Viale Europa 1, Ravenna (RA) - Pala De André di Ravenna
dal 05 novembre 2010 al 07 novembre 2010
È iniziato il conto alla rovescia per l’ottava edizione di “GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, appuntamento per eccellenza dedicato al vino della Romagna che si apre venerdì 5 novembre al Pala De André di Ravenna e proseguirà poi per tutto il weekend con un programma denso di degustazioni, eventi e premi. A impreziosire e valorizzare ancora di più il significato della manifestazione organizzata da Tuttifrutti e Slow Food sarà quest’anno la presenza dei disegni di Tonino Guerra dal titolo “Sangiovese dell’anima”, un atto d’amore che il grande artista ha voluto tributare al vino di Romagna.
Durante la tre giorni sarà possibile acquistare i poster e le cartoline con l’opera dell’autore. Per celebrare l’evento verrà realizzato anche uno speciale annullo postale in programma sabato, a partire dalle 15, allo stand delle Poste Italiane presso la tribunetta centrale. Il 50% del ricavato dalla vendita andrà all’associazione che porta il suo nome, e che ha sede presso la casa, anzi “Il mondo di Tonino Guerra”, a Pennabilli, sulle colline fra Marche e Romagna, dove sono allestiti archivio, fototeca, videoteca e biblioteca del maestro.
Un luogo d’incontro, studio e approfondimento su 70 anni di attività del poeta, come lui stesso ama definirsi. Istituita nel 2005, l’Associazione Culturale Tonino Guerra, che presto potrebbe diventare una fondazione, è dedicata alla conoscenza e alla promozione della vasta opera artistica del suo fondatore in Italia e nel mondo: dalla carriera di scrittore e sceneggiatore di film, che lo ha reso celebre attraverso la collaborazione con grandi registi, alla grande passione per la pittura, da sempre presente ma coltivata più intensamente negli ultimi anni, come forma artistica prediletta per “dipingere le mie poesie e illustrare i miei pensieri”. Un patrimonio che l’associazione è impegnata a diffondere e valorizzare con un ampio programma culturale realizzato grazie alla collaborazione di numerosi partner, sia associazioni che enti pubblici e privati.
Proprio a un disegno del poeta Tonino Guerra si ispira anche "La foglia cattedrale" creata dal maestro artista del ferro Aurelio Brunelli, ravennate. È una scultura alta 5 metri in acciaio cor-ten che rappresenta una grande foglia di quercia e per 3 giorni “osserverà” dall’alto il pubblico presente nell’"aula" del Pala De André, accompagnando assaggi e degustazioni. L’opera fa parte di una serie di 7 sculture liberamente tratte da disegni di Tonino Guerra che daranno vita alla “Cattedrale delle foglie”, dalla forma dell’installazione permanente che verrà realizzata prossimamente in un parco di Cesenatico.
Il connubio di arte e vino è uno degli ingredienti della nuova edizione della festa del Sangiovese. Dopo i numeri vincenti del 2009, su tutti i 6.500 visitatori e i 500 operatori economici presenti alla manifestazione, quest’anno il bicchiere di GiovinBacco si annuncia ancora più pieno e profumato. Sono infatti 78 (una in più dell’anno scorso) le cantine ospiti, per un totale di oltre 150 vini in degustazione: non solo il Sangiovese Riserva, Superiore e il Novello, anche altri vini rossi di produzione locale. A questi va aggiunto il Chianti Classico di tre cantine storiche della toscana, ovvero Tenimenti Ruffino, Azienda Agricola Dievole e Cantine Melini.
Fra le altre novità di quest’anno la doppia giuria, popolare e qualificata, che premierà i Migliori Sangiovese di Romagna Riserva, e la presentazione della nuovissima “Guida SlowWine. Uomini vigne vini in Italia 2011” edita da Slow Food e curata da Fabio Giavedoni, che - oltre a presentare la sua guida - seguirà, sabato 6 novembre, il convegno “Arrampicare in cordata o in solitaria. Strategie e identità nel bicchiere”, ideato e condotto da Alfredo Taracchini Antonaros, giornalista e gastronomo. “GiovinBacco. Sangiovese in Festa” fa parte del cartellone del Wine Food Festival dell’Emilia-Romagna.
Venerdì 5 novembre dalle 17 alle 23; sabato 6 novembre dalle 12.30 alle 23; domenica 7 novembre dalle 12.30 alle 22
Ingresso Euro 12,00; riduzione di 2 Euro per soci AIS, Slow Food, Onav e Coop e per gli over 65; (possibilità di biglietti cumulativi) biglietto omaggio per chi ha meno di 16 anni che non potrà però consumare alcolici
Per informazioni:
Web: www.giovinbacco.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41