Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Eventi > Food

Tempo di torroni.

Dovevia coroglio, Napoli (NA) - città del gusto

Quandoil 28 ottobre 2010

di Elvira de Franco

MappaArticolo georeferenziato

 
Città del gusto di Napoli, 28 ottobre

È tempo di torroni, nei laboratori dolciari si lavora tra impasti e farciture: albume d’uovo, miele e zucchero e poi mandorle o nocciole, e cioccolato. Col primo fine settimana di novembre inizia la stagione di croccanti e torroni: una tradizione antica che si rinnova ogni anno. Per conoscerla da vicino, impararne i segreti e le antiche ricette, la Città del gusto di Napoli presenta il corso Il Torrone con un ospite d’eccezione: Federico Di Iorio della storica fabbrica Vincenzo Di Iorio che da quasi tre secoli produce torroni nel cuore dell’Irpinia. Di Iorio insieme ai maestri pasticceri del Gambero Rosso illustrerà ai partecipanti come nasce un torrone classico e quali varianti si possono realizzare anche in casa. Una lezione golosa, con una parte teorica ed una pratica, ed una degustazione dei migliori torroni di casa Di Iorio. Si potranno assaggiare i “Vecchia maniera”, ovvero i “cru” dell’azienda: i torroni che nascono dopo sedici ore di lavorazione a mano, con tempi di cottura lenti ed ingredienti esclusivamente italiani. E poi i morbidi, i friabili, i farciti e le irresistibile cortecce, le sfoglie di torrone.

Il Torrone – un incontro giovedì 28 ottobre ore 19. Costo € 60

Vincenzo Di Ioro. Una famiglia, una storia
I torroni e le altre specialità dolciarie Vincenzo Di Iorio sono la prelibata testimonianza di una nobile tradizione che affonda le radici nel 1700. All’inizio del 1900 altri due membri della dinastia Di Iorio, Fiorentino e Vincenzo, uniscono al torrone il cioccolato, dando vita alla fortunata serie dei “Farciti”, brevettata nel 1926 e presentata con successo alla fiera di Milano nel 1928. Nei primi anni cinquanta l’innovazione è rappresentata dal Pantorrone, gustosa evoluzione del primo farcito. Nei successivi decenni i prodotti Vincenzo Di Iorio si affermano anche sui mercati internazionali, divenendo uno dei simboli del made in Italy.
Ancora oggi la produzione avviene nel comune di Pietradefusi nella frazione di Dentecane, nel cuore dell’Irpinia, secondo le ricette tradizionali, utilizzando esclusivamente ingredienti genuini di primissima qualità: miele, albume, mandorle e nocciole delle varietà più pregiate.


Informazioni e prenotazioni:
Tel.: 081 19808900 9.00-13.00 e 14.00-18.0
www.cittadelgusto.it

Ufficio stampa
dipunto studio
081 681505
www.dipuntostudio.it

Letto 5042 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Elvira de Franco

 Sito web
 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti