Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Bollicine su Trento

DoveTrento (TN) - Trento

Quandodal 25 novembre 2010 al 13 dicembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Trentodoc dal 25 novembre al 13 dicembre sarà al centro di degustazioni, dibattiti e abbinamenti enogastronomici. Attesa per la presentazione delle nuove aziende
spumantistiche ed etichette aderenti al marchio collettivo.

«Bollicine su Trento», manifestazione voluta dalla Camera di Commercio e dalla Provincia autonoma di Trento, organizzata in collaborazione con Trentino S.p.A. torna dal 25 novembre al 13 dicembre con la sesta edizione. La città di Trento e il territorio, grazie a questo evento, saranno animati da incontri enogastronomici, degustazioni, approfondimenti e seminari, tutti dedicati a Trentodoc. Addetti ai lavori, esperti di settore ed appassionati saranno condotti in un percorso di scoperta d’eccellenza del remuage italiano e, queste giornate, saranno anche il momento ideale per dare il benvenuto a tre nuove aziende aderenti al marchio collettivo Trentodoc e a etichette.

Dal 25 al 28 novembre si prevede un ampio programma di appuntamenti: si inizia con la cerimonia inaugurale di “Bollicine su Trento” che si terrà giovedì 25 novembre alle ore 17.30 nella “Sala del Conte di Luna” di Palazzo Roccabruna, alla presenza dei nomi più prestigiosi delle guide nazionali del vino e del cibo. Nella stessa giornata gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero di Tesero e di Riva del Garda si cimenteranno nella realizzazione di una ventina di fantasiose ed originali tipologie di finger food da abbinare al brindisi con
Trentodoc.

La mattinata del venerdì 26 novembre, alle ore 11.30 si terrà una degustazione di grandi riserve Trentodoc non più in commercio: a condurla uno dei massimi esperti di metodo classico in Italia, Marco Sabellico, curatore della Guida Vini d’Italia, fine degustatore e profondo conoscitore delle evoluzioni e delle sorprese che un grande Trentodoc può riservare a chi lo assaggia. A conferma, e vale la pena di sottolinearlo, che il territorio e la natura fanno la differenza, donando al vino caratteristiche irripetibili.

Alle ore 17.30 presso la Sala Fondazione Caritro (in via Calepina) due grandi personaggi del mondo della comunicazione e del marketing del vino, si confronteranno in un dibattito, analizzando le prospettive economiche, i consumi e l’andamento del mercato del metodo classico. A seguire, dalle ore 18 alle ore 21 «Trentodoc in Centro», iniziativa che porterà, grazie all’impegno di tutti gli spumantisti, il metodo classico trentino in altrettanti locali del centro storico. Questo perché «Bollicine su Trento» sia non solo un momento di festa, ma anche
l’occasione per rendere consapevole il consumatore finale che il Trentino vanta una produzione da primato e per sottolineare la necessità di un consumo consapevole del vino.

In un calice infatti si racchiude tutto il piacere che il metodo classico può offrire al palato. Sabato 27 e domenica 28 sarà il cibo il protagonista assoluto dell’evento con gli chef selezionati dalla “Guida dei Ristoranti de L’Espresso”, che delizieranno i presenti con golose proposte gastronomiche, mentre i sommelier creeranno i migliori abbinamenti con Trentodoc. Saranno all’opera, sabato (a pranzo e a cena) e domenica (ad ora di pranzo) chef provenienti da diverse regioni italiane venuti in città e più precisamente a Palazzo Roccabruna a preparare le loro specialità da proporre ovviamente in abbinamento a Trentodoc (per informazioni info@trentodoc.com). Le altre sale di Palazzo Roccabruna saranno sempre aperte per le degustazioni singole e a disposizione del pubblico.

Sabato 27 alle ore 16.00, l’Associazione Italia Sommelier sez. Trentino (AIS) condurrà la degustazione dal titolo: «Trentodoc. Quando le bollicine si tingono di rosa», che focalizzerà l’attenzione su cinque Trentodoc Rosé mentre domenica, sempre alla stessa ora, l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana (ASPI) punterà l’attenzione sulle caratteristiche di tre diverse tipologie di Trentodoc, con il titolo: «Brut, Millesimato e Riserva: le differenze». Nelle settimane successive, fino al 13 dicembre, Palazzo Roccabruna proseguirà le degustazioni libere e guidate con incontri e laboratori enogastronomici. Nei fine settimana
saranno protagonisti gli chef trentini che proporranno gustosi menù in grado di esaltare le caratteristiche inconfondibili delle bollicine trentine. Fino al 9 gennaio 2011 proseguiranno invece gli appuntamenti organizzati sul territorio provinciale dalle Strade del vino e dei sapori del Trentino con «TRENTODOC on the Roads», un ampio programma di iniziative che animerà hotel, ristoranti, enoteche, winebar, alberghi e tante altre strutture (www.stradedelvinodeltrentino.it), coinvolgendo direttamente gli operatori della ristorazione e dell’accoglienza, i wine bar, le enoteche e ovviamente le cantine con menù degustazione, incontri con i produttori e stimolanti aperitivi.

Dal 25 novembre al 13 dicembre Palazzo Roccabruna sarà aperto al pubblico con la possibilità di effettuare degustazioni, singolarmente o con la guida di esperti sommelier nei seguenti orari:
- giovedì 25 novembre dalle 17.30 alle 21.00
- tutti i giovedì e i venerdì dalle 17.00 alle 21.00
- tutti i sabati e le domeniche dalle ore 11.00 alle 21.00
- mercoledì 8 e lunedì 13 dicembre dalle 17.00 alle 21.00


Per informazioni:
Sabrina Schench
Mobile: 335.7400473
E-mail: sabrina.schench@visittrentino.it
Web: www.trentodoc.it

Letto 5828 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti