Appignano (MC) - Appignano di Macerata
dal 15 ottobre 2010 al 17 ottobre 2010
Legumi, vino, ceramiche: chi non conosce Leguminaria? La rassegna che riscopre e valorizza le produzioni di qualità da reintrodurre nel mercato e nella gastronomia locale, torna ad Appignano di Macerata il 15, 16 e 17 ottobre. Ancor più ricca, quest'anno, grazie al “tocco” degli oli monovarietali delle Marche, a cura dell'Assam, ad impreziosire i piatti poveri della cucina marchigiana. Un sodalizio - protagonista del convegno di apertura, venerdì 15 ottobre alle 18 in Comune - incoraggiato dalla Provincia di Macerata per qualificare ulteriormente le manifestazioni che aderiscono al Sistema provinciale Macerata Fiera Diffusa e
nell'ambito del nuovo progetto itinerante ...Assaggi di Raci.
Sapori d'altri tempi che, nelle osterie delle eccellenze appignanesi allestite in centro storico dalla Pro Loco, i visitatori potranno gustare venerdì 15 e sabato 16 ottobre a cena, dalle 19, e domenica 17 ottobre anche a pranzo: ceci, fagioli, lenticchie serviti nelle ciotole di terracotta realizzate dai Maestri Vasai Appignanesi - che i commensali portano a casa con sé a fine pasto - e accompagnati dal
Rosso Piceno di Villa Forano. E ancora, assaggi di roveja e fagiolo Solfì, mostre e mercatini, spettacoli, dimostrazioni dell'arte della ceramica a cura della Scuola
comunale, fino ad arrivare nella piazza della biodiversità con la consegna dei diplomi ai contadini custodi, individuati dall'Assam, degli ecotipi di fagiolo Solfì, cece Quercia e roveja Monocromatica originari di Appignano, recuperati e mantenuti in purezza grazie ad un programma di ricerca finanziato dalla Regione Marche.
Ci crede la Regione e bene ha fatto a scommettere su Leguminaria: edizione dopo edizione – questa è l'ottava - la manifestazione promossa dal Comune di Appignano continua a crescere, anche nei numeri, pur senza perdere di vista quella qualità che la fa fregiare, quest'anno, del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole.
Il programma:
- Venerdì 15 ottobre
ore 18.00: sala eventi del Comune di Appignano
INCONTRO “Legumi ed olio extra vergine di oliva monovarietale: due eccellenze del nostro territorio da sposare a tavola” ne parliamo con: Valentino Ferrari, direttore CRA-ORA Orticoltura di Monsampolo del Tronto (Ap); Barbara Alfei, Assam Marche; i Cuochi dell'Istituto Alberghiero di Cingoli dalle ore 19: inaugurazione e apertura delle cantine
Musica e spettacoli
ore 21.30: Orchestra de u Portu de Pignà
ore 22.30: Lando&Dino
- Sabato 16 ottobre
ore 18.00: inaugurazione Terracotta Urban Art
dalle ore 19: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
ore 21.30: Orchestra de u Portu de Pignà
ore 22.30: Vincanto
- Domenica 18 ottobre
ore 10.00: apertura mercatini bio e mostra degli antichi mestieri
ore 11.00: Banda Musicale Rimini Mobili Città di Appignano
ore 12.00: Piazza della biodiversità: consegna dei diplomi ai contadini custodi dell'Associazione “I Legumi di Appignano”
dalle ore 12: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
I Clown del Baule dei sogni
Stornellatori
Gli Indimenticabili
Maghi
dalle ore 19: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
Talk Radio di Piero & Ettore
dove si mangia... LE OSTERIE del centro storico:
“Osteria del Bellente”, “La cantina de Forano”, “La loggia del Re”, “Un mondo di verde”, “Osteria de Peppe de Birtina” , “Taverna de u Portu de Pignà”, “Caffè di Lando&Dino”
Per informazioni:
Web: www.leguminaria.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41