Via Ventura 15, Milano (MI) - Spazio via Giovanni Ventura 15 a Milano
dal 27 novembre 2010 al 29 novembre 2010
Continuare, approfondire e allargare la discussione e il dibattito su chi sono e cosa sono i vini naturali, farli conoscere e apprezzare a un numero di consumatori sempre più ampio, sono i due obiettivi di SEMPLICEMENTEUVA la manifestazione ideata da Davide Paolini e organizzato da Piaceri d’Italia, a Milano dal 27 al 29 novembre (spazio via Giovanni Ventura 15). Per questo, uno degli eventi più interessanti nel programma della manifestazione sarà il convegno organizzato da Porthos Edizioni, La scelta naturale: etica, economia e prospettiva, che vedrà la partecipazione straordinaria del francese Nicolas Joly, fondatore di “Renassaice des AOC”. Un momento d’incontro tra alcuni dei produttori, italiani ed esteri, più coinvolti nella scelta della produzione “naturale”, le istituzioni, le associazioni nazionali e internazionali operanti in questo campo.
Ed anche tra i produttori si annuncia un’importante presenza di produttori di altri Paesi. Tra loro il libanese George Hochar, che porta a Milano il suo Chateau Musar (il nome deriva dall’arabo Mzar, luogo in cui si trova un’antica fortezza) prodotto nella valle della Bekaa, a 25 miglia da Beirut, dove i vigneti, in terreni argillosi e sassosi esistono da secoli, a un’altezza di mille metri. I vini di quest’azienda libanese, ottenuti con vitigni, in prevalenza, di origine francese, come il Musar, ottenuto da un assemblaggio (cabernet sauvignon, carignan e cinesault). Ma dalle cantine della famiglia Hochar, esce anche un grande bianco, Chateau Musar White, ottenuto da soli vitigni autoctoni Obaideh (simile allo chardonnay) e Merwah (ricorda il sémillon), lavorati in biologico.
Ma anche in Italia la nuova sensibilità ambientale così come l’attenzione alla salute del consumatore e agli aspetti etici del ciclo produttivo ha portato a un progressivo ampliamento del “fenomeno” vini naturali. Oggi nel nostro paese, secondo il ministero delle politiche Agricole, sono 45 mila gli ettari di vigna coltivato biodinamici o biologici. In testa alla classifica troviamo Sicilia con 10 mila ettari, mentre il Piemonte uno dei nostri grandi terroir si ferma a 850 ettari. E proprio dal Piemonte arriva a SEMPLICEMENTEUVA Stefano Bellotti di Cascina degli Ulivi, uno dei biodinamici di punta di quella regione. In tutti i suoi vigneti è applicato il metodo di agricoltura biodinamica, i trattamenti si limitano all'uso di moderatissimi quantitativi di rame solfato (meno di due kg/ha annuo) e zolfo.
Terreni dove nasce, tra gli altri, il GAVI, prodotto da uve coltivate in vigneti esposti a sud su terreno rosso argilloso e il Montemarino. “In giro, ci sono molti vini che non si possono più definire tali, in quanto additivi (legali e non) ne alternano e cambiano le caratteristiche fino a snaturare il prodotto – spiega Bellotti, illustrando la sua idea di vino naturale -Le uve, ad oggi, molto spesso sono coltivate con metodi agronomici particolarmente invasivi, tanto da impedire al succo di trasformarsi in vino, senza l’aiuto di artifici esterni”.
A fare da sfondo alla manifestazione saranno gli ambienti di via Giovanni Ventura 15, uno spazio suggestivo realizzato all’interno di un’ex area industriale e arredato da Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino per quest’occasione. L’allestimento, in linea con attenzione all’ambiente e alla possibilità di riciclo dei materiali sarà composto da arredi in cartone modulare alveolare che delimiteranno le tre grandi aree in cui si divide la rassegna.
Programma seminari e convegni di "Semplicemente Uva":
Le lezioni-degustazioni
1) Che cosa è il vino naturale: principi, pratiche e norme.
Come definire un vino naturale? Biologico e biodinamico, quale la differenza? Come scegliere senza essere travolti dalla moda?
È possibile coniugare onestà e rispetto delle regole con reddito e sopravvivenza dell’azienda?
Lezione con degustazione di sei campioni, serviti alla cieca, scelti tra quelli dei partecipanti alla manifestazione.
Seminario a pagamento , previa iscrizione
2) La superiorità sensoriale del vino naturale: tattilità e persistenza del gusto, tra spiegazione scientifica ed emotività.
La forma della realizzazione e la sostanza della materia prima sono inscindibili, allo stesso modo la genuinità non basta a fare qualità espressiva. Lezione con degustazione di sei campioni, serviti alla cieca, scelti tra quelli dei partecipanti alla manifestazione. Seminario a pagamento , previa iscrizione
Conversazione pubbliche. Giovanna Morganti ed Elisabetta Foradori, la scienza a disposizione dei principi e delle pratiche della naturalità. Due autorevoli interpreti del vino naturale che non si accontentano di precetti e nozioni imposte dall'alto, ma si confrontano sul merito e sull'azione. In gioco ci sono la protezione del vigneto come unità vivente, la custodia del patrimonio espressivo dei frutti e la spontaneità del processo di trasformazione. Alla fine dell'incontro si degusteranno due vini che riassumono i contenuti della conversazione. Seminario a pagamento , previa iscrizione
Convegno. La scelta naturale: etica, economia e prospettive. Con la partecipazione di <Nicolas Joly , ospite d’onore di Semplicemente Uva. Partecipazione libera , previa iscrizione per posti limitati
Il vino naturale nel tempo: Château Musar tra longevità, conservazione e capacità di evoluzione. Da tempo, se si vuole comprendere la statura di un nobile bordolese, il premier vin della Maison Hochar è il riferimento più sicuro; ciò in virtù della naturalità viticola e della spontaneità con la quale sono condotte le pratiche di cantina.
Come influisce la tecnica produttiva sulla maturazione e sul potenziale evolutivo? L’effetto di un minor uso di anidride solforosa riduce l'invecchiamento del liquido? Che cosa cambia nel nostro approccio quando sentiamo esemplari non più ingessati dal tempo ma capaci di viverlo profondamente? A queste domande risponderà Serge Hochar in persona, ma soprattutto lo faranno i suoi vini.
Lezione-evento con degustazione di sei campioni, tre di bianco e tre di rosso, scelti tra i migliori millesimi degli ultimi trent'anni .
Partecipazione a pagamento
Per informazioni:
Web: www.semplicementeuva.it
Carlo Bozzo
Mobile: 3355778445
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41