L’importante non è solo fare un buon vino ma anche saperlo vendere: ecco il messaggio lanciato dal convegno conclusivo di ‘Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme’.
Un interessante dibattito sul tema della vendita del vino ha sancito la conclusione della sesta edizione del Concorso Internazionale ‘Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme’. La tavola rotonda, che si è svolta presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Stezzano (BG) sabato 16 ottobre, era incentrata sulla fondamentale importanza del ruolo del venditore di vino. Tutto è iniziato con la presentazione degli interessanti risultati dell’indagine sul mondo della vendita del vino realizzata durante l’ultimo Vinitaly a cura della professoressa Daniela Andreini e della Scuola di Management dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ecco quanto emerso dall’analisi: i 160 produttori di vino intervistati hanno riconosciuto l’importanza della preparazione specifica della figura del venditore di vino, ciononostante hanno dichiarato di non investire in tale formazione. A seguire si è cercato di tracciare un profilo di ‘venditore di vino ideale’, ecco le caratteristiche identificate come necessarie e distintive: un buon venditore di vino deve amare e bere il vino, come potrebbe altrimenti trasmettere le emozioni di cui il prodotto è portatore per eccellenza?
Un buon venditore di vino deve essere socievole e deve saper relazionarsi tanto con i clienti quanto con le aziende di cui si fa portavoce, un buon venditore di vino non tenta di rubare clienti ad altri venditori, bensì ricerca nuove idee e crea nuove opportunità di vendita, nelle parole degli enologi Luigi Roncador e Alberto Marchisio e del grossista di settore Enrico Rota, relatori del convegno, un buon venditore di vino non deve essere un mero ‘raccoglitore di ordini’, deve invece capire e far proprie le esigenze dell’aquirente e impegnarsi il più possibile per soddisfarle.
Ultimo, ma non meno importante, il buon venditore di vino non parla MAI male della concorrenza, pensa invece a trovare modi di parlare meglio del prodotto che rappresenta. A conclusione l’Università degli Studi di Bergamo ha reso noto che verranno istituiti seminari per la formazione dei venditori presso la Scuola di Management dell’Università stessa.
Fonte news: Consorzio Tutela Valcalepio
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41