Ecco i riconoscimenti che la Commissione degustatrice di TigullioVino.it ha assegnato durante la Sesta Edizione di TerroirVino, lunedì 7 giugno 2010 ai Magazzini del Cotone, Genova Porto Antico.
1) Premio “miglior azienda” dell’anno 2010
All’azienda Prima Terra, che nell'ultimo anno di degustazioni si è distinta per l'elevatissima costanza qualitativa su tutta la linea produttiva – in particolare con il suo “Cericò Rosso Vdt” - per il rispetto del territorio e per l'utilizzo di vitigni in particolare sintonia con il terroir della zona di produzione.
2) Premio “miglior olio” dell’anno 2010
All’azienda Il Brolo, che nell'ultimo anno di degustazioni si è distinta per l'elevatissima costanza qualitativa su tutta la linea produttiva – in particolare con il suo “Olio Extravergine di Oliva Casaliva” – nel pieno rispetto del Terroir della zona di produzione.
3) Premio “Miglior rapporto qualità / prezzo”
All’azienda Piovene Porto Godi, per il vino “Tai Rosso Riveselle” distintosi in modo particolare per l'eccellente rapporto qualità / prezzo, tenuta presente la tipologia, la zona e i quantitativi di produzione.
4) Premio “Grandi aziende”
All’azienda Francesco Candido, perché con il suo “Cappello di Prete”, riesce a conciliare quantità e qualità in modo costante nel tempo, valorizzando al meglio il terroir di riferimento e portando sul mercato un prodotto eccellente, in grado di rendere accessibile a tutti la cultura del vino.
5) Premio “Una vita per il vino”
All’azienda Pino Ratto, per aver dedicato buna parte della propria vita al vino e al vigneto, con particolare riferimento al lavoro investito per la salvaguardia di un terroir
6) Premio “Innovazione & web”
All’azienda Il Mosnel, per aver colto appieno il senso e le opportunità offerte della rete, con una presenza attiva e partecipe alle conversazioni ed alle molteplici occasioni d’incontro. Disponibile al confronto diretto e alla condivisione, forte di una produzione di qualità superiore, valorizzando il territorio.
7) Premio “Garage Wines Contest 2010”
A Pietro Repetto, perché con il suo “Cortese Metodo Classico Contraiotto”, da produzione amatoriale, è riuscito a colpire e convincere la commissione d’assaggio mista con un vino genuino, piacevole e ben bilanciato in tutte le sue componenti. Premio assegnato in ex aequo al “Cabernet Poggio delle Serpi 2009” di Enrico Perego con la medesima motivazione.
Fonte news: TerroirVIno
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41