrà ufficialmente presentata alla stampa nella giornata di inaugurazione del Merano International Wine Festival che si svolge dal 6 all'8 di Novembre. La guida quest'anno presenta molte novità, poichè al suo interno approfondisce alcuni dei temi più attuali che sono parte viva del dibattito riguardante la cultura del vino:
Il rapporto vino e territorio ha impegnato la guida in un approccio che ha collegato il vino alle altre risorse della cultura locale, in particolare quella che fa riferimento all'enogastronomia, ma non ha trascurato di segnalare percorsi che portano a scoprire le bellezze del paesaggio in cui il vino nasce. In Piemonte va di scena il Monferrato; in Friuli i luoghi del Friulano, vino simbolo della Regione che ha sostituito nel nome quello del vitigno ovvero il Tocai; in Alto Adige spazio al Lagrein e alla Grigia Alpina, la razza bovina dal cui latte e dalle cui carni derivano produzioni di eccellenza che segnano il territorio in modo univoco; in Campania il Beneventano racconta l'epopea dei vini che risalgono agli antichi Romani e un rinnovato impegno dei vignaioli sui vitigni autoctoni.
I vini da vitigni autoctoni di altri paesi ha portato Vinibuoni d'Italia ad aprire le degustazioni sui vini della vicina Istria croata, aprendo un'appendice di collaborazione con i vignaioli di oltrefrontiera che stanno sperimentando ed ottenendo ottimi risultati sui vitigni storici che caratterizzano la loro produzione.
Il bere consapevole è un altro tema che Vinibuoni d'Italia ha approfondito in relazione soprattutto all'approccio che i giovani hanno con il nettare di Bacco. Vinibuoni d'Italia, nell'ambito istituzionale, coinvolgendo i luoghi della moda giovanile.
La ricerca sperimentale sugli autoctoni sono temi che hanno impegnato la guida con il Centro Sperimentale di Grinzane Cavour e l'Istituto di virologia vegetale del Cnr di Torino.
Vino e ristorazione sono un binomio inscindibile e il rapporto creato tra Vinibuoni d'Italia e Charming Italian Chef rafforza questo nesso poichè l'associazione di questi ristoratori tende a privilegiare il meglio delle propduzioni territoriali in cui operano.
La cooperazione vitivinicola rappresenta uno dei punti cardine del settore poichè insieme all'elevamento qualitativo delle produzioni ha conservato saldo il legame con i vignaioli e forte il presidio del vigneto, mantenendo viva la cultura del vino nel territorio in cui le cantine operano.
Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità. Vinibuoni d'Italia dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato (italiano ed estero), che apprezza sempre di più i livelli qualitativi e il rapporto qualità prezzo che gli autoctoni esprimono.
La guida è unica, nel panorama italiano, per molti aspetti: è la sola dedicata agli autoctoni, cioè selezione eccezionale per impegno e per trasparenza, visto che l'attribuzione dei massimi riconoscimenti, la Corona e la Golden Star, sono effettuate pubblicamente.
247 le etichette premiate con la "corona"
I vini della Corona sono i vini italiani dell'eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. Sono dunque vini che hanno entusiasmato per l'assoluta espressione del vitigno e del territorio di appartenenza, per la gamma aromatica, per il corpo e per l'armonia. Vini di forte identità, il cui ricordo rimane impresso con la capacità di emozionare a lungo.
217 le etichette che hanno ricevuto la Golden Star
I Golden Star Wine sono quei vini, che raggiunte le quattro stelle hanno ottenuto la nomination, per concorrere alla corona perchè, oltre ad esprimere eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio, hanno destato nella commissione di degustazione regionale un'esaltante emozione.
252 i "Vini da non perdere"
Si tratta di vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno messo in risalto in questa apposita sezione della guida.
1090 le cantine selezionate in guida
I criteri di degustazione, che hanno portato a selezionare le aziende presenti in guida, hanno privilegiato i vini che si sono contraddistinti per freschezza, per fragranza, piacevolezza della beva e per la corrispondenza al vitigno e al territorio in cui si originano.
80 i Collaboratori - 21 Coordinatori regionali
La Guida Vinibuoni d'Italia è curata da Mario Busso con la collaborazione di Luigi Cremona. Alla sua realizzazione hanno lavorato 21 commissioni regionali di degustazione con oltre 80 commissari territoriali rappresentati da esperti sommelier e giornalisti di settore che per un anno si sono impegnati nel selezionare e proporre le migliori cantine italiane che producono vini ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
25000 i vini degustati -oltre 4000 vini recensiti in guida
I vini degustati sono stati circa 25000; di questi, oltre 4000 sono stati inseriti in guida, segno di un decisivo rigore nelle selezioni.
La guida sarà in libreria ai primi di Novembre con tiratura di 40000 copie.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41