Sabato 23 ottobre, alle ore 12,00 presso lo stand Umbria, gli appuntamenti e i pacchetti turistici dei mesi invernali, proposti dalle Strade dei Vini e dell’Olio e da Umbria HB, hanno collocato il cibo come protagonista all’offerta turistico-culturale dell’Umbria, a partire da “Novembre mese del Gusto”: una serie di eventi dedicati all’enogastronomia, tra cui Frantoi Aperti, sparsi per tutto il territorio con itinerari per deliziare il palato e scoprire i prodotti della tradizione enogastronomica nel quadro di quella promozione che ingloba agricoltura, ambiente, turismo e cultura che costituisce l’immagine unitaria dell’Umbria.
“Abbiamo lavorato bene in collaborazione con Umbria Hb il sito che riunisce Confcommercio, Confesercenti e Federalberghi – spiega soddisfatto il commissario dell’Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria, Stefano Cimicchi – utilizzando il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali, dalla promozione alla vendita, che rappresentano la nostra offerta turistica”.
È stato scelto Lorenzo Fasola Bologna e la sua azienda, la prima agricola a emissioni zero, come testimonial al Salone del Gusto di Torino per rappresentare la filosofia e lo stile di vita che l’Umbria promuove. “Sono molto orgoglioso della mia Regione – commenta Lorenso Fasola –che non a caso chiamano cuore verde d’Italia e che conferisce un valore aggiunto inestimabile per i produttori di ogni genere”. Ad intervistarlo Mara Nocilla, del Gambero Rosso, che ha ricordato come i mesi autunnali siano il periodo ideale per scoprire i tesori, i sapori e i colori di questo territorio dove il cibo è natura: una tradizione che si perpetua e si rafforza attraverso la ricerca e il lavoro che imprese appassionate mettono al servizio dell’ambiente. Attraverso il case history di Montevibiano Vecchio la qualità e l’eccellenza dei prodotti ha parlato di una terra che difende e valorizza la ricchezza del suo ambiente, la qualità della vita in campagna e nelle città, il “buon vivere” dei suoi abitanti, che è quanto di meglio si può offrire ai visitatori.
Per informazioni:
Jean Paul Sia
E-mail: ufficio.stampa@apt.umbria.it
Tel: 075 5759538
Fax: 075 5736828
Mobile: 328 6442351
Fonte news: Agenzia Regionale di Promozione Turistica
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41